RIBOLLA (Lega): da Regione Lombardia 30 milioni per il Comune di Bergamo Ringrazio il Presidente Attilio Fontana e la Regione Lombardia - dichiara Alberto Ribolla, Consigliere Comunale di Bergamo - per gli ingenti fondi (15,3 milioni) destinati al Comune di Bergamo per importanti opere di riqualificazione nei quartieri della nostra città. A questi, si aggiungono 15 milioni di euro da parte dell’Unione Europea, portando così ad oltre 30 milioni i fondi che la Regione ci destina. Un’attenzione importante - continua Ribolla - che il Presidente Fontana ha, da sempre, dato al nostro territorio e che continuerà a dare anche nel futuro per il nostro e per tutti i Comuni Lombardi
08 gennaio 2023 (domenica)
Roma, 12 ott. – “Il rapporto del Consiglio d’Europa è intriso di ideologia e riporta, come sempre, solo in maniera parziale la veridicità dei fatti relativi alle migrazioni. Non c’è distinzione tra migranti economici e migranti che scappano da guerre o chi ha diritto all’asilo politico. Si parla di conseguenze positive delle migrazioni. Cosa c’è di positivo in bande di immigrati clandestini che delinquono? Cosa c’è di positivo in una vita non dignitosa? Qualcuno di voi ha visitato Lampedusa, la porta d’Europa? Io sì, e le condizioni sono disumane. La vera sicurezza della vita delle persone si tutela evitando che esse affrontino i viaggi della morte. Quello che Salvini aveva attuato in Italia. Nel frattempo, invece, le Ong incentivano le partenze e l’immigrazione illegale nei nostri Paesi. Proponiamo da tempo hotspot all’esterno dei confini Schengen e di istituire centri di accoglienza nei Paesi d’Origine: in questo modo coloro che hanno diritto all’asilo lo otterrebbero senza rischiare la propria vita. Secondo questo rapporto, inoltre, chi difende i confini europei, dovrebbe essere incriminato. Siamo al paradosso! Ed è curioso che si citi, tra i diversi Paesi che effettuano respingimenti, l’Italia ma non si citino Francia, Austria e Svizzera. Così come non si parla nemmeno di redistribuzione dei migranti. Addirittura lo scopo di Frontex, che è quello di tutelare i confini europei, verrebbe stravolto con quello di segnalatore dei respingimenti e di assicurare alla giustizia i responsabili. Lo stesso ruolo avrebbero le ONG nel verificare– cito testualmente - la cattiva condotta delle polizie di frontiera. Assurdo a dir poco”. Lo dichiara il deputato Alberto Ribolla intervenuto durante la discussione sul testo a firma Fridez presentato in aula a Strasburgo durante il Consiglio d’Europa.
13 ottobre 2022 (giovedì)
Nella giornata di lunedì è stato approvato il Decreto Aiuti alla Camera - dichiara Alberto Ribolla, Deputato Lega, membro della Commissione Finanze e Consigliere Comunale di Bergamo. Con il successivo passaggio al Senato il Decreto è stato trasformato in Legge. Nel DL Aiuti - continua Ribolla - è stato approvato definitivamente un emendamento a mia prima firma (in allegato) che permette ai Comuni di utilizzare le risorse emergenziali (e il Comune di Bergamo ha diversi milioni in avanzo dovuti anche a tali risorse) per ridurre la Tari anche nel 2022, anche se il bilancio di previsione è già stato approvato. Difatti, l’emendamento permette ai comuni di deliberare sulla Tari, riducendone le tariffe, fino al 31 luglio. Gli scorsi anni la Tari era stata ridotta a imprese e negozi grazie agli interventi governativi e all’azione della Lega. Nel 2022, invece, gli esercizi commerciali, ancora provati dalla crisi Covid ed ora dalla crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina, non hanno avuto alcuna riduzione. In molti hanno subito, al contrario, un raddoppio delle tariffe rispetto agli scorsi due anni. È quindi necessario - conclude Ribolla - intervenire con urgenza prima di fine luglio: ci sono già diversi consigli comunali in programma, anche per le variazioni di bilancio. Quella può essere l’occasione per dare fiato alle imprese del territorio applicando le previsioni dell’emendamento.
15 luglio 2022 (venerdì)
Il Ministro Garavaglia ha firmato il Decreto che assegna al Comune di Bergamo i 3 milioni di euro per la ciclovia Bergamo - Brescia - annuncia il Deputato e Consigliere Comunale della Lega Alberto Ribolla È un’ottima notizia per la quale voglio esprimere i miei ringraziamenti al Ministro, che si è adoperato per risolvere la problematica e per reperire i fondi - continua Ribolla. L’iter, che sto seguendo dallo scorso autunno, è stato lungo e travagliato. Finalmente, con la consegna dei codici CUP, senza i quali non si poteva procedere, tale iter è stato sbloccato. Dopo i fondi di Regione Lombardia, si completa così il finanziamento dell’opera con i fondi del Ministero del Turismo. È ora necessario procedere celermente e senza intoppi affinché l’opera sia realizzata nei tempi previsti.
14 luglio 2022 (giovedì)
30 GIU - Siamo al mondo alla rovescia. Questo Governo di emergenza nazionale è nato solo per risolvere i problemi degli italiani, quelli della pandemia, peraltro ancora non terminata, e quelli successivi derivanti dall’aumento delle materie prime e dalla guerra tra Ucraina e Russia. Gli italiani ci chiedono risposte concrete sull’ impennata del prezzo dei carburanti ai distributori, tornato a superare i due euro, sul costo delle bollette energetiche per famiglie e imprese, che resta insostenibile, sulla siccità che sta mettendo in ginocchio agricoltori e allevatori del nord Italia. Queste sono le priorità dei cittadini, non le battaglie ideologiche della sinistra che sta bloccando il Parlamento e mette a rischio il Governo per imporre lo Ius scholae e la legalizzazione della cannabis. Ma qualcuno a sinistra parla con la gente? Parla con le imprese? Lo dichiarano i parlamentari leghisti bergamaschi, Roberto Calderoli, Tony Iwobi, Simona Pergreffi, Daisy Pirovano, Daniele Belotti, Rebecca Frassini, Cristian Invernizzi e Alberto Ribolla.
30 giugno 2022 (giovedì)
Per le scuole di Bergamo e provincia sono stati stanziati contributi per circa 7 milioni e 400 mila euro. A beneficiarne sono le scuole di ogni ordine e grado sia in città che in provincia. Si tratta di fondi destinati al contrasto della dispersione scolastica, un problema che riguarda anche il territorio provinciale di Bergamo. “È il risultato del nostro lavoro sul territorio - dichiarano i parlamentari bergamaschi della Lega Roberto Calderoli, Tony Iwobi, Cristian Invernizzi, Simona Pergreffi, Daniele Belotti, Rebecca Frassini, Alberto Ribolla e Daisy Pirovano - un territorio che abbiamo sempre ascoltato e a cui abbiamo cercato di rispondere con impegno e lavoro costante. Con questo importante contributo contrastiamo l’abbandono scolastico finanziando progetti stimolanti e metodi formativi in grado di attrarre i ragazzi. L’abbandono precoce degli studi produce ricadute sociali e i di ideali negative. Da qui il nostro impegno per convincere i giovani a continuare il loro percorso scolastico”. Segue elenco delle scuole bergamasche.
25 giugno 2022 (sabato)
In merito ai problemi evidenziati dalla stampa locale e da numerosi avvocati e giudici sull’impossibilità di lavorare all’interno del Tribunale di Bergamo, a causa di un prolungato guasto all’impianto dell’aria condizionata, ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministero della Giustizia affinché si cerchi di intervenire al più presto per risolvere il problema agli impianti e si verifichi la possibilità di derogare alle procedure burocratiche per interventi di importo superiore ai 5.000 euro (che richiedono una particolare autorizzazione da parte del Ministero), vista l’urgenza della problematica da risolvere. Così dichiara l’on. Alberto Ribolla, Deputato Lega e Consigliere Comunale di Bergamo
25 giugno 2022 (sabato)
Per l’ennesima volta in questi mesi devo intervenire su un tema caro ai cittadini e alle stesse forze dell’ordine, ovvero quello del taser - dichiara Alberto Ribolla, Deputato e Consigliere Comunale di Bergamo. Ciò che è accaduto domenica in città è chiara testimonianza di quanto il taser sia uno strumento utile per le nostre forze di polizia, se ancora non fosse compreso da chi governa la nostra città. Cosa sarebbe accaduto - continua Ribolla - se, invece della pattuglia della Polizia di Stato, dotata di questo strumento, ci fosse stata una pattuglia della Polizia Locale: come avrebbero disarmato il malintenzionato? E, soprattutto, non avrebbero messo a repentaglio anche la propria incolumità? Gori e Gandi - conclude Ribolla - non perdano altro tempo ed inizino le procedure, già portate avanti da diverse città capoluogo, per la sperimentazione previste dai protocolli statali per l‘adozione del taser alle polizie locali.
21 giugno 2022 (martedì)
“Siamo sconcertati dalla decisione della giunta Gori - dichiarano i consiglieri comunali della Lega a PalaFrizzoni - di non rinnovare le concessioni dei dehors andando contro a una norma votata pressoché all unanimità dal Parlamento, ma soprattutto tagliando le gambe alla ripresa di bar e ristoranti”. “La Lega - continuano - dopo il covid ha sempre sostenuto la necessità di aiutare gli esercenti e la città a ripartire e gli spazi esterni ai locali nella maggior parte dei casi hanno rivitalizzato il centro e i quartieri”. “Ora arriva il sindaco snob Gori - ribadiscono i consiglieri leghisti - che revoca i rinnovi a decine di esercizi nonostante il Parlamento abbia recentemente votato un emendamento al Decreto taglia prezzi (voluto per contrastare gli effetti economici della guerra in Ucraina) che prevede la proroga d'ufficio fino al 30 settembre delle autorizzazioni già concesse in periodo pandemico (per altro già prorogate dal 31 marzo al 30 giugno), fatto salvo comunque il pagamento del suolo pubblico”. «La Lega - precisano i parlamentari Simona Pergreffi, Alberto Ribolla e Daniele Belotti - ha presentato l’emendamento per la proroga al Senato ottenendo il voto anche del centrosinistra e ora lo stesso centro sinistra a Bergamo si oppone. Anzi, riteniamo che a Bergamo e Brescia la proroga andrebbe estesa a tutto il 2023 al fine di rendere più attrattive le due città per gli eventi delle Capitali della cultura”. “Presenteremo una mozione urgente - concludono i consiglieri comunali leghisti - perché la giunta rispetti la legge nazionale e conceda la proroga prevista per i dehors valutando anche l’estensione speciale per tutto il 2023 in occasione della capitale della cultura”
01 giugno 2022 (mercoledì)
“Siamo soddisfatti – dichiarano i parlamentari bergamaschi della Lega – per i 4 milioni di euro in arrivo dal Governo ai comuni bergamaschi per fare fronte al caro bollette”. “Come stabilito dal decreto energia – spiegano - sono state previste misure urgenti a favore oltre che di famiglie e imprese anche degli enti locali. Si tratta di un primo stanziamento a livello nazionale di 200 milioni di euro, a cui faranno seguito altri, destinato a comuni e province per garantire la continuità dei servizi erogati, messi a rischio dall’impennata dei costi delle bollette che dragano risorse importanti mettendo a rischio di tagli altri servizi comunali. I contributi sono stati calcolati in base ad alcuni criteri, tra cui il numero di abitanti”. “Ai 243 comuni orobici – continuano i parlamentari leghisti - arriveranno quindi 3,9 milioni di cui 570mila euro a Bergamo, 80mila euro ciascuno a Treviglio e Dalmine e 65mila a Seriate”. “E’ un contributo concreto e tangibile - concludono – ma non sarà l’ultimo. Dopo aver consentito l’utilizzo degli avanzi di bilancio per coprire le spese energetiche, questi primi finanziamenti diretti consentiranno di non prevedere tagli ad altri servizi ai cittadini. Ringraziamo in particolare il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che, da ex sindaco, ha dimostrato con questo provvedimento una grande attenzione verso gli enti locali, l’istituzione più vicina ai cittadini”.
12 maggio 2022 (giovedì)
“Dal Governo sono in arrivo ben 28 milioni per progetti sociali per tutto il territorio bergamasco. Nel complesso dal PNRR sono previsti finanziamenti per 39 progetti che hanno seguito le 7 linee previste dal bando. Un ottimo risultato per la nostra provincia - spiegano i parlamentari bergamaschi della Lega - che premia il lavoro di squadra e la capacità progettuale del nostro territorio. Ci sono infatti risorse per le persone vulnerabili e non autosufficienti, per la disabilità, per le famiglie in difficoltà, per assistenza domiciliare e l’housing sociale. Questo servirà a rinnovare i servizi sociali, un settore fondamentale della nostra comunità che ha bisogno di essere potenziato per l’invecchiamento della popolazione e per tutte le criticità emerse in tempo di pandemia”. Nello specifico, la misura prevede interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà; soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente; servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione; forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out; iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo che definitivo. Prossimi passi per avviare le attività e ottenere la prima quota di finanziamento, la sottoscrizione delle convenzioni di sovvenzione e la presentazione dei progetti esecutivi.
12 maggio 2022 (giovedì)
Roma, 5 mag – “Esprimo soddisfazione per l’approvazione, oggi in I Commissione, dell’emendamento a mia prima firma alla proposta di Legge “Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali in materia di circoscrizioni di decentramento comunale" per il ripristino delle circoscrizioni che verranno reintrodotte, una volta approvata la legge definitivamente, per le Città sopra i 120 mila abitanti. L’emendamento ha ridotto da 150.000 a 120.000 abitanti la previsione della proposta di legge all’esame della Commissione, includendo così, fra le altre, anche la nostra Città. Un passaggio fondamentale, nonché strumento utilissimo, anche dal punto di vista amministrativo, per coinvolgere maggiormente i quartieri delle città.” Così in una nota il deputato della Lega Alberto Ribolla, consigliere Comunale di Bergamo.
05 maggio 2022 (giovedì)
Roma, 2 mag – “Il governo ha ascoltato le nostre richieste. Il taglio delle accise prolungato all’8 luglio su benzina, gasolio, gpl e metano è una promessa mantenuta e darà respiro a migliaia di cittadini e di imprenditori e limiterà i danni arrecati dalla crisi energetica. Il contributo della Lega all’interno del governo è significativo e va nella giusta direzione: quella delle scelte di buon senso. Da ottobre chiediamo anche l'estensione del provvedimento sul gas per autotrazione su cui finalmente è stata completamente eliminata l'accisa e l'Iva è stata ridotta al 5%. Ora siamo al lavoro per trovare nuove risorse che serviranno a limitare i danni causati dal caro energia”. Così in una nota il deputato della Alberto Ribolla, componente commissione Finanze e responsabile economia Lega lombarda.
02 maggio 2022 (lunedì)
Roma, 30 marzo – “La peste suina africana sta causando gravissimi danni ad allevamenti ed aziende agricole di Piemonte e Liguria, minacciando seriamente anche quelle lombarde. Il decreto-legge per l’eradicazione della PSA nei suini da allevamento e nei cinghiali misura importante per aiutare il settore. Bene gli emendamenti migliorativi”. Così i deputati leghisti di Bergamo Daniele Belotti, Rebecca Frassini, Cristian Invernizzi e Alberto Ribolla a commento dell’approvazione alla Camera del decreto legge per il contenimento della peste suina. La presenza della PSA, malattia virale non trasmissibile all’uomo, altamente contagiosa, che colpisce i suidi, domestici e selvatici, spesso in modo letale, è stata accertata dal 7 gennaio 2022 nelle popolazioni di cinghiali in Piemonte e Liguria mettendo in allarme anche tutto il comparto agricolo lombardo e bergamasco. “Il settore suinicolo - affermano i deputati leghisti - è già provato dall’aumento vertiginoso dei costi di materie prime ed energia, ed oggi si trova ad affrontare le conseguenze della presenza accertata, a pochi chilometri dalla nostra provincia, della peste suina africana. Il provvedimento indica le linee d’intervento per eradicare la Psa nei territori colpiti”. “Un provvedimento importane - spiegano - che segue la decisione, già a metà gennaio, di Regione Lombardia di istituire una task force per prevenire e contrastare la peste suina nei nostri territori, dove tra l’altro si il 53% dei suini italiani. Più in particolare prevede che entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, ogni Regione o Provincia autonoma adotti il piano di interventi che include la ricognizione, per provincia, della consistenza della specie, l'indicazione e le modalità di attuazione dei metodi ecologici, nonché l'indicazione delle aree di intervento e delle modalità, dei tempi e degli obiettivi annuali del prelievo”. “Le Regioni e le Province autonome si avvarranno delle guardie provinciali, dei cacciatori e dei soggetti abilitati alla caccia con metodi selettivi – precisano i deputati bergamaschi -. La vigilanza sul corretto svolgimento delle operazioni di prelievo verrà esercitata dal Comando delle unità forestali dell’Arma dei Carabinieri nonché dall’azienda sanitaria locale”. I parlamentari leghisti inoltre dichiarano: “Gli emendamenti approvati introducono indicazioni importanti. Tra queste, il divieto di prelievo di cinghiali, in forma collettiva e in attività di caccia, nelle aree di circolazione attiva del virus. E gli animali abbattuti nell’ambito delle azioni previste dal presente decreto e destinati al consumo alimentare dovranno essere sottoposti alle attività di ispezione e controllo igienico-sanitario da parte dell’azienda sanitaria locale. Inoltre, i cinghiali coinvolti in incidenti stradali dovranno essere abbattuti e, per i cinghiali abbattuti in seguito al riscontro di alterazioni del normale comportamento e per quelli morti per cause naturali o per incidenti stradali, Regioni e Province autonome dovranno attivare un sistema che garantisca gli opportuni approfondimenti diagnostici da parte degli istituti zooprofilattici sperimentali competenti per territorio. I dati epidemiologici confluiranno nei sistemi informativi del Ministero della salute”. Le misure di sicurezza, che dovranno essere definite dal Ministro della Salute con i Ministri delle politiche agricole e della transizione ecologica, includono le recinzioni, anche in deroga alle disposizioni dei regolamenti edilizi, per evitare contatti con animali selvatici e l’accesso all’allevamento da parte di estranei, le strutture per la gestione degli animali morti, le zone filtro per la disinfezione degli operatori prima dell’ingresso, le piazzole per la disinfezione dei mezzi di trasporto, e gli interventi di derattizzazione. È prevista anche la nomina di un Commissario straordinario con compiti di coordinamento e monitoraggio delle azioni e delle misure. Il Commissario potrà anche adottare misure urgenti, nel rispetto dei princìpi generali dell'ordinamento e del principio di proporzionalità tra misure adottate e finalità perseguite. Il DL prevede infine un obbligo di segnalazione all’azienda sanitaria locale del rinvenimento di cinghiali feriti o deceduti ed una sanzione amministrativa pecuniaria per l'inadempimento di tale obbligo, pari a 500 euro.
07 aprile 2022 (giovedì)
Roma, 6 apr – “Abbiamo presentato un’interrogazione al Ministro del lavoro e delle politiche sociali per sollecitare la definizione del nuovo contratto nazionale del settore della vigilanza privata scaduto il 31 dicembre 2015. Durante questi mesi di emergenza sanitaria, la vigilanza privata è stata chiamata ad un impegno straordinario per consentire ai cittadini e alle imprese di affrontare una situazione per tutti inedita: migliaia di lavoratori e lavoratrici hanno operato continuativamente, oltre che nella loro normale attività, anche per collaborare con enti pubblici ed imprese private. Serve un segnale forte per questa categoria, per scongiurare il protrarsi di una situazione di incertezza giuridica ed economica.” Così in una nota il deputato della Lega Alberto Ribolla, responsabile economia e lavoro della Lega in Lombardia
06 aprile 2022 (mercoledì)
PARLAMENTARI LEGA BERGAMO: "GRAZIE AL PRESSING DELLA LEGA PREZZI CARBURANTE SONO SCESI A 1,7 AL LITRO”. “Oggi in molti distributori della provincia di Bergamo il prezzo del gasolio è tornato sotto la soglia degli 1,7 euro al litro e la benzina è intorno sempre agli 1,7 al litro - spiegano i parlamentari leghisti bergamaschi - con un importante abbassamento rispetto ai 2,2 euro al litro della settimana scorsa. Grazie al pressing della Lega sul Governo abbiamo portato a casa questo risultato concreto, abbiamo bloccato i rialzi dei prezzi del carburante e abbiamo fatto scendere il prezzo riportandolo ai livello di qualche mese fa.” Lo dichiarano i parlamentari leghisti bergamaschi, Roberto Calderoli, Tony Iwobi, Simona Pergreffi, Daisy Pirovano, Daniele Belotti, Rebecca Frassini, Cristian Invernizzi e Alberto Ribolla.
24 marzo 2022 (giovedì)
Bergamo, 16 mar – “I Taser sono finalmente realtà. Come annunciato dal sottosegretario Molteni, che ringraziamo per il suo impegno, è ufficialmente partito l’utilizzo dell’arma a impulsi elettrici, in uso agli operatori della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza che svolgono attività di prevenzione e controllo del territorio. Sulla base dell’art. 19 legge 113/2018 - Decreto Salvini - chiederò alla Polizia Locale di Bergamo di adottare, con le modalità previste, l’arma considerata un deterrente straordinario, come la sperimentazione ha dimostrato, e che produce la sua efficacia semplicemente con l’intimazione dell’arma all’aggressore. Dopo la sperimentazione avviata dal Ministro Matteo Salvini nel 2018 e dopo un’attività di addestramento e formazione, finalmente l’arrivo del Taser rappresenta una significativa garanzia per le forze di sicurezza. Si tratta infatti di uno strumento di difesa e non di offesa che andrà anche a tutela dei nostri uomini e donne in divisa. Una corretta attività di prevenzione e il controllo della criminalità vanno garantiti con tutti gli strumenti possibili.” Così in una nota il deputato Alberto Ribolla, consigliere Comunale di Bergamo.
16 marzo 2022 (mercoledì)
Strasburgo, 15 mar - “Non abbiamo dubbi circa il fatto che vi siano un aggressore ed un aggredito e che la nostra solidarietà vada a chi subisce i bombardamenti e rischia ogni giorno la vita. È necessario che tutte le diplomazie in campo fermino questa guerra e trovino, quanto prima, una soluzione. Ogni Paese è chiamato a fare il proprio dovere. L’Italia ha aperto le proprie porte alle tante persone che stanno scappando da così tanta violenza: anziani, bambini e donne, con l’auspicio che possano ricongiungersi presto ai loro mariti e padri in patria. Dobbiamo continuare a credere nella libertà, nella forza dell’unione e degli ideali e al contempo garantire a tutti popoli la possibilità di vivere liberamente la propria quotidianità e ad ogni persona di avere la forza di credere nella pace.” Così il deputato della Lega Alberto Ribolla durante il suo intervento al consiglio d’Europa - sessione straordinaria su tema Russia Ucraina
15 marzo 2022 (martedì)
Caro bollette, Ribolla (Lega): presentati ordine del giorno e interrogazione per riduzione costi Bergamo, 15 mar – “Le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina potrebbero essere, in termini economici, ben più devastanti di quelle innescate dalla pandemia. Visto l’aumento smisurato dei prezzi del gas, ma anche il già crescente caro energia così come l’impennata del prezzo dei carburanti, ci troveremo presto davanti a conseguenze devastanti per la nostra economia e che graveranno in particolare sulla filiera agroalimentare, il tutto a danno di imprese, famiglie e consumatori finali. Questa situazione ha innescato anche manifestazioni di protesta da parte degli autotrasportatori, senza dimenticare lo sgomento e la rabbia di tanti cittadini alimentati anche da quanto affermato dal ministro della Transizione ecologica secondo cui “l’aumento del prezzo dei carburanti è «ingiustificato», frutto di una marcata speculazione. Per questo abbiamo presentato un ordine del giorno che impegni il governo ad adottare le opportune iniziative di competenza per diminuire i prezzi di gas e carburanti e porre un freno alle speculazioni in atto. Dello stesso avviso l'interrogazione che invece abbiamo presentato al ministro dell'economia e Finanze affinché venga riconosciuto un credito d’imposta per il 2022 alle imprese del settore dell’autotrasporto nonché a procedere in tempi rapidi ad una riduzione delle imposte gravanti su tali prodotti." Lo dice in una nota il deputato Alberto Ribolla, componente della commissione Finanze e Responsabile Economia della Lega Lombardia.
15 marzo 2022 (martedì)
“Proviamo solo tanta vergogna nel leggere il tweet del giornalista di Libero Tommaso Montesano sulle bare di Bergamo, paragonate al falso comunicato delle Brigate Rosse durante il rapimento di Aldo Moro. Condanniamo in modo fermo questo strumentale uso della tragedia che ha colpito a cuore aperto la nostra comunità, una ferita che merita il massimo rispetto da parte di tutti”. Dichiarano i parlamentari e i consiglieri regionali bergamaschi della Lega per Salvini Premier, che aggiungono: “Ringraziamo il direttore di Libero Alessandro Sallusti per aver richiesto all’azienda di valutare il licenziamento del giornalista e di procedere, nell’attesa, alla sospensione immediata di Montesano. Non possiamo più accettare simili parole e per questo esprimiamo massima solidarietà e vicinanza a tutte le famiglie bergamasche che, ancora una volta, hanno visto il loro immenso dolore calpestato”.
09 febbraio 2022 (mercoledì)
ore 18:00 Prima Commissione Consiliare
Ore 10:00 Incontro pubblico a BERGAMO - CELADINA in Piazza Cesare Bonfanti
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
Guarda l'elenco completo degli appuntamenti
16 maggio 2023 (martedì)
da L'Eco di Bergamo del 16/05/2023 - Download
24 aprile 2023 (lunedì)
da L’Eco di Bergamo del 24/04/2023 - Download
20 aprile 2023 (giovedì)
dal Corriere della Sera del 20/04/2023 - Download
dal Corriere della Sera del 20/04/2023 - Download
da L'Eco di Bergamo del 20/04/2023 - Download