Bergamo, 16 mar – “I Taser sono finalmente realtà. Come annunciato dal sottosegretario Molteni, che ringraziamo per il suo impegno, è ufficialmente partito l’utilizzo dell’arma a impulsi elettrici, in uso agli operatori della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza che svolgono attività di prevenzione e controllo del territorio. Sulla base dell’art. 19 legge 113/2018 - Decreto Salvini - chiederò alla Polizia Locale di Bergamo di adottare, con le modalità previste, l’arma considerata un deterrente straordinario, come la sperimentazione ha dimostrato, e che produce la sua efficacia semplicemente con l’intimazione dell’arma all’aggressore. Dopo la sperimentazione avviata dal Ministro Matteo Salvini nel 2018 e dopo un’attività di addestramento e formazione, finalmente l’arrivo del Taser rappresenta una significativa garanzia per le forze di sicurezza. Si tratta infatti di uno strumento di difesa e non di offesa che andrà anche a tutela dei nostri uomini e donne in divisa. Una corretta attività di prevenzione e il controllo della criminalità vanno garantiti con tutti gli strumenti possibili.” Così in una nota il deputato Alberto Ribolla, consigliere Comunale di Bergamo.
16 marzo 2022 (mercoledì)
Strasburgo, 15 mar - “Non abbiamo dubbi circa il fatto che vi siano un aggressore ed un aggredito e che la nostra solidarietà vada a chi subisce i bombardamenti e rischia ogni giorno la vita. È necessario che tutte le diplomazie in campo fermino questa guerra e trovino, quanto prima, una soluzione. Ogni Paese è chiamato a fare il proprio dovere. L’Italia ha aperto le proprie porte alle tante persone che stanno scappando da così tanta violenza: anziani, bambini e donne, con l’auspicio che possano ricongiungersi presto ai loro mariti e padri in patria. Dobbiamo continuare a credere nella libertà, nella forza dell’unione e degli ideali e al contempo garantire a tutti popoli la possibilità di vivere liberamente la propria quotidianità e ad ogni persona di avere la forza di credere nella pace.” Così il deputato della Lega Alberto Ribolla durante il suo intervento al consiglio d’Europa - sessione straordinaria su tema Russia Ucraina
15 marzo 2022 (martedì)
Caro bollette, Ribolla (Lega): presentati ordine del giorno e interrogazione per riduzione costi Bergamo, 15 mar – “Le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina potrebbero essere, in termini economici, ben più devastanti di quelle innescate dalla pandemia. Visto l’aumento smisurato dei prezzi del gas, ma anche il già crescente caro energia così come l’impennata del prezzo dei carburanti, ci troveremo presto davanti a conseguenze devastanti per la nostra economia e che graveranno in particolare sulla filiera agroalimentare, il tutto a danno di imprese, famiglie e consumatori finali. Questa situazione ha innescato anche manifestazioni di protesta da parte degli autotrasportatori, senza dimenticare lo sgomento e la rabbia di tanti cittadini alimentati anche da quanto affermato dal ministro della Transizione ecologica secondo cui “l’aumento del prezzo dei carburanti è «ingiustificato», frutto di una marcata speculazione. Per questo abbiamo presentato un ordine del giorno che impegni il governo ad adottare le opportune iniziative di competenza per diminuire i prezzi di gas e carburanti e porre un freno alle speculazioni in atto. Dello stesso avviso l'interrogazione che invece abbiamo presentato al ministro dell'economia e Finanze affinché venga riconosciuto un credito d’imposta per il 2022 alle imprese del settore dell’autotrasporto nonché a procedere in tempi rapidi ad una riduzione delle imposte gravanti su tali prodotti." Lo dice in una nota il deputato Alberto Ribolla, componente della commissione Finanze e Responsabile Economia della Lega Lombardia.
15 marzo 2022 (martedì)
“Proviamo solo tanta vergogna nel leggere il tweet del giornalista di Libero Tommaso Montesano sulle bare di Bergamo, paragonate al falso comunicato delle Brigate Rosse durante il rapimento di Aldo Moro. Condanniamo in modo fermo questo strumentale uso della tragedia che ha colpito a cuore aperto la nostra comunità, una ferita che merita il massimo rispetto da parte di tutti”. Dichiarano i parlamentari e i consiglieri regionali bergamaschi della Lega per Salvini Premier, che aggiungono: “Ringraziamo il direttore di Libero Alessandro Sallusti per aver richiesto all’azienda di valutare il licenziamento del giornalista e di procedere, nell’attesa, alla sospensione immediata di Montesano. Non possiamo più accettare simili parole e per questo esprimiamo massima solidarietà e vicinanza a tutte le famiglie bergamasche che, ancora una volta, hanno visto il loro immenso dolore calpestato”.
09 febbraio 2022 (mercoledì)
LBergamo, 3 feb – “Tutta la mia vicinanza all’anziano picchiato e ferito in pieno giorno da un giovane. Ancora gravi aggressioni ai danni dei cittadini, episodi preoccupanti di insicurezza che si verificano in diverse zone della città e per i quali la Lega da tempo chiede maggiore attenzione da parte del sindaco Gori e dell’amministrazione comunale. Inammissibile passeggiare per le vie di Bergamo e ritrovarsi qualche ora dopo in pronto soccorso per aver ricevuto calci e pugni probabilmente per una tentata rapina. Sbagliato sottovalutare episodi di micro criminalità come questo che danneggiano la città e minimizzare la percezione di insicurezza dei bergamaschi”. Così il deputato e consigliere comunale bergamasco della Lega, Alberto Ribolla.
03 febbraio 2022 (giovedì)
Bergamo, 27 GEN - "Siamo soddisfatti dell’annuncio del Governo di un ulteriore stanziamento di 905 milioni per i progetti di rigenerazione urbana: grazie a questo ulteriore stanziamento, per quanto riguarda la nostra provincia, potranno essere finanziati anche i progetti di rigenerazione urbana di Treviglio, Seriate e Dalmine. In questo modo, grazie alla pressione della Lega al Governo, con i suoi ministri, con i suoi parlamentari lombardi e bergamaschi, si è posto rimedio alla penalizzazione dei Comuni del Nord a causa dell’indice di vulnerabilità (un dato complesso basato sul reddito pro capite), che aveva determinato, di fatto, l’esclusione dal precedente bando di due terzi dei Comuni lombardi che si erano presentati. Nella Bergamasca - spiegano i parlamentari leghisti bergamaschi - solo Bergamo era riuscita ad ottenere i finanziamenti vista la corsia preferenziale per i capoluoghi di provincia. Ora anche i progetti per il centro civico e l’ex chiesa di Santa Maria “La rossa” di Treviglio, la riqualificazione della scuola Aldo Moro di Seriate e gli interventi su alcune scuole di Dalmine potranno essere finanziati. Un risultato importante ottenuto con un gioco di squadra a più livelli istituzionali che la Lega è stata in grado di costruire. Ora - concludono i deputati e senatori della Lega di Bergamo - continuiamo il pressing perché il prossimo bando riservato ai comuni sotto i 15mila abitanti non preveda criteri iniqui per i comuni del Nord”. Lo dichiarano i parlamentari leghisti bergamaschi, Roberto Calderoli, Tony Iwobi, Simona Pergreffi, Daisy Pirovano, Daniele Belotti, Rebecca Frassini, Cristian Invernizzi e Alberto Ribolla.
27 gennaio 2022 (giovedì)
Nell’ambito dei progetti per Bergamo-Brescia Capitali della Cultura 2023 abbiamo avuto conferma da parte del Ministro Garavaglia di un importante finanziamento di 3 milioni di euro per la realizzazione della ciclovia Bergamo - Brescia. Un finanziamento molto importante ed atteso - dichiarano i parlamentari Roberto Calderoli, Alberto Ribolla, Rebecca Frassini, Daniele Belotti, Cristian Invernizzi, Simona Pergreffi, Daisy Pirovano e Tony Iwobi - che è stato stanziato dal Ministero del Turismo a seguito dell’approvazione della Legge di Bilancio e per il quale ringraziamo il Ministro per l’attenzione da sempre riservata al nostro territorio. I 3 milioni si aggiungono ai 6 milioni di Euro già stanziati da Regione Lombardia per il progetto, che è di estrema importanza per il turismo bergamasco, e vanno così a completare il quadro economico dell’opera.
22 gennaio 2022 (sabato)
Roma, 19 gen – “Soddisfazione per l’approvazione del nostro odg che impegna il governo a valutare ulteriori misure di sostegno a favore delle attività esercenti servizi di bar e ristorazione che abbiano subito perdite economiche anche superiori alla misura del 50 per cento del proprio fatturato. Purtroppo il rapido diffondersi della variante Omicron, insieme all’incidenza delle misure di carattere restrittivo, ha determinato un forte ed ulteriore rallentamento delle attività produttive, in specie bar e ristoranti – luoghi contraddistinti dalla socialità – determinando notevoli perdite di fatturato, cui si è associato a decorrere dal 1° gennaio scorso l’innalzamento dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale, che ha portato ad un aumento dei costi delle bollette, per un rincaro pari al 55 per cento per la luce e al 41,8 per cento per il gas. La Lega è fortemente impegnata con il governo per abbassare il costo delle bollette ad attività economiche, famiglie, artigiani e imprese e questo odg va assolutamente in questa direzione”. Così in una nota i deputati della Lega Alberto Ribolla e Rebecca Frassini.
19 gennaio 2022 (mercoledì)
L’Amministrazione Gori perde pezzi. Prima o poi ce lo aspettavamo - dichiara Alberto Ribolla, Deputato Lega e Consigliere Comunale di Bergamo. Con le dimissioni del Consigliere Cremaschi, a cui peraltro sono seguite le rinunce della seconda e della terza in lista (il problema quindi pare più profondo di quanto si dica), denota il profondo malumore della maggioranza che governa la città, malumore esplicitato direttamente da una componente politica, quella di sinistra e ambientalista. Ma lo stesso Cremaschi, che denuncia il mancato coinvolgimento su tante partite fondamentali per la città (da Porta Sud all’aeroporto e al treno per Orio), rileva testualmente che ci sono anche “altri consiglieri che vorrebbero essere coinvolti all’interno della maggioranza”, “prendano coraggio e lo dicano”. Insomma - dichiara Ribolla - una maggioranza sfaldata. Non è vero, tra l’altro, quello che afferma il Sindaco su Porta Sud, il cui master plan non è mai stato presentato in Consiglio Comunale, senza parlare del treno per Orio, progetto mai discusso con i Consiglieri e nascosto anche al quartiere per ben due anni. D’altronde - continua Ribolla - per la Lega le parole di Cremaschi non sono una novità ed, anzi, confermano quello che sosteniamo ormai da 7 anni: il totale mancato coinvolgimento del Consiglio Comunale per la scelte importanti della Città. Un fallimento per chi - come Gori - a parole ha sempre detto che la sua maggioranza era solida. Nei fatti, e non solo per le dimissioni di Cremaschi e per i malumori di altri consiglieri, non lo è per nulla.
18 gennaio 2022 (martedì)
Ci siamo impegnati, oltre le bandiere di partito, per far arrivare a Bergamo importanti finanziamenti per la Capitale della cultura 2023, ma ora, di fronte, alle prime scelte della giunta Gori ci chiediamo se è questi fondi servono per promuovere la nostra città oppure per dare incarichi fuori provincia. Mentre Brescia per coordinare le varie iniziative sceglie la bresciana Francesca Bertoglio, che aveva già svolto ruoli a Palazzo Loggia, a Bergamo l'assessore Ghisalberti ingaggia, con un affidamento diretto da quasi 80.000 euro, la mantovana (che lavora a Milano) Cristina Cazzola. Altrettanto vale per il coordinamento dei progetti educativi teatrali rivolti alle scuole medie statali cittadine per gli anni scolastici 2021/22 e 2022/23: un'iniziativa del costo complessivo di 285 mila euro, che vede assegnato, sempre con conferimento diretto, al Teatro dell'Argine di Bologna il coordinamento di alcune realtà teatrali bergamasche oltre che il compito di "progettazione e monitoraggio delle attività di progetto, regia e drammaturgia dell'evento finale ecc.". A questo punto chiediamo chiarimenti al sindaco Gori e all'assessore Ghisalberti, perchè nelle nostre intenzioni e nell'impegno a trovare finanziamenti c'era ovviamente la promozione turistico-culturale di Bergamo, ma anche l'opportunità importante per tutto il mondo artistico orobico di valorizzare la propria immagine e trovare risorse dopo il dramma e l'inattività per la pandemia. A meno che la giunta del sindaco radical chic Gori consideri che in bergamasca non ci sia nessuno in grado di organizzare eventi e coordinare i progetti culturali. Dopo la sconcertante selezione per gli eventi di Lazzaretto Estate, il dubbio che a PalaFrizzoni ci sia qualche problema in ambito culturale è legittimo. Così in una nota i parlamentari bergamaschi della Lega
16 gennaio 2022 (domenica)
“Semplificare il fisco e ridurre le tasse. Sono ben 93 gli emendamenti della Lega alla legge delega sulla riforma fiscale, di cui diversi a mia prima firma. Mantenimento e ampliamento della mini flat tax, rateizzazione acconti e riduzione della ritenuta d’acconto sul lavoro autonomo, stralcio della riforma del catasto. E ancora, no tax area, rimodulazione a tre scaglioni per l’Irpef, abolizione definitiva per tutti dell’Irap, eliminazione dello split payment e del reverse charge e abolizione dell’acconto Iva di dicembre e del 770. A ciò si aggiungono anche nessun aumento per l’Iva e molti altri emendamenti tra cui anche sulle imposte locali come l’abolizione dell’Imu su case occupate e inagibili.” Lo dice in una nota il deputato della Lega Alberto Ribolla, componente Commissione Finanze e responsabile dipartimento Economia e Lavoro Lega in Lombardia.
15 gennaio 2022 (sabato)
Roma, 5 gen – “I Comuni esclusi dalla graduatoria della misura di rigenerazione urbana hanno diritto a una seconda chance”. A dirlo sono i parlamentari bergamaschi della Lega Rebecca Frassini (membro della commissione Bilancio alla Camera), Cristian Invernizzi,Tony Iwobi, Daniele Belotti, Simona Pergreffi, Alberto Ribolla e Daisy Pirovano. “Nella bergamasca ci sono Amministrazioni che si sono viste escludere progetti considerati ammissibili per il finanziamento. È il caso di Treviglio, sollevato dallo stesso sindaco, che si è visto escludere ben due progetti per un totale di 5 milioni di euro. La Lega ritiene necessario che il Governo integri le risorse disponibili con l’obiettivo di finanziare tutti i progetti ammissibili. Si tratta di opere rilevanti per lo sviluppo di interi territori, recuperi importanti, un investimento che indicherebbe alle comunità locali anche una strada per uscire dalle secche della crisi provocata dal perdurare della pandemia sanitaria”.
09 gennaio 2022 (domenica)
Nella seduta odierna della Camera – dichiara Alberto Ribolla, deputato della Lega – è stato approvato un mio ordine del giorno alla Legge di Bilancio che chiede di posticipare nuovamente il termine entro il quale i Comuni devono vendere le quote di società partecipate in utile. Ricordo che, grazie ad un emendamento a mia prima firma nel decreto sostegni bis dello scorso luglio, il termine previsto dalla Legge di Bilancio 2019, ovvero il 31.12.2021, è stato posticipato al 31.12.2022. Ora, con l’approvazione dell’ordine del giorno, il Governo si impegna a posticipare nuovamente il termine. Presenterò anche un emendamento al Mille Proroghe affinché il Governo possa recepire immediatamente questo impegno. Per il Comune di Bergamo, ciò significherebbe evitare di dover vendere la BOF Srl, società in utile che offre servizi a prezzi calmierati per i cittadini bergamaschi, la cui vendita, grazie al mio emendamento dello scorso luglio, è stata sventata. Un patrimonio, dunque, da non svendere, sia per il beneficio sociale che arreca ai cittadini bergamaschi, sia per il contributo economico positivo che dà al Comune e quindi alla collettività.
30 dicembre 2021 (giovedì)
Sulla sicurezza della stazione e della Malpensata l’Assessore Gandi esalta risultati in termini di arresti e controlli, con il mutato atteggiamento da parte della Polizia Locale. Finalmente - dichiara Alberto Ribolla, Deputato Lega e Consigliere Comunale di Bergamo - l’Amministrazione ha attuato i consigli che la Lega ha dato, scritti nero su bianco, ormai da anni. In primis, il controllo attivo del territorio, con la Polizia Locale che ferma, identifica, sanziona e reprime eventuali reati, cosa per noi della Lega ovvia ma evidentemente non per questa amministrazione. Ciò che è stato fatto però, con estremo ritardo, non è assolutamente sufficiente. Intanto, è necessario pattugliare maggiormente il territorio (anche con il fermo degli spacciatori in bicicletta) e, secondariamente, procedere speditamente per rinforzare il personale della Polizia Locale che, grazie anche all’immobilismo dell’amministrazione degli scorsi anni, ha raggiunto numeri tra i più bassi della storia del Comune di Bergamo.
29 dicembre 2021 (mercoledì)
Durante l’odierno esame del Decreto Legge sul PNRR, è stato approvato un ordine del giorno a mia prima firma con l’obiettivo di incentivare, di concerto con gli enti territoriali, percorsi culturali che integrino la promozione del territorio limitrofo ai due capoluoghi all'interno dell'offerta di “Bergamo e Brescia Capitali della cultura 2023”. L’obiettivo - dichiara Alberto Ribolla, Deputato della Lega - è quello di valorizzare al massimo l'immenso patrimonio culturale locale e di diffondere le ricadute positive dell'evento sugli interi territori provinciali, e non solo sui due capoluoghi. A tal fine, il Governo si è impegnato anche a potenziare l’offerta di trasporto pubblico locale, al fine di rendere quanto più accessibile per i turisti il raggiungimento delle aree interessate. Auspico quindi che - conclude Ribolla - dopo l’approvazione in Legge di Bilancio dell’emendamento per i fondi per la Fondazione Donizetti e per Bergamo-Brescia capitali della cultura, il Governo possa trovare fondi specifici anche per agevolare i trasporti all’interno delle due province.
21 dicembre 2021 (martedì)
COMUNICATO STAMPA – CONSIGLIERI LEGA: “70.000 EURO PER UN CAPODANNO FORSE DA RIMANDARE, UTILIZZARE QUEI FONDI PER AIUTARE I RISTORATORI E GLI ESERCENTI IN DIFFICOLTÀ” “Dispiace dover criticare anche la scelta sui festeggiamenti di Capodanno – dichiarano i Consiglieri Comunali della Lega – ma dopo aver letto la delibera di Giunta con la quale si regolamentano i festeggiamenti previsti per la notte del 31 Dicembre qualche perplessità ci sorge spontanea. In un momento dove le principali città italiane da Trento a Napoli, passando da Bologna e Roma, annullano le celebrazioni in piazza per precauzione nei confronti dell’ondata pandemica che, seppur lentamente e con modalità differenti agli scorsi anni, continua a crescere anche in Lombardia, Bergamo, in controtendenza, organizza una manifestazione in Piazzale Alpini cercando di contingentare 5000 persone in un area ristretta. La seconda preoccupazione – continuano i leghisti – è di natura economica: nonostante la Giunta abbia ricordato che eventi simili in passato hanno registrato costi che si avvicinavano ai 70.000 Euro che il Comune spenderà per permettere agli organizzatori di sviluppare l’evento, non possiamo non sottolineare quanto questa cifra sia spropositata per la situazione attuale; infatti, la DOC Servizi, società che gestirà l’evento, non dovrà sobbarcarsi i costi di gestione relativi all’allestimento e all’affitto delle strutture in quanto già presenti in pianta stabile già dall’inizio della stagione estiva, rendendo di fatti tale cifra “fuori mercato”. Forse – concludono i Consiglieri Carrara, Ribolla, Rovetta, Pecce, Facoetti e Stucchi – sarebbe stato meglio fermarsi un momento di più e valutare l’opportunità di tale organizzazione; secondo noi, il Comune in questo momento dovrebbe indirizzare i suoi sforzi economici verso attività economiche e verso i cittadini bergamaschi in difficoltà. Questa spesa spropositata, per un evento contingentato, è totalmente fuori luogo.
16 dicembre 2021 (giovedì)
Roma, 9 dic- “Il dl che oggi approviamo è il primo passo verso una riforma importante per l'inclusione delle persone con disabilità - dischiarano i deputati bergamaschi della Lega - soprattutto per la Lega che ha voluto un dicastero dedicato. Ringraziamo in primis il ministro Erika Stefani per l’impegno dimostrato affinché numerosi obiettivi ad oggi fossero raggiunti, pensiamo al superamento dell’impasse sugli assegni di invalidità Inps, evitando il taglio delle pensioni agli invalidi parziali occupati. La riforma che stiamo facendo ha il merito di modificare un approccio sbagliato, che negli anni ha portato le persone con disabilità a dover percorrere una lunga trafila burocratica di esami e valutazioni per usufruire di servizi fondamentali. Per raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo posti sarà necessario un lavoro di coordinamento tra Stato, Regioni, Comuni, associazioni, e non mancherà il nostro sostegno. Sarà un lavoro lungo, possibile rimettendo sempre al centro la persona disabile. Per Bergamo rappresenta una riforma importante visto che proprio nel 2022 sarà capitale del Volontariato e chi si occupa di disabilità aspetta risposte concrete”. Così i deputati della Lega Rebecca Frassini, Daniele Belotti, Cristian Invernizzi e Alberto Ribolla a margine dell’approvazione del dl disabilità.
10 dicembre 2021 (venerdì)
Premio del Paesaggio 2021, Ribolla (Lega): Bergamo orgoglio d’Italia Roma, 2 dic- “Grande soddisfazione per la notizia del conferimento del Premio del Paesaggio 2021 alla città di Bergamo. Proprio oggi sono impegnato nei lavori della commissione Cultura e Turismo al Consiglio d’Europa a *Parigi* ed è una vera gratificazione che il progetto della Valle di Astino, al quale va tale prestigioso riconoscimento, ci farà conoscere in tutta Europa. Esso è il frutto di un impegno di squadra, che ha visto le realtà culturali, il Comune e la Regione lavorare insieme per valorizzare un territorio che ora rende orgogliosi non solo noi bergamaschi ma anche tutta Italia”. Così in una nota Alberto Ribolla, deputato bergamasco della Lega e membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
02 dicembre 2021 (giovedì)
Roma, 26 nov- “Bene l’intesa sul taglio dell’Irap per autonomi, professionisti e ditte individuali e la riduzione dell’Irpef per tutti. Obiettivi dell’azione politica della Lega, che punta da sempre alla riduzione delle tasse e ad un fisco più semplice, che aiuti chi fa impresa senza penalizzarlo con la burocrazia. Un primo passo su quest’ultimo punto si è avuto con l’accordo per l’eliminazione dell’Irap per le partite iva individuali, che, oltre a dare fiato a queste categorie colpite dalla crisi, porta con sé anche l’eliminazione della dichiarazione Irap, una semplificazione concreta da noi auspicata. La riduzione dell’Irpef a tutte le categorie aiuterà invece il rilancio dei consumi. Aziende e famiglie soffrono però anche il rincaro delle bollette: ora è il momento di intervenire per abbassare i costi, risparmiando sugli sprechi, come quelli relativi al Reddito di cittadinanza che è da riformare”. Così in una nota Alberto Ribolla, deputato della Lega in Commissione Finanze.
26 novembre 2021 (venerdì)
Dopo decine di interrogazioni, ordini del giorno e segnalazioni - dichiara Alberto Ribolla, deputato, consigliere della Lega e residente nella zona - sugli svariati problemi di sicurezza e di vivibilità che ho presentato per la zona tra via Paglia, stazione, via Bonomelli e Malpensata, ora un gruppo di residenti e commercianti ha scritto una petizione al Sindaco e alla Giunta per affrontare seriamente il problema, senza palliativi o scuse. Sono più dì 10 anni che mi occupo dei problemi di questa zona - continua Ribolla. I residenti e i commercianti - che sento quasi quotidianamente e che periodicamente visito - non ne possono più di bivacchi, spaccio, vendita a cielo aperto di prodotti con carrellini, di gente ubriaca (e che urina) o che utilizza i marciapiedi come piste per bici e monopattini. In via Bonomelli e in via Paglia alcuni condomini hanno dovuto chiudere i propri spazi privati con dei cancelli per evitare lo spaccio di droga. Si sono dovuti arrangiare. Ma la situazione peggiora, grazie anche al buonismo nei confronti degli immigrati, da sempre vanto del centrosinistra, che ha spalancato loro le porte e che ha permesso poi di creare queste situazioni nelle nostre città. È evidente - continua Ribolla - che le soluzioni messe finora in campo sono insufficienti. Il Vicesindaco Gandi ora non potrà più rispondere (come è solito fare alle interrogazioni) che è una percezione o un’esagerazione del Consigliere Ribolla, ma deve rispondere alle centinaia di residenti e commercianti che denunciano con forza tutti i problemi dell’area. Alcuni - conclude Ribolla - non sono certamente di facile soluzione, ma altri sì, come il più volte suggerito pattugliamento a piedi con gli agenti, il divieto totale di vendita e consumo di alcolici, lo stop ai mezzi ciclabili sui marciapiedi. Serve intervenire e serve farlo presto. I residenti e i commercianti non possono più pagare la negligenza di chi li amministra.
16 novembre 2021 (martedì)
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
ore 18:00 Seconda Commissione Consiliare
ore 18:00 Prima Commissione Consiliare
Guarda l'elenco completo degli appuntamenti
24 settembre 2023 (domenica)
da L'Eco di Bergamo del 24/09/2023 - Download
22 settembre 2023 (venerdì)
da L'Eco di Bergamo del 22/09/2023 - Download
21 settembre 2023 (giovedì)
da L'Eco di Bergamo del 21/09/2023 - Download