News
METTI UNA NOTTE BIANCA A BERGAMO E… CHE SPETTACOLO!
I capigruppo consiliari della Lista Tentorio, Davide De Rosa, e della Lega Nord, Alberto Ribolla, commentano così l’iniziativa di successo dell’Amministrazione Tentorio.
“Era una notte incantevole, una di quelle notti che succedono solo se si è giovani, gentile lettore. Il cielo era stellato, sfavillante, tanto che, dopo averlo contemplato ci si chiedeva involontariamente se sotto un cielo simile potessero vivere uomini irascibili ed irosi”.
F.Dostoevskij, “Le notti bianche”
Era settimana scorsa, precisamente il 15 luglio, la prima serata di "Vivi Bergamo il giovedì". Con estremo orgoglio, possiamo dire che la riuscitissima iniziativa organizzata dall'Amministrazione Tentorio, in collaborazione con Ascom e Confesercenti, ha raccolto più di 20.000 persone nel centro chiuso al traffico.
La nostra bellissima città ha raggiunto il suo obiettivo: era finalmente “viva”!
Innumerevoli le postazioni dei dj, i negozi aperti, i ristoranti e i dehors pieni di gente, le bancarelle e la tanta animazione per grandi e bambini.
La cosiddetta “notte bianca” nasce, prima nel genere, a Berlino nel 1997 e se fino a qualche tempo fa sembrava essere riservata solo alle grandi città del mondo, di recente ha coinvolto anche quelle più piccole. Così, grazie ad un pò di organizzazione, un rafforzamento dei mezzi pubblici e spettacoli ad ogni angolo delle strade, si riscopre una vita notturna incredibile. Passeggiare in via XX Settembre tra la folla tipica del primo giorno dei saldi estivi a sera inoltrata non ha prezzo. La movida ricreata in una Bergamo versione notturna, avvolta dalle luci soffuse, con Città Alta illuminata sullo sfondo, ha tutto un altro sapore e lascia senza fiato.
Insomma, l’evento ha incontrato i gusti tanto dei giovani quanto dei più grandi, risultando un successo di pubblico baciato dal tempo, mai organizzato fin’ora.
Rianimare il centro cittadino era tra gli obiettivi della coalizione di centrodestra, che ha lavorato sodo, insieme alle associazioni, per far sì che tutto questo diventasse realtà, impensabile fino a pochi mesi fa.
Dopo il grande successo della scorsa settimana, ci accingiamo con entusiasmo a riproporlo con un “secondo atto” domani sera, giovedì 22: dalle 19 alle 24 chiusura al traffico da via Broseta a San Bartolomeo, e con estensione, rispetto alla scorsa settimana, a tutto l’asse di Viale Papa Giovanni XXIII, per una notte di Open Shopping, Open Bars, Happy Hour, musica per tutti i gusti, Street Soccer in collaborazione con l’AS AlbinoLeffe, Freestyle Frisbee, bancarelle, giochi e molto altro.
Noi stiamo già pensando a cosa organizzarvi quest’inverno, voi impegnatevi solo a divertirvi!
Dott. Davide De Rosa – Capogruppo Consiliare Lista Tentorio
Dott. Alberto Ribolla – Capogruppo Consiliare Lega Nord
22 luglio 2010 (giovedì)
IL CENTROSINISTRA E’ CIECO COME UNA TALPA!
Questa è la comunicazione ad effetto della Lega Nord.
“I nostri nuovi volantini in distribuzione in questi giorni – dichiara Alberto Ribolla, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale – mandano un messaggio chiaro e positivo, in contrapposizione al disfattismo del centrosinistra. Tra gli obiettivi raggiunti nel primo anno di amministrazione, e che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini di Bergamo, ricordiamo una nuova visione urbanistica nel rispetto del territorio (meno volumetrie, tutela dello skyline di città alta, difesa dei negozi di vicinato e taglio dei nuovi centri commerciali), una città più sicura (maggiori controlli, meno aree degradate e più sgomberi, meno abusivi), una città più viva (dal raduno degli alpini alla notte bianca dello sport, mai così partecipata, fino al grande successo della movida estiva).”
“Ai cittadini bergamaschi – dichiara Luisa Pecce, Segretario Cittadino della Lega Nord – piace la concretezza e la Lega Nord, con l’Amministrazione Tentorio, mantiene le promesse con i fatti.”
“E questo – conclude Ribolla – è solo l’inizio!”
20 luglio 2010 (martedì)
MTV NEWS
http://extra.mtv.it/inc/gmpAsp/gmp_iframe.asp?id=532628&f=mtv_news&w=610&h=518&uri=mgid:uma:video:mtv.it:532628
http://www.mtvnews.it/1-storie/la-storia-di-alberto/
01 luglio 2010 (giovedì)
P.I.I. SACE, RIBOLLA (LEGA NORD): OTTIMO RISULTATO PER L'AMMINISTRAZIONE TENTORIO
"Il centro sinistra ancora una volta si arrampica sugli specchi: quello che l’Amministrazione ha ottenuto, con fatica e profondo impegno, è un grande successo." – dichiara Alberto Ribolla, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale e membro della Commissione urbanistica – "La nostra visione della città è profondamente diversa da quella dell’amministrazione precedente: la nostra finalità, infatti, come scritto anche nel programma elettorale, non è mettere cemento e torri a due passi dalle mura venete ma è quella di preservare il paesaggio ed il nostro territorio, riducendo altezze e volumetrie. Come si fa – continua Ribolla – a pensare di costruire grattacieli a 200 metri dalle mura? E’ davvero surreale; anche se nulla ormai ci dovrebbe meravigliare da chi aveva sostenuto il progetto, poco distante, della “torre d’assalto”, bocciato a furor di popolo”
18 giugno 2010 (venerdì)
RIBOLLA (LEGA NORD), BURQA: BENE L’ORDINE DEL GIORNO IN PRIMA CIRCOSCRIZIONE. IL PD E’ LONTANO DALLA REALTA’
In merito all’approvazione dell’ordine del giorno in Prima Circoscrizione relativo al burqa, interviene il Capogruppo della Lega Nord in Consiglio Comunale Alberto Ribolla: “L’approvazione dell’ordine del giorno da parte del Consiglio della Prima Circoscrizione del Comune di Bergamo è un fatto molto positivo; è inaccettabile che nelle nostre città ci siano persone che si ostinano ad indossare indumenti, come il burqa o il niqab, che rendono irriconoscibile il volto, oltre a ledere la dignità della donna. Che piaccia o meno a queste persone – continua Ribolla - le leggi nel nostro Paese sanciscono in modo chiaro ed ineludibile questo divieto, per ovvie ragioni di sicurezza. Nostro compito è quello di farle rispettare, così come noi le rispettiamo quando ci rechiamo nei loro paesi. L’ospitalità non è in discussione a patto che ci si adegui alle nostre regole di civile convivenza: in caso contrario nessuno è obbligato a rimanere qui.
Appoggiamo quindi – conclude Ribolla – la richiesta della Circoscrizione che prevede l’inserimento di tali norme nel regolamento della Polizia Locale. Il PD, ancora una volta, ha dimostrato, di essere lontano dalla realtà quotidiana e dalle esigenze dei nostri cittadini.”
Lega Nord Città di Bergamo
Ufficio Stampa
10 giugno 2010 (giovedì)
ELEZIONI UNIVERSITARIE: NUOVI SUCCESSI PER IL MOVIMENTO UNIVERSITARIO PADANO!
“Il Movimento Universitario Padano – dichiara Alberto Ribolla, Vice Coordinatore Federale del MUP e Coordinatore Nazionale MUP Lombardia - continua a mietere successi in tutto il Nord: per la prima volta eleggiamo nostri rappresentanti nelle Università del Piemonte Orientale e di Milano Bicocca e confermiamo la nostra forte presenza in tutti gli altri atenei al voto. La linea politica del nostro movimento, che sostiene i giovani e la loro presenza all’interno degli atenei, è quella vincente. L’attenzione alle esigenze degli universitari del nord è espressa dal nostro movimento a tutti i livelli, da quello comunale fino al Parlamento: è una marcia in più che gli altri movimenti giovanili non hanno e senza dubbio ci premia”.
“Gli universitari padani avanzano e conquistano sempre di più la fiducia degli studenti – afferma Fabrizio Cecchetti, Coordinatore Federale del MUP e Consigliere Regionale della Lombardia-. Le nostre battaglie sulle tasse universitarie, sulle borse di studio, sugli alloggi e sui problemi concreti che gli universitari devono affrontare sono vincenti. Sempre di più, anche nelle scuole e nelle università, siamo il punto di riferimento per i giovani del nord, che ci vedono impegnati in prima linea ogni giorno.”
“Il lavoro che la Lega sta portando avanti con le politiche del Governo e della Giunta Regionale guidata da Cota sta dando i suoi frutti in tutti gli ambiti della vita politica Piemontese.” questo è il giudizio dell'On. Davide Cavallotto, Coordinatore Nazionale del Movimento Giovani Padani del Piemonte. “L'università è il grande traguardo che voto dopo voto, stiamo conquistando diventando di fatto il punto di riferimento dei giovani in Piemonte. Il radicamento sul territorio che è da sempre la nostra politica ci permette di stare vicino alle esigenze degli studenti che, a quanto pare, ci stanno dando ragione”.
“Il movimento giovanile” - conclude il neo-deputato - “è il vivaio della Lega e sta diventando la nuova classe dirigente di questo Paese; la dimostrazione è data dai tanti giovani che sono stati eletti negli ultimi anni tra le nostre fila e che stanno dando prova di grande capacità politica”
“I due eletti che il Movimento Universitario Padano ha ottenuto all'università del Piemonte Orientale ci dimostra quanto i nostri ragazzi stiano dando una svolta verso il futuro alle nostre università così come la Lega fa ogniqualvolta riceve la fiducia dell'elettorato.” così dichiara Alessandro Sciretti, Coordinatore Nazionale MUP Piemonte, che prosegue “continueremo il lavoro perché soltanto prendendo a cuore i problemi veri, e non quelli ideologici, degli studenti si può migliorare la vita in ateneo”.
18 maggio 2010 (martedì)
I giovani del centrodestra e della Lega entusiasti degli alpini
BERGAMO — In prossimità dell’imminente adunata nazionale degli alpini intervengono i due giovani capigruppo della Lega Nord Alberto Ribolla e della Lista Tentorio Davide De Rosa che, per la prima volta, come tanti altri loro coetanei, vivono con entusiasmo e spirito di partecipazione questo evento.
“Negli ultimi mesi – dichiarano i consiglieri comunali – abbiamo avuto l’opportunità di partecipare attivamente all’organizzazione dell’importante evento che si svolgerà nei prossimi giorni nella nostra città. Questa occasione ci ha permesso di poter apportare il nostro contributo per rappresentare lo spirito giovane della manifestazione. Invitiamo, pertanto, tutti i nostri coetanei a vivere con altrettanta partecipazione ed entusiasmo questi giorni di festa”.
“Gli alpini sono l’orgoglio della nostra città – proseguono i due consiglieri – e rappresentano le caratteristiche della nostra gente: sacrificio, tradizione e forte determinazione. Operano con dedizione per il bene della nostra comunità con iniziative di solidarietà, di carità e di volontariato. La macchina organizzativa che l’Amministrazione Comunale ha costituito sta lavorando a pieno regime per un evento che, ci auguriamo, possa essere indimenticabile”.
“Questo indiscutibilmente porterà un beneficio sia economico che di visibilità a Bergamo ed ai suoi cittadini che avranno così modo di dimostrare a tutti che la nostra è una città bella, accogliente e che sa organizzare eventi di questa portata. Infine, vogliamo augurare a tutti un sano e responsabile divertimento! W gli Alpini!”.
06 maggio 2010 (giovedì)
La Lega Nord scende in campo per l'Atalanta: domenica tutti allo stadio!
Domenica per l'Atalanta, in casa contro il Bologna, sarà una partita decisiva per la permanenza in Serie A. Per dare man forte ai nerazzurri scende in campo la Lega Nord. Il gruppo consiliare del Carroccio invita tutti i cittadini bergamaschi a partecipare in massa per incitare i giocatori in campo e per dimostrare che i tifosi sono vicini alla squadra.
Saranno presenti, tra gli altri, in tribuna Giulio Cesare il presidente del Consiglio comunale Guglielmo Redondi e il neo Capogruppo Lega Nord in Consiglio comunale Alberto Ribolla, che dichiarano: «Vogliamo testimoniare la nostra vicinanza alla società e alla squadra in questa momento difficile e delicato; per questo motivo domenica saremo allo stadio a urlare forza Atalanta!».
Sicuramente il gruppo dei leghisti sarà più folto e non mancherà il neo assessore regionale Daniele Belotti, sempre in prima fila per tifare la Dea. Pagando il biglietto, però: nel loro comunicato, i leghisti precisano infatti che i consiglieri comunali non hanno alcun biglietto omaggio.
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/253404/
01 maggio 2010 (sabato)
Lega Turnover in Aula, il capogruppo è classe '84
Non è il più giovane consigliere comunale («Carlo Di Gregorio del Pdl mi batte di un mese»), ma di certo a Palafrizzoni sarà il più giovane capogruppo. Alberto Ribolla, classe 1984, sta per passare alla guida della compagine leghista in Comune a Bergamo. Questo perché l'attuale titolare Daniele Belotti, fresco di nomina ad assessore in Regione, sta per passare il testimone. Belotti guida il gruppo dal giorno d'insediamento dell'amministrazione Tentorio: a nomine avvenute, era stato chiarito da lui stesso che il progetto nelle fila leghiste era una rotazione annuale nell'incarico. Ora, per lui che già stava in Consiglio regionale, la nomina di peso in Giunta con conseguenti nuovi impegni. E quindi l'accelerazione nel turnover per il capogruppo. Il passaggio ufficiale di incarico non avverrà questa settimana, bensì dopo la maratona per il bilancio (a Palafrizzoni) e dopo l'insediamento della Giunta (al Pirellone). Spiega il neoassessore regionale: «In Comune resterò comunque consigliere fino all'estate, poi insieme a consiglieri e assessori leghisti decideremo cosa fare. Ora la scelta di Alberto Ribolla come capogruppo dimostra quanto la Lega voglia continuare a crescere, puntando su giovani preparati e pieni di entusiasmo». Dal canto suo, Ribolla è pronto a cimentarsi: «Sono molto orgoglioso per la possibilità che mi viene data, spero di poter svolgere l'incarico al meglio. Ringrazio il gruppo consiliare, il segretario provinciale e assessore alla Sicurezza Cristian Invernizzi e l'assessore regionale Daniele Belotti per la fiducia». Di Belotti, in particolare, Ribolla dice che «l'esempio che sta dando con la sua esperienza a noi che siamo nuovi in Consiglio è importante, ci sta facendo crescere politicamente e io lo vedo come un riferimento da seguire». Alberto Ribolla, laureato in Economia e praticante commercialista, vive in città. Ha 25 anni ma non è certo una «nuova leva» del partito. Iscritto alla Lega dal 2002 e militante dal 2004, all'attivo ha numerosi incarichi: coordinatore cittadino e poi provinciale dei Giovani padani, è stato senatore accademico all'Università di Bergamo con il Mup (Movimento universitario padano, di cui è anche coordinatore nazionale). È membro del direttivo provinciale e di quello della sezione cittadina, ma anche parte del coordinamento federale dei giovani padani. È stato eletto a Palafrizzoni nel giugno 2009.
A. G.
27 aprile 2010 (martedì)
Conferenza Stampa MUP Pavia
http://www.telepaviaweb.tv/portale/component/option,com_wrapper/Itemid,88/idnumero,11392
24 aprile 2010 (sabato)
FESTA FEDERALE MGP ALL'OLD FASHION DI MILANO!
Per festeggiare il grande risultato elettorale della Lega Nord alle elezioni regionali siete tutti invitati alla
FESTA FEDERALE MGP
MARTEDI' 13 APRILE
ORE 21:30 a MILANO
presso la DISCOTECA OLD FASHION in viale Alemagna n°6
INGRESSO LIBERO
Saranno presenti:
- on. Paolo Grimoldi, deputato e Coordinatore Federale MGP;
- on. Matteo Salvini, eurodeputato;
- on. Lorenzo Fontana, eurodeputato e Vice Coordinatore Federale MGP;
- i giovani neo eletti consiglieri regionali
10 aprile 2010 (sabato)
BUONA PASQUA!!
Auguri per una Pasqua serena a tutti i miei amici e sostenitori!
03 aprile 2010 (sabato)
GRANDE VITTORIA DELLA LEGA NORD!!
LEGA NORD in città al 22% ed in Bergamasca al 37%!!
Grazie Bergamaschi!!
30 marzo 2010 (martedì)
Video Convegno "I Giovani e L'Expo"
http://www.bergamonews.it/webtv/index.php?servizio=4743
VideoBergamo
26 marzo 2010 (venerdì)
Prima di addentrarmi nelle varie tematiche, vorrei innanzitutto ringraziare il Sindaco e gli Assessori per la collaborazione e per il forte impegno che stanno dimostrando nei confronti della nostra città.
Le linee programmatiche, che rispecchiano il nostro programma elettorale, sono il frutto dell’analisi delle problematiche e dell’intenso lavoro che questa amministrazione ha incominciato a portare avanti egregiamente in questi mesi e sono pienamente condivisibili.
Noi consiglieri o volontari della politica, come scherzosamente ci definisce il Sindaco, abbiamo il compito di aiutare l’amministrazione affinché tutti gli obiettivi che ci siamo posti possano essere raggiunti. Noi leghisti sappiamo bene quanto sia importante il rapporto con il territorio e per questo motivo siamo h24 a disposizione dei cittadini per ascoltare le loro istanze e portarle alla vostra attenzione, affinché permanga sempre quel fil rouge tra cittadini e amministrazione che caratterizza ogni buon governo.
Vorrei iniziare il mio intervento sulle linee programmatiche partendo da una tematica che è stata solo parzialmente sfiorata in questo dibattito, quella dei giovani e delle politiche giovanili.
I giovani sono la ricchezza di una città perché ne costituiscono il suo futuro. L’amministrazione, in questo campo, si impegna fattivamente a 360°, attraverso l’interessamento di più assessorati, per soddisfare le esigenze di noi giovani, sostenendone il protagonismo culturale e sociale, garantendo un ruolo attivo nel progettare iniziative, attività e servizi, e qui penso anche al ruolo che i giovani potranno avere ad esempio per la straordinaria vetrina dell’Expo 2015 o per il turismo, valorizzandone il merito e l’eccellenza con borse di studio e premi ad hoc.
11 marzo 2010 (giovedì)
| Continua >
Signor Presidente, Signor Sindaco, Assessori e Consiglieri,
questo voto è particolarmente significativo per la Lega Nord e ci esprimeremo con convinzione a favore dello stralcio di questo ambito perché rappresenta un po’ i principi cardine dell’azione politico-amministrativa della Lega: innanzitutto un fermo no al proliferare di nuovi centri commerciali, non se ne sente proprio l’esigenza, come peraltro testimoniano le oltre 300 firme a sostegno dello stralcio raccolte fra i residenti. Se poi aggiungiamo che quell’area è già fortemente urbanizzata e densa di attività commerciali, con problemi di traffico che si andranno ulteriormente ad aggravare con l’apertura del nuovo ospedale, beh, la destinazione ad area commerciale di media grandezza in un contesto così delicato ci sembra proprio una follia.
In secondo luogo quella è un’area verde, agricola, al confine con i Comuni di Curno e di Treviolo, con i quali costituisce un unico ambito che deve rimanere verde, anche per mantenere quell’ultima fascia libera, seppur piccola, di territorio che rimane tra un Comune e l’altro.
La nostra intenzione è di ridurre al minimo il consumo di nuovo suolo e preservare le aree verdi; un rapporto citato da l’Eco di Bergamo qualche giorno fa conferma le nostre preoccupazioni in merito, visto che in soli sei anni l’urbanizzazione della provincia di Bergamo è aumentata dal 12,3% al 13,3%, un dato impressionante, come se si fosse costruito l’equivalente di una nuova Città di Bergamo.
Per ultimo, questo stralcio permette di conseguenza un’importante riduzione delle volumetrie, più di 50.000 metri cubi in meno.
Queste sono e saranno le linee guida della Lega Nord per il Governo del Territorio.
24 novembre 2009 (martedì)
| Continua >
Il PGT in Consiglio Comunale
Dopo la 5 giorni in Terza Commissione Consiliare (Urbanistica), il Piano di Governo arriva in Consiglio Comunale. Entro il 3 dicembre dovrà essere approvato per la successiva pubblicazione.
22 novembre 2009 (domenica)
SABATO 7 NOVEMBRE
ore 10.30
TRIBUNALE DI MILANO – Largo Marco Biagi
MANIFESTAZIONE
in difesa degli alloggi universitari degli studenti di Sondrio
Saranno presenti:
ON. PAOLO GRIMOLDI - Coordinatore Federale MGP
ON. MATTEO SALVINI - Vice Segretario Nazionale e Segretario Provinciale Lega Nord Lega Lombarda Milano
FABRIZIO CECCHETTI - Coordinatore federale MUP - Consigliere regionale - Presidente commissione bilancio Regione Lombardia
TUTTI PRESENTI PER DIFENDERE I DIRITTI DEGLI STUDENTI DEL NORD!!
www.giovanipadani.com
www.universitaripadani.com
05 novembre 2009 (giovedì)
| Continua >
LA LEGA NORD INCONTRA LA CITTA'
TI ASPETTIAMO SABATO 24 P.V. SUL SENTIERONE (VIA XX SETTEMBRE ZONA LANDI SPORT) PER UN GAZEBO DALLE 10.00 ALLE 18.00
SARANNO PRESENTI I CONSIGLIERI CIRCOSCRIZIONALI, COMUNALI E REGIONALI, GLI ASSESSORI COMUNALI E PROVINCIALI DELLA LEGA DI BERGAMO PER UN INCONTRO CON LA CITTA' E A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI PER SPIEGARE, ASCOLTARE E RICEVERE PROPOSTE.
17 ottobre 2009 (sabato)
L'Aquila, quelle case made in Bergamo
Consegnati gli alloggi costruiti dalla E.T.S. di Villa d'Almè
Berlusconi ha festeggiato con i terremotati i suoi 73 anni
Dalla Prima Pagina
L'AQUILA«Sono palazzine molto belle, vere case, finirà che la gente non vorrà più andarsene da questi alloggi provvisori». Silvio Berlusconi festeggia il 73° compleanno con un bagno di folla in Abruzzo, consegnando, a Bazzano e a Cese di Preturo, alle porte dell'Aquila, altri 200 alloggi a famiglie senza casa dopo il terremoto. I cento di Cese portano la firma bergamasca della E.T.S. di Villa d'Almè, che ne ha curato progettazione e direzione lavori in gruppo con la Orceana di Orzinuovi per la cantieristica e gli impianti e la Wolf Haus di Vipiteno per le strutture prefabbricate in legno. Un quartiere di palazzine a tre piani, ad alto risparmio energetico, costruite a tempo di record (69 giorni invece dei 75 concessi dalla protezione civile), immerse in un parco verde sorto letteralmente in una notte. Come tutti gli alloggi del progetto Case della Protezione civile, consegnate chiavi in mano complete di arredamento e suppellettili fino al tocco un filo alberghiero, ma apprezzato da molti, della bottiglia di spumante e scatola di cioccolatini. Le famiglie abiteranno in comodato d'uso per cinque anni, poi gli alloggi resteranno di proprietà del Comune dell'Aquila, che li userà per i 33.000 studenti dell'università e per giovani coppie e anziani.
Berlusconi è arrivato a Cese verso le 16,30, accolto da striscioni di benvenuto appesi alle finestre o portati da padrone di casa commosse. Ha stretto mani, apprezzato occhi azzurri, abbracciato bambini, firmato caschetti da cantiere, mentre la gente di Cese scattava fotografie con i cellulari e il servizio d'ordine aveva il suo daffare ad aprire una via per permettere al premier di visitare gli appartamenti. Berlusconi era accompagnato dal responsabile della Protezione civile Guido Bertolaso (che ha promesso a Fausto Carrara di venire presto a Bergamo a ringraziare le centinaia di volontari) e da Michele Calvi dell'Istituto Sismico di Pavia, progettista del sistema sul quale sono costruite tutte le nuove case. Si tratta di una doppia piastra di cemento, collegata da grossi pilastri d'acciaio che hanno la possibilità di spostarsi sul piano orizzontale, con un agio di 32 centimetri in ogni direzione, per assorbire le spinte oscillatorie. Le case sono costruite sopra la piastra superiore, come palafitte, mentre la struttura antisismica viene utilizzata come garage.
Ieri, ad assistere alla consegna dei 100 alloggi a Cese (512 entro Natale), c'era tutto lo staff tecnico guidato dall'ingegner Giambattista Parietti e i 400 operai del cantiere. Da Bergamo, per la E.T.S., sono partiti il presidente Donato Romano, il responsabile del progetto architettonico Nino Romano e il tecnico Matteo Cugini. Ad accompagnarli anche Silvia Lanzani assessore provinciale alle Grandi infrastrutture e Pianificazione, Fausto Carrara assessore provinciale alla protezione civile e Alberto Ribolla consigliere comunale di Bergamo, tutti della Lega nord. «Come bergamaschi abbiamo fatto squadra in molti modi – spiega Donato Romano – per esempio utilizzando impianti elettrici Gewiss e caldaie Hoval che sono state messe in opera subito perché portate già montate e predisposte. Ma la squadra comprende anche molte ditte bresciane, come la Bignetti impianti , o tedesche per i serramenti in alluminio da 8 centimetri che permettono un risparmio energetico del 10%. Fondamentale è stata l'efficienza della Orceana in cantiere e la metodologia di montaggio della Wolf Haus, senza tempi morti. Un buon piano logistico e organizzativo, elaborato quando ancora non sapevamo di aver vinto il concorso, ci ha permesso di essere operativi fin dal primo giorno e di battere tutti in velocità». Con Romano ci sono Angeo Pasolini e Mirko Rivetti, titolari della Orceana insieme a Massimilano Amico e Kurt Schoepfer, direttore di Wolf Haus, tutti visibilmente soddisfatti e fieri del risultato ottenuto. Le case sono infatti di classe A dal punto di vista energetico, hanno parquet e soffitti in legno, ottima coibentazione, caldaie a consumo ridottissimo e sistemi antisovraccarico elettrico che non interrompono l'erogazione di corrente. Gli appartamenti sono mono, bi e trilocali molto luminosi con ballatoi comuni e scale e ascensori esterni. «Il ballatoio è una soluzione interessante – commenta SIlvia Lanzani che è architetto – perché rappresenta una possibilità sia di fuga in caso di pericolo, sia di socializzazione e quindi è un elemento rasserenante per chi si è sentito in trappola durante il terremoto».
Sembrano del suo parere anche le prime famiglie che fin dal mattino fanno la coda per l'assegnazione dell'alloggio, come i Galano: Gregorio, Orlanda, Nicandro e Rita, in attesa del trilocale con due bagni; o come Nadia Persico con Asia di due anni e Michele di 22 giorni che ricorda il terrore di quella notte: «Siamo usciti subito, non so come ho fatto a non perdere il bambino che aspettavo». Ma anche i timori per il domani: «Mio marito per fortuna non ha perso il lavoro, ma io avevo un negozio di estetista ben avviato che ora non c'è più. In questi mesi siamo stati dai nonni, ora la casa ci fa sperare in un nuovo inizio». A Cese arriva anche Savino Pezzotta, deputato Udc, che si ferma a parlare con la gente del cantiere. «Quando si lavora con uno scopo è diverso» dice un operaio, e Pezzotta è d'accordo «Si lavora meglio, non solo per la paga, ma con la sensazione di essere utili, di avere uno scopo importante, di poter dare speranza. Questo fa la differenza, e si va anche più veloci». Nel cantiere hanno lavorato a turno 200 operai bergamaschi, bresciani, altoatesini, marocchini, ospitati in un quartiere di case-container allestite all'interno di un centro commerciale vuoto. Oggi sono loro i più contenti perché i collaudi di stabilità e impiantistici hanno dato ottimi risultati e certe specifiche tecniche come il ricambio d'aria realizzato con recuperatori svedesi ad alta tecnologia, il riscaldamento a pavimento, i pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, e i pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica dimostrano non solo la qualità degli alloggi, ma anche la competenza di chi li ha montati. Il risparmio energetico totale è del 90% rispetto a un appartamento tradizionale di pari metratura (circa 80 metri quadrati) e il costo del metano è pari a 220 euro l'anno, mentre il consumo medio è normalmente superiore di circa mille euro. Un dato molto importante in Abruzzo dove gli inverni sono rigidi.
Susanna Pesenti
L'Eco di Bergamo 30/09/09
30 settembre 2009 (mercoledì)