23 febbraio 2011 (mercoledì) | Continua >
08 febbraio 2011 (martedì)
http://www.bergamonews.it/webtv/index.php?servizio=8021
06 febbraio 2011 (domenica)
04 febbraio 2011 (venerdì)
31 gennaio 2011 (lunedì)
I miei migliori auguri per un
FELICE NATALE
ed un FANTASTICO ANNO NUOVO!
20 dicembre 2010 (lunedì)
Venerdì 10 Dicembre 2010 - ore 20,30
nella Sede di via Berlese 1 – Bergamo
SERATA TEMATICA SU FEDERALISMO FISCALE:A CHE PUNTO SIAMO?
Iter legislativo e risvolti politicidi una riforma epocale
Relatori:
On.Nunziante Consiglio Parlamentare Lega Nord
Commissione Politiche dell’Unione Europea
Dott. Alberto Ribolla Commissione Bilancio Regione Lombardia
Capogruppo Consigliare Comune di Bergamo
10 dicembre 2010 (venerdì)
29 novembre 2010 (lunedì)
"Mentre la sinistra regala parole al vento, porta i nostri giovani a lezione sotto le gru occupate da clandestini e irregolari, affossa ogni slancio verso il futuro, il Governo risponde alle reali esigenze con i fatti. I 300 milioni di euro messi a disposizione dal ministro Meloni sui temi del lavoro, casa e impresa sono il segnale di una attenzione straordinaria verso i giovani, ancor più straordinaria se si considera il momento sicuramente non facile che il Paese e l'Europa stanno attraversando. Non possiamo che ringraziare il ministro Meloni per questo importante risultato, impreziosito dalla trasparenza dell'operazione indirizzata a tutti indiscriminatamente, senza seguire le logiche clientelari che caratterizzano la solidarietà di facciata della sinistra".
Questo l'intervento di Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e coordinatore federale del Movimento giovani padani in merito alla presentazione del pacchetto del ministero della Gioventù, “Diritto al futuro – Bamboccioni a chi?”.
"Il pacchetto presentato è la miglior risposta a tutte le sollecitazioni dei giovani - aggiunge Alberto Ribolla, coordinatore lombardo del Movimento universitario padano - Il ministro Meloni e il Governo Berlusconi non solo aiutano chi è in difficoltà aprendo possibilità di lavoro e di abitazione, ma stimolano anche la formazione, con l'introduzione del prestito d'onore, ricordando che la formazione è la base fondamentale per gli imprenditori del futuro. Questo non è un pacchetto assistenzialista, ma un invito ai giovani ad andare avanti, sapendo che la politica pensa a loro".
24 novembre 2010 (mercoledì)
Alberto Ribolla (Capogruppo Lega Nord)
16 novembre 2010 (martedì)
11 novembre 2010 (giovedì) | Continua >
Questo il commento di Alberto Ribolla, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale:
In merito alle misure annunciate, è senz'altro necessario, come giustamente sostiene anche il Comitato di via, iniziare a regolamentare la situazione della zona, cosa certamente non facile, e non negare l'esistenza del problema come invece continua a fare una parte del centrosinistra (l’ultima due giorni fa in Consiglio).
E' impensabile che vi sia un'area di Bergamo nella quale l'illegalità possa regnare sovrana, dove tutto possa accadere e dove i pochi residenti italiani siano costretti a subire.
L'integrazione si attua quando gli immigrati rispettano le nostre leggi e le nostre regole di civile convivenza: oltre all'evidente e grave problema relativo allo spaccio, questo significa anche una ferma condanna e un’azione di contrasto agli episodi di aggressione, all'abuso di alcool, al continuo stazionamento di gruppetti di persone sui marciapiedi che importunano i passanti, al sovraffollamento degli appartamenti.
Ben venga anche l’ipotesi di portare nella via una funzione pubblica che possa attirare la gente e contribuire così ad arginare l’illegalità.
Il nostro proposito, come annunciato in campagna elettorale, è quello di affrontare i problemi e cercare di risolverli ascoltando i cittadini, che sono le sentinelle del territorio.
Non certo quello di ignorarli con un buonismo che non porta da nessuna parte.
Interviene anche il Segretario Cittadino della Lega Nord Luisa Pecce:
Finalmente speriamo che il messaggio arrivi chiaro e forte: nessuno vuole fare la guerra allo straniero, la guerra è contro l'illegalità. Quell'illegalità, appunto, che troppo spesso viene giustificata e data per scontata come sistema di sopravvivenza, con una posizione assolutamente inaccettabile perché porta tutti, italiani e stranieri, sulla strada del degrado, dell'insofferenza e della povertà economica e sociale.
28 ottobre 2010 (giovedì)
http://www.youtube.com/watch?v=9L1IPwHUmrM&feature=youtube_gdata_player
15 ottobre 2010 (venerdì)
Sulle misure che la Giunta intende adottare per affrontare la problematica di Via Quarenghi interviene il Capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale Alberto Ribolla.
Ancora una volta il centrosinistra parla prima di vedere le carte. PD e Verdi, invece di commentare per il loro solito gusto di fare polemica, aspettino di analizzare i provvedimenti nel loro complesso.
Gli Assessori Invernizzi e Foppa Pedretti, insieme alla Giunta, stanno analizzando seriamente queste problematiche con la collaborazione del comitato dei cittadini e con le rappresentanze degli esercenti. A loro va il nostro totale appoggio.
Piuttosto il centrosinistra spieghi alla città come mai nei 5 anni del loro mandato amministrativo non ha concluso assolutamente nulla ed, anzi, hanno contribuito a peggiorare la situazione della via.
13 ottobre 2010 (mercoledì)
Tasse universitarie
Ribolla: “Inaccettabile divario sulle rette fra Nord e Sud”
Cecchetti: “In Regione più attenzione agli studenti lombardi”
In merito alla ricerca effettuata da Federconsumatori sulle tasse universitarie, sono intervenuti il coordinatore del Movimento Universitario Padano (MUP) della Lombardia, Alberto Ribolla e il Presidente della I Commissione Bilancio in Regione, Fabrizio Cecchetti.
“I dati resi noti da Federconsumatori – spiega Ribolla - nell’ambito del “Primo Rapporto Nazionale sui costi degli atenei italiani” dimostrano per l’ennesima volta che le preoccupazioni sollevate dalla Lega Nord e dal MUP sono concrete e necessitano di risposte reali. La ricerca evidenzia il grande divario esistente fra le rette delle università meridionali e quelle del Nord. Per citare qualche numero è possibile dire che gli atenei settentrionali sono più cari del 32% rispetto alla media nazionale; la percentuale può salire addirittura all’89% se rapportata con le tasse pagate al sud. L’importo medio delle rette pugliesi sulla fascia alta è infatti pari a 976,55 euro, mentre in Lombardia la cifra sale a 3.085,76 euro: una situazione di questo genere risulta insostenibile per gli studenti e le famiglie del Nord.
Oltre a tutto ciò non va scordato che le università meridionali, che certamente non brillano per efficienza, sono generalmente sovrafinanziate dallo Stato, mentre università come il Politecnico di Milano, riconosciute anche a livello europeo, sono costrette a forti tagli su servizi e attrezzature.
I parlamentari della Lega Nord, - conclude Ribolla - nonostante le resistenze di altri gruppi politici, hanno agito nella direzione di ridurre questo gap che penalizza e discrimina le regioni più produttive del Paese.”
“Purtroppo – dichiara Cecchetti – quanto evidenziato dal rapporto di Federconsumatori rappresenta solo una parte del problema. Gli studenti del Nord non soltanto sono costretti a pagare tasse universitarie nettamente più elevate rispetto a quelli del Sud, ma vengono anche discriminati per quanto riguarda l’assegnazione degli alloggi e l’attribuzione delle borse di studio. Queste sono le motivazioni per cui in Regione, nel Piano Regionale di Sviluppo approvato di recente, è stato fatto un richiamo esplicito al diritto allo studio per gli studenti lombardi. Attendiamo quindi la piena attuazione del federalismo fiscale e istituzionale che riteniamo essere gli unici strumenti capaci di mettere la parola fine alla disparità di trattamento che i nostri studenti sono costretti a subire.”
13 ottobre 2010 (mercoledì)
Lombardia - Università
Ribolla:” Accolte le istanze del Movimento Universitario Padano”
Cecchetti:”Stop a un sistema discriminatorio verso i lombardi”
Approvato dal Consiglio regionale l’emendamento al Piano Regionale di Sviluppo presentato dalla Lega Nord sul sostegno per gli studenti universitari lombardi.
Nel merito sono intervenuti il Coordinatore del Movimento Universitario Padano della Lombardia, Alberto Ribolla e il Presidente della I Commissione Bilancio e Programmazione, Fabrizio Cecchetti.
“Esprimo viva soddisfazione – commenta Ribolla – per l’approvazione dell’emendamento presentato dalla Lega Nord in materia di diritto allo studio universitario. L’introduzione di criteri di merito e la differenziazione su base regionale per l’attribuzione delle borse di studio agevolerà gli studenti lombardi. Questa rappresenta una battaglia storica che il Movimento Universitario Padano ha sempre portato avanti. Anche il dossier pubblicato recentemente da Federconsumatori dimostra la disparità di trattamento fra gli studenti lombardi, ma più in generale quelli del Nord, e il resto del Paese. I residenti in Lombardia infatti si trovano spesso in condizioni tali da non poter usufruire delle borse di studio e degli alloggi che, puntualmente, vengono assegnati ad esterni. Il fatto che le nostre istanze siano state accolte e inserite all’interno di un documento di grande importanza quale il PRS, dimostra il forte coordinamento fra i nostri studenti e i rappresentanti nelle istituzioni a tutti i livelli, dalla Regione al Parlamento.”
“L’approvazione del nostro emendamento – spiega Cecchetti – rappresenta una vittoria importante della Lega Nord. Questa modifica costituisce il primo passo per mettere fine ad un sistema iniquo che, invece di aiutarli, discrimina gli studenti lombardi e li pone in condizioni di svantaggio rispetto a chi arriva da altre regioni. “
29 settembre 2010 (mercoledì)
Ma quale immobilismo, il primo anno dell’Amministrazione Tentorio è stato caratterizzato da numerosi interventi per migliorare la nostra città e per uscire dai “tempi bruni” che ci hanno preceduto – dichiara Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale.
Si è parlato di PGT: ebbene, Bergamo è stata tra le prime città della Lombardia ad approvarlo in via definitiva, non senza una sostanziale modifica delle volumetrie, sensibilmente ridotte, così come ridotte sono state le altezze, tutelando lo skyline di Città Alta, messo in pericolo da un’impostazione urbanistica del centrosinistra basata su grattacieli e torri d’assalto.
Solo per ricordare alcuni dei tanti interventi realizzati, in poco più di un anno dall’insediamento dell’attuale amministrazione di centrodestra abbiamo attuato la riqualificazione di numerose aree urbane degradate, tra cui anche Piazzale Alpini; a breve sarà la volta della stazione, del piazzale delle autolinee e della zona della ex dogana. Sono in progetto numerosi interventi relativi alle infrastrutture della nostra città (ad esempio la risalita di città alta). Particolare attenzione è stata poi rivolta alle associazioni di via ed ai negozi di vicinato, fulcro della vita di quartiere.
La nostra linea di governo, particolarmente attenta all’ambiente, ha portato alla creazione di nuovi parchi ed aree verdi (Parco Sud di Redona, Parco della Bicicletta a Longuelo, via Ceresoli, tre aree verdi lungo la green way del Morla, giardini del Castello di S. Vigilio), all’adesione a progetti relativi alle energie rinnovabili, alla pulizia di luoghi degradati spesso abusivamente occupati, al progetto di riforestazione urbana. Sono state stanziate più risorse per la manutenzione del verde (in controtendenza rispetto al passato). Sono stati sistemati integralmente i parchi di via Goethe, di Sant’Agostino, le aree verdi intorno al Polaresco; è stata realizzata la pista ciclabile in continuità della green way nel Parco dei Colli. E’ stato completato il primo lotto del parco dell’ospedale nuovo, a breve inizierà l’ampliamento del Parco Solari e del Parco di via Cave. E’ ripartita Agenda 21, così come il progetto di ammodernamento della piattaforma ecologica comunale.
Bergamo è più ordinata, con la quanto mai puntuale e attenta manutenzione della nostra città che ha dovuto recuperare anche il completo immobilismo, quello sì reale, dell'ultimo semestre della precedente amministrazione di centrosinistra.
Dopo la grandiosa adunata degli alpini, Bergamo ha ritrovato la voglia di scendere in piazza: la città finalmente vive, non solo con la movida, ma con feste di via, rievocazioni storiche (un successo quella di Sant’Alessandro) ed eventi culturali mai realizzati prima d’ora, un volano per il turismo (a breve anche l’apertura del tourist center e del deposito bagagli).
Bergamo, anche attraverso l’applicazione del decreto Maroni, è una città più sicura: tra le altre cose, è stato istituito il nucleo speciale della polizia locale, potenziato tecnologicamente il sistema di videosorveglianza, affrontato con determinazione il problema dei parcheggiatori abusivi.
Nei prossimi anni questa amministrazione, con l’apporto determinante della Lega Nord, continuerà a lavorare duramente per perseguire gli interessi dei cittadini bergamaschi e farà risplendere la nostra bella città. Le polemiche sterili le lasciamo agli altri.
21 settembre 2010 (martedì)
In merito all’area Ex Enel interviene il capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale e componente della Commissione Urbanistica Alberto Ribolla.
E’ diventata ormai una routine assistere alle giravolte del centrosinistra, che, ad inizio 2009, aveva approvato il Piano di Intervento Ex Enel con quelle volumetrie, con la forte contrarietà della Lega Nord espressa nelle sedi istituzionali e attraverso raccolte firme tra i cittadini. Ci fa piacere che ora si siano resi conto dei loro errori.
Il risultato che questa amministrazione ha ottenuto è già un successo – continua Ribolla – considerando che le eccessive volumetrie iniziali approvate dall’amministrazione Bruni, ora ridotte del 5% (pari a circa 3000mc), sono purtroppo diritti acquisiti dal costruttore, grazie alla politica di cementificazione e di poca lungimiranza urbanistica portata avanti negli scorsi anni dal centrosinistra su tutta la città. Peraltro, la riduzione delle volumetrie ottenuta dall’amministrazione Tentorio non ha comportato modifiche agli oneri di urbanizzazione, che sono stati versati integralmente. Tra gli altri risultati ottenuti dalla nostra amministrazione, nel progetto verrà inserito un asilo ed i parcheggi sotterranei saranno convenzionati con una clinica per togliere decine di auto dalle strade del quartiere.
Come espresso nell’ordine del giorno approvato ieri in terza commissione, la nostra intenzione è quella di proseguire comunque con le trattative, consci delle difficoltà oggettive dovute alla situazione pregressa.
Ribadisco, infine, in modo chiaro ed inequivocabile, che quanto ottenuto finora è il risultato di un importante lavoro di mediazione di diversi mesi svolto dall’amministrazione Tentorio che, in questo come in altri casi, ha mantenuto la parola data in campagna elettorale.
16 settembre 2010 (giovedì)
Franco Tentorio promosso, opposizione bocciata. A dodici mesi dal cambio di amministrazione è tempo di bilanci per il Consiglio comunale. Come ogni anno il consigliere Simone Paganoni ha stilato la classifica dei “promossi e bocciati” raccogliendo tutti i dati riguardanti presenze, assenze, ritardi, interventi in aula. Dati oggettivi, che si basano su verbali delle sedute. Dietro la lavagna finiscono esponenti delle minoranze: cinque assenze per Maria Carolina Marchesi, Ebe Sorti Ravasio, Fiorenza Varinelli, sei invece per Sergio Gandi, Giuseppe Mazzoleni, Paola Tognon. Claudio Crescini è a quota nove ed Enrico Fusi a dodici. E’ il gruppo del Partito democratico quindi la pecora nera del Consiglio comunale. Il Pd riesce a limitare i danni solo grazie all’alto numero di interventi del capogruppo Elena Carnevali oltre che all’assidua presenza di Giacomo Angeloni, mai assente come Francesco Benigni, Stefano Lorenzi Guglielmo Redondi, Alberto Ribolla, Franco Tentorio, Giamprieto Tomasini e Pietro Vertova. I “secchioni” dell’aula sono invece Marco Fassi del Pdl e il presidente del Consiglio Guglielmo Redondi che hanno preso parte a tutte le votazioni: 464 su 464.
Numeri alti anche per Tomasini, Tentorio, Angeloni, Lorenzi e Ribolla. Fassi promosso anche per la puntualità così come Allegrini, Barbieri, Carminati, De Rosa, Paganoni e Redondi. Il sindaco Franco Tentorio non perde l’abitudine che aveva quando sedeva dall’altra parte della barricata: partecipare attivamente ai lavori, anche più dei consiglieri che lo sostengono. Il primo cittadino infatti è il primo esponente della maggioranza nella classifica degli interventi: 62. Primo in graduatoria è l’ex sindaco Roberto Bruni, 87 interventi. Tentorio ha anche totalizzato 0 assenze, ha partecipato a quasi tutte le votazioni, non ha mai lasciato il Consiglio prima della fine dei lavori.
15 settembre 2010 (mercoledì)
Domenica 12 settembre
MANIFESTAZIONE LEGA NORD A VENEZIA!
Festa dei Popoli Padani!
La Sezione della Lega Nord della Città di Bergamo organizza autobus con partenza alle ore 6:30 dal Piazzale retro Bonaldi (zona rondò delle valli)
Info: organizzazione@legabg.org
06 settembre 2010 (lunedì)
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
Guarda l'elenco completo degli appuntamenti
24 maggio 2024 (venerdì)
dal Corriere della Sera del 24/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download
21 maggio 2024 (martedì)
dal Corriere della Sera del 21/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download
19 maggio 2024 (domenica)
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download