News

Online il programma per le elezioni comunali 2009 di Bergamo

Clicca qui

14 maggio 2009 (giovedì)

I giovani leghisti a caccia di voti in internet

Politica - I giovani leghisti monopolizzano la rete. La campagna elettorale si avvicina e per i giovani padani candidati internet è uno spazio dove pescare i voti degli indecisi. Tra i più attivi c'è senza dubbio Alberto Ribolla, rampante candidato del Carroccio alle prossime elezioni provinciali.
I giovani leghisti a caccia di voti in internet
I giovani leghisti monopolizzano la rete. La campagna elettorale si avvicina e per i giovani padani candidati internet è uno spazio dove pescare i voti degli indecisi. Messaggi, appuntamenti, interviste: tutto è campagna elettorale. Tra i più attivi c'è senza dubbio Alberto Ribolla, rampante candidato del Carroccio alle prossime elezioni provinciali. Oltre al profilo su Facebook, dal quale tiene aggiornati i militanti su gazebo e feste padane, il giovane politico ha recentemente aperto un nuovo sito internet www.ribolla.org. Già esponente dei giovani padani e membro del senato accademico dell'Università di Bergamo, Ribolla è responsabile web di parecchi siti del partito.

La lega cittadina in internet, web tv e blog

da BergamoNews.it

06 maggio 2009 (mercoledì)

Ribolla: se tutto chiude alle 20, la città è meno sicura

Lega Nord - Il giovane candidato Ribolla: i locali sono pochi, spesso i giovani sono costretti ad andare in provincia

Leggi l'articolo su Dnews

04 maggio 2009 (lunedì)

Più turismo e meno cemento nella città del centrodestra

Il programma di Tentorio: Bergamo capitale europea della cultura nel 2019

Tra solidarietà e sicurezza, stop ai grattacieli e tre grandi parchi tematici

L'ultimo semaforo verde (hai visto mai...) l'ha fatto scattare la Lega. Ora magari ci potrà essere qualche limatura qua e là, ma il programma del centrodestra per Palafrizzoni è pronto. A breve sarà presentato alla città dal candidato sindaco Franco Tentorio e dalla coalizione che lo sostiene: Pdl, Lega, Pensionati e Lista Tentorio sindaco. Solidarietà (e collaborazione a tutto campo con enti, associazioni e istituzioni religiose), sicurezza «come crescita della dimensione comunitaria», grandi opere, parchi, turismo di qualità, rilancio di arte, cultura e spettacoli, qualità della vita nelle periferie, profonda revisione del Pgt con meno abitanti, meno altezze e meno cemento: sono questi i cardini del programma.

L'impegno nel sociale
Al centro c'è la famiglia, soggetto «privilegiato del rapporto con i servizi sociali». Due le proposte-chiave: un contributo ad ogni nuovo nato in famiglie con redditi bassi e l'istituzione di un «quoziente familiare» per poter ridurre gli oneri di competenza comunale». E ancora, un Piano casa straordinario per le giovani coppie d'accordo con l'Aler e le cooperative sociali, acquisto delle case comunali a condizioni di favore per gli inquilini, aumento dell'offerta degli asili, compresa la creazione di strutture condominiali.
Sul versante anagraficamente opposto, «agevolazioni per gli over 70 e drastica riduzione di oneri e tariffe comunali per chi ha reddito limitato», sperimentazione di progetti di «affido» tesi alla permanenza nei propri contesti sociali, garantendo nel contempo «una presenza amica e solidale». Tra le proposte, anche accordi con i commercianti «per il trasporto a domicilio dei generi alimentari», così come il riuso del Diurno (lo spazio sotto il Sentierone) come centro anziani.

La sicurezza
Ripristino dei vigili di quartiere, richiesta di più forze dell'ordine e della caserma di Alpini, potenziamento della videosorveglianza: sono temi classici del centrodestra che tornano nel programma. E ancora, potenziamento dell'illuminazione (con moderne tecnologie di risparmio energetico) nelle periferie, coinvolgimento dei taxisti in un progetto di servizio notturno a costi agevolati, numero verde e nucleo ad hoc di polizia locale sulle truffe agli anziani. Promozione di spettacoli e occasioni di ritrovo per i giovani, eliminazione dell'Ufficio pace e sua sostituzione con un Ufficio alla sicurezza. Idem per quello del Bilancio partecipativo e la norma che prevede l'elezione di 22 Comitati di quartiere «che invece vanno valorizzati nella loro spontaneità».

I grandi progetti della città
Le proposte del centrodestra vertono su tre parchi: della cultura, con il recupero della Montelungo e l'eliminazione dell'attuale palazzetto così da creare un'area omogenea raccordata con la Carrara e la Gamec; dello sport a Grumello del Piano, integrando gli impianti dell'Accademia della Guardia di finanza con nuovo stadio, palazzetto, piscine e ampie zone verdi; della città, rovesciando la prospettiva di Porta Sud, ovvero portare la grande area verde vicino alla stazione e non alla circonvallazione, dove invece dovranno trovare posto gli edifici. Compresa la nuova sede della Provincia? «Se confermata dovrà avere dimensioni e proporzioni più ridotte: lo rivedremo in accordo con la nuova amministrazione». Questi tre parchi sono inoltre destinati a diventare i nuovi luoghi dell'aggregazione giovanile.
Pollice verso sull'impianto di risalita («La torre d'assalto») per Città Alta: la proposta alternativa è fatta di parcheggi fuori dalle Mura con impianti di risalita interni, uno in via Baioni, l'altro eventualmente in zona piscine.
Meno cemento e più verde
Niente grattacieli: «Bergamo deve crescere e modernizzarsi, ma mantenendo la coerenza con il suo aspetto ineguagliabile, che non è solo una fotografia, ma una parte della nostra vita». Quindi: «Meno cemento, più verde e servizi». Recupero delle aree dismesse ed edifici fatiscenti «prima di consumare nuovo territorio», parcheggi interrati per tutte le nuove costruzioni, attenzione alla qualità con una «grande iniziativa di studio e dibattito internazionale e sulla qualità dell'urbanistica». Sulle scelte operative, il «Sentierone allungato» dal Triangolo alla Montelungo (obiettivo inseguito dalle ultime tre amministrazioni) e il ridisegno del rondò dell'autostrada.

Tra tram e strade
Riprogettazione del sistema delle tangenziali, con interventi sul rondò delle Valli e sul nodo di Pontesecco, prolungamento del sistema di tram sulle direttrici previste (Val Brembana, Orio, ospedale nuovo), vie di percorrenza per sbloccare la mobilità e nuovi collegamenti celeri di bus tra i poli funzionali (stazione, ospedale, uffici) della città. Sono alcune delle proposte che contemplano anche il potenziamento dei parcheggi periferici e un collegamento comodo e frequente con la città, anche attraverso sistemi di biciclette, sia elettriche che normali e la revisione del sistema di Zone 30, piste ciclabili e Ztl laddove ha creato problemi. Come nella zona di viale Vittorio Emanuele, si legge.
Sul fronte ambientale, si punta sul recupero energetico per gli edifici comunali, al potenziamento del sistema di teleriscaldamento e alla revisione del programma di ritiro rifiuti dalle strade. E ancora, giro di vite sul parcheggio selvaggio, sugli imbrattatori, su chi sporca la città e depositi cauzionali prima delle manifestazioni da trattenere se al termine «la città non è pulita come prima».

Turismo, cultura e commercio
Turismo e cultura sono due carte sul quale il centrodestra punta molto, al punto da lanciare la candidatura di Bergamo come capitale europea della cultura nel 2019, anno in cui la scelta spetterà all'Italia. Per arrivarci si propone l'ideazione del marchio «Bergamo» in vista dell'Expo 2015, la ridefinizione del ruolo di Bergamo Turismo e l'eventuale creazione di un'agenzia ad hoc. E poi, pacchetti integrati di concerto con gli operatori del settore, valorizzazione delle Mura e di Città Alta (con ruolo centrale di Sant'Agata anche come Centro Congressi), accordi con Milano e Brescia per iniziative comuni, adeguata segnaletica turistico-informativa, deposito bagagli, migliori collegamenti con Orio, sinergie con San Pellegrino.
Sul versante delle iniziative culturali, una grande mostra per la riapertura della Carrara, un chiarimento dei ruoli tra i diversi soggetti operanti nel settore (Cobe, uffici, la Carrara stessa), il rilancio della stagione di prosa e il ripristino di quella sinfonica, un restauro completo del Teatro Donizetti, spettacoli nei quartieri, potenziamento del sistema delle biblioteche e un coordinamento delle varie iniziative anche attraverso la creazione di una Consulta dell'arte e della cultura. E se anche il commercio può contribuire al rilancio della città, l'obiettivo è il distretto urbano, sostenendo anche i negozi di prossimità e contrastando contraffazione, vendite illegali e irregolarità di locali in determinate zone delicate, con verifiche puntuali di concerto con l'Asl.

Dino Nikpalj

03 maggio 2009 (domenica)

ELEZIONI UNIVERSITARIE: CONFERENZA STAMPA DELLA LEGA NORD CON MATTEO SALVINI

 
Lunedì alle 11,30 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano (ingresso di via Pietro Mascagni angolo via Conservatorio) si terrà una conferenza stampa della Lega Nord per presentare i candidati del Movimento Universitario Padano per le prossime elezioni universitarie del 13 e 14 maggio
 
Saranno presenti:
 
- On. Matteo Salvini, Vice Segretario Nazionale Lega Lombarda e Segretario Prov. Milano
- On. Paolo Grimoldi, Coordinatore Federale Mgp
- Fabrizio Cecchetti,  presidente della commissione Bilancio in Regione Lombardia e Coordinatore Federale Mup
- Alberto Ribolla, Vice Coordinatore Federale Mup e Coordinatore Mup Lombardia
- Efrem Brambilla, Coordinatore Mup Statale
- Valeriano Ottolini, Coordinatore Mup Cattolica
- ed i candidati nelle liste del Mup dell'Università Statale e Cattolica.

 
Igor Iezzi
Ufficio Stampa Onorevole Paolo Grimoldi
E-mail:
ufficiostampa.grimoldi@yahoo.it
Telefono: 339/4268062

02 maggio 2009 (sabato)

Elezioni Universitarie a Brescia

 
Politica
QUIBRESCIA.IT
"All'università, votate padano"
mercoledì 29 aprile 2009
(d.s) "Studente bresciano vota padano": è questo lo slogan del Movimento universitario padano di Brescia che, martedì mattina, si è ritrovato presso un gazebo, allestito davanti alla facoltà di Ingegneria, per presentare il proprio programma ed i propri candidati in vista delle elezioni universitarie di martedì 12 e di mercoledì 13 maggio.
"All’interno delle università", ha sostenuto il coordinatore dei Giovani padani Matteo Micheli, "il nostro movimento è sempre più apprezzato". "Per questo", ha continuato, "siamo convinti di poter ottenere un successo che ricalca quello ottenuto dalla Lega Nord a tutti i livelli politici". Micheli ha sottolineato la volontà del suo movimento di continuare a correre da solo nonostante gli appelli arrivati dalle altre forze di centrodestra.
"Riteniamo che sia necessario ottenere maggiori agevolazioni per gli studenti pendolari come, per esempio, per quanto riguarda la Facoltà di Economia, per i parcheggi di fossa Bagni", ha spiegato il coordinatore provinciale del Mup Marcello Sanfelici, illustrando un programma che prevede un maggiore utilizzo dei laboratori didattici, migliore manutenzione delle aule informatiche e più sicurezza all’interno delle facoltà.
A livello nazionale, invece, si chiede una maggiore equità tra le tasse universitarie pagate al nord rispetto a quelle pagate al sud. "Da noi si pagano tasse medie annue pari a 1500 euro, contro i 400 euro che si pagano al sud", ha ricordato il coordinatore nazionale del Mup Alberto Ribolla, prima di lasciare la parola al segretario provinciale Stefano Borghesi ed alla presidente del consiglio comunale Simona Bordonali che hanno voluto sottolienare l’abilità del Carroccio nel formare la propria classe dirigente.
 
BresciaOggi:
ELEZIONI UNIVERSITARIE. I candidati del Movimento padano
Voto studentesco: il Mup si presenta
«Chiediamo uno sportello Isu in centro»

Giovedì 30 Aprile 2009

Il Movimento universitario padano (Mup) presenta le sue liste per le elezioni dei rappresentanti studenteschi del 12 e 13 maggio. E corre da solo. «Come sempre negli ultimi 10 anni dal centrodestra ci chiedono di apparentarci, ci cercano, ma noi rifiutiamo. A livello giovanile siamo molto diversi, manteniamo con coerenza la nostra identità e stavolta riusciamo a presentarci in tre facoltà. Non siamo solo nel Consiglio di facoltà di Medicina, ma anche lì possono votare per i nostri rappresentanti negli organismi di Ateneo», dice il coordinatore provinciale dei Giovani padani Matteo Micheli. Con lui, sotto il gazebo elettorale alzato ieri davanti alla sede di Ingegneria in via Branze, anche la presidente del Consiglio comunale Simona Bordonali, il segretario provinciale Stefano Borghesi, il responsabile nazionale Mup Alberto Ribolla e il coordinatore provinciale degli universitari Marcello Sanfelici.
«IL MUP È L’UNICO a fare gli interessi degli studenti del Nord - sottolinea Ribolla -, con il consigliere regionale Fabrizio Cecchetti porta le istanze in regione e con il deputato Paolo Grimoldi le fa arrivare in Parlamento». Borghesi aggiunge la «presenza capillare sul territorio del Mup, che è diretta emanazione della Lega Nord».
E Bordonali ricorda che molti consiglieri comunali e assessori leghisti «proprio dal Mup vengono», a partire dal vicesindaco Fabio Rolfi. «I giovani crescono e si formano dentro la Lega - dice la presidente del Consiglio comunale -, ora c’è un collegamento diretto tra loro e i nostri rappresentanti nelle istituzioni e per noi andare incontro alle richieste degli studenti è questione prioritaria da affrontare con l’Amministrazione». Non sono poche, le richieste. Gli universitari padani chiedono alla Loggia nuove aule studio - elenca Sanfelici -, agevolazioni tariffarie per l’uso del sottoutilizzato parcheggio di Fossa Bagni, sconti sui bus per recarsi nelle facoltà del centro.
MA LA BORDONALI assicura che le richieste saranno accolte, a partire dalle nuove aule studio nella pensilina di piazza Rovetta. Va da sé che il Mup ha da chiedere pure all’università. Vuole uno sportello Isu in centro, maggiore manutenzione nelle aule informatiche, maggiore sorveglianza nei dintorni delle facoltà. E soprattutto promette di garantire maggiori agevolazioni agli studenti padani «ponendo fine a un’autentica ingiustizia che si protrae ai nostri danni da troppo tempo». Alle schede elettorali, come sempre, il giudizio sull’esito di una campagna elettorale importante».

30 aprile 2009 (giovedì)

Il Federalismo fiscale è legge!

Con 154 voti a favore, 6 contrari e 87 astenuti il Senato approva in via definitiva il ddl sul federalismo fiscale nel primo compleanno della legislatura.

L'ultimo passaggio in Senato ha confermato l'impianto della delega approvata alla Camera, dove invece erano state apportate diverse modifiche. È stata cancellata la riserva di aliquota Irpef per le Regioni, che serviva a finanziare i cosiddetti Lep, i livelli essenziali di prestazione, ed è stata sostituita, come fonte di finanziamento per le funzioni essenziali, con le compartecipazioni ai tributi erariali, in special modo, al gettito Iva.

Addio, al criterio della spesa storica. D'ora in poi, per ogni servizio erogato dagli enti locali, si individuerà un costo standard, cui dovranno uniformarsi tutti per un periodo transitorio di 5 anni.

Obiettivo dichiarato è quello di ridurre gradualmente la pressione fiscale, che sarà rinviato ai decreti attuativi, che dovranno garantire la determinazione periodica del limite massimo della pressione fiscale nonchè del suo riparto tra i vari livelli di governo. Roma capitale: il nuovo ente territoriale avrà maggiori funzioni e compiti e un proprio patrimonio, anche immobiliare.

Prevista, anche, la possibilità di istituire Città metropolitane nelle aree dei comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria. Tassa di scopo, poi, per Province e Città metropolitane e fisco di vantaggio per le aree più depresse del Paese, oltre a territori montani e isole minori. Previsti, anche, premi per le amministrazioni «più virtuose», anche dal punto di vista ambientale e che favoriscono occupazione e nascita di imprese in rosa. Per i cattivi amministratori, invece, strette di cinghia su trasferimenti, divieto di assunzione di nuovo personale, fino ad arrivare alla più grave sanzione «politica» dell'ineleggibilità automatica per quei responsabili che avranno condotto l'ente amministrato in stato di dissesto finanziario.

A verificare, passo dopo passo, l'attuazione del federalismo fiscale, sarà una commissione Bicamerale, composta da 15 senatori e 15 deputati. E, in più, ogni anno, in sede di Finanziaria, il Governo dovrà indicare lo stato dell'arte del passaggio ai costi e ai fabbisogni standard e stabilire, eventualmente, azioni correttive per quelle amministrazioni in difficoltà.

---

Mercoledi' 29 aprile è una data che entrerà nella storia. In quella Lega e in quella di tutto il Paese. Oggi, il Senato ha dato il via libera definitivo al ddl sul federalismo che diventa dunque legge dello Stato. A favore hanno votato Pdl, Lega e Italia dei Valori. Il Pd si è astenuto (tranne Marco Follini, che ha espresso voto contrario) e l'Udc ha votato contro. I voti favorevoli sono stati 154, i contrari 6 e 87 gli astenuti. Grande soddisfazione nelle fila del Carroccio che, pur sottolineando l'importanza del dialogo, che ha portato all'approvazione del ddl dopo 6 mesi di dibattito in Parlamento, rivendica anche quella che e' una propria battaglia. "Questa battaglia - scandisce tra gli applausi il capogruppo Federico Bricolo - l'abbiamo iniziata da soli, con la stampa e i partiti della Prima Repubblica contro. L'abbiamo portata avanti fuori dai palazzi e col popolo. E' stata una battaglia dal basso e per questo ringraziamo i tanti militanti che da anni con le scritte, i manifesti, i gazebo, hanno continuato a portarla avanti". Sono gli stessi toni usati dal ministro dell'Interno Roberto Maroni ("E' un giorno storico"), e dal capogruppo alla Camera, Roberto Cota: "Non si torna piu' indietro, e' la fine del centralismo". Tutti i ministri della Lega sono in Aula al momento del si' finale e i senatori sventolano i fazzolettoni verdi con il simbolo del Carroccio. Poi Umberto Bossi si è riunito con i suoi per festeggiare.   (29/04/2009)

29 aprile 2009 (mercoledì)

Online i siti web della campagna elettorale

PIROVANO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA: www.pirovanopresidente.com

TENTORIO SINDACO DI BERGAMO: www.tentoriosindaco.it

 

22 aprile 2009 (mercoledì)

Presentazione dei Candidati della Coalizione Lega Nord - PDL

SABATO 18 APRILE ORE 17:30

BERGAMO Via Borfuro
 
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 e 7 GIUGNO 2009
 
Presentazione dei Candidati della Coalizione Lega Nord - PDL
 
Dott. Franco Tentorio 
Candidato Sindaco al Comune di Bergamo
On. Ettore Pirovano
Candidato alla Presidenza della Provincia di Bergamo
 
sarà presente l'On. Mariastella Gelmini
Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
 

16 aprile 2009 (giovedì)

Tentorio e Pirovano collaudano il tandem «Fare squadra si può»

Incontro operativo fra i candidati in corsa per Palafrizzoni e Via Tasso
«Misceliamo i programmi». E sulla fronda nel Pdl: «Capitolo chiuso»

La volontà di fare squadra l'avevano ribadita più volte a parole. Ma ieri, quella squadra, s'è vista: dichiarazioni di apprezzamento da una parte e dall'altra, condivisione d'intenti (sia pur su temi ancora molto «macro»), persino una conferenza stampa congiunta. Ettore Pirovano e Franco Tentorio salgono sul tandem e guardano alla campagna elettorale. Entrambi in corsa con il centrodestra, il primo (leghista) per la presidenza della Provincia, il secondo (Pdl in quota An) candidato sindaco di Bergamo, mettono una pietra sopra alla «fronda» che ha visto esponenti locali del Pdl (in quota a Forza Italia) cimentarsi nel tentativo di frenare sulla candidatura verdepadano in Via Tasso. «Argomento chiuso. Non si torna indietro. Pirovano è un ottimo candidato», taglia corto Tentorio. E il diretto interessato: «La vicenda è archiviata».
Però si capisce che la presa di posizione di alcuni berluscones, culminata con una lettera a «Il Giornale» (di famiglia), ha lasciato l'amaro in bocca: «secondo me - dice l'ex sindaco di Caravaggio e deputato lumbard - non è vero che in politica tutto è lecito. Ma vedo che c'è chi la pensa diversamente e mi spiace. Certi atteggiamenti poi hanno avuto seguiti negativi. Io credo nei rapporti improntati su correttezza ed educazione: quello che si è visto, invece...». In realtà a Pirovano non va di restare troppo sull'argomento: «La faccenda, come ho già detto, per me è chiusa». Ad aprirsi invece è un nuovo capitolo, quello della collaborazione con Tentorio. «Perché i bergamaschi - scantona l'esponente del Carroccio - possano dire: finalmente».
I due candidati si sono visti in via informale. Location del primo incontro «organizzativo» (all'ordine del giorno manifestazioni con presenza condivisa e temi della campagna elettorale), lo studio di Tentorio in via Vigliani. E subito in agenda è entrato un appuntamento: sabato alle 17,30 s'inaugura il «Tentorio-point» in via Borfuro - in pratica la sede operativa del candidato sindaco - cui prenderà parte il ministro Mariastella Gelmini. In quell'occasione, anche la presentazione dei due candidati alla stampa. Loro stessi, infatti, hanno deciso di tenere una conferenza comune subito dopo l'inaugurazione. «E siamo i primi, perché il centrosinistra ancora non ci è riuscito...», chiosa Tentorio.

Anna Gandolfi

15 aprile 2009 (mercoledì) | Continua >

Lega Nord e PDL al 54% in città secondo i sondaggi

La coalizione di centrodestra (Lega Nord e PDL) a sostegno del candidato sindaco Franco Tentorio raggiungerebbe il 54% negli ultimi sondaggi, come pubblicato oggi dal quotidiano Dnews.

14 aprile 2009 (martedì)

BUONA PASQUA!!

A tutti voi, un caro augurio per una Pasqua serena!

Alberto

11 aprile 2009 (sabato)

C'è l'accordo Lega Nord - PDL: PIROVANO Presidente della Provincia, TENTORIO Sindaco di Bergamo

Lega e Pdl, accordo raggiunto.

I candidati sono Ettore Pirovano (Lega Nord) in Provincia e Franco Tentorio (PDL) in Comune.

Partita chiusa. Pdl e Lega hanno chiuso l'accordo per le candidature alle amministrative di giugno, e per Bergamo è tutto confermato: Franco Tentorio a Palafrizzoni, Ettore Pirovano in Provincia. Il primo era già stato investito del ruolo dal Pdl, il secondo dalla Lega: mancavano solo gli ok incrociati. Tutti insieme appassionatamente, quindi, con il più il Carroccio che porta a casa la Provincia di Brescia, sfilandola al Pdl, cioè a Forza Italia.

L'accordo è stato chiuso lunedì sera nelle tradizionali cene di Arcore a casa Berlusconi, alla presenza dei maggiorenti di Pdl e Lega: lo stesso premier, Umberto Bossi, Ignazio La Russa, Roberto Calderoli e Giulio Tremonti, tra gli altri.

01 aprile 2009 (mercoledì)

Federalismo Fiscale, i punti principali della riforma

Scarica qui i punti principali del Federalismo Fiscale approvato alla Camera

28 marzo 2009 (sabato)

Alla Camera l'approvazione del federalismo fiscale

Oggi alla Camera è in discussione il federalismo fiscale.

A partire dalle 18:30 diretta tv per le dichiarazioni di voto e per il voto finale.

24 marzo 2009 (martedì)

Bergamo 21/3, Bossi e Castelli al Liceo Mascheroni

23 marzo 2009 (lunedì)

Nuovo blog e web tv della Lega Nord di Bergamo

La Sezione della Lega Nord di Bergamo ha aperto un nuovo blog all'indirizzo http://leganordbergamo.myblog.it

E' stata inoltre inaugurata, in occasione del comizio dell'On. Umberto Bossi a Bergamo, la nuova Web Tv della Sezione (http://leganordbg.myblog.it)

Restano operativi ed in continuo aggiornamento il sito web www.legabg.org e la pagina su Facebook http://www.facebook.com/group.php?gid=31597287343

Vi aspettiamo numerosi!

23 marzo 2009 (lunedì)

BOSSI e CASTELLI a Bergamo

Sabato 21 Marzo ore 21:00 a BERGAMO, presso l'Auditorium del Liceo Scientifico Mascheroni di via Borgo Santa Caterina

Comizio

On. Umberto BOSSI

Sen. Roberto CASTELLI

12 marzo 2009 (giovedì)

Lega Nord in piazza contro la violenza alle donne

La Lega Nord di Bergamo scende in piazza questa domenica 8 marzo, in occasione della festa della donne, per raccogliere firme a favore della proposta di legge della Lega Nord per la castrazione chimica.

L'appuntamento è in via XX Settembre a partire dalle ore 15:00.

L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Donne Padane ed il Movimento Giovani Padani.

07 marzo 2009 (sabato)

< Pagina Precedente |

Prossimi appuntamenti

27 maggio 2024 (lunedì)

ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo

08 maggio 2024 (mercoledì)

ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo

23 aprile 2024 (martedì)

ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo

Guarda l'elenco completo degli appuntamenti

Ultime rassegne

24 maggio 2024 (venerdì)

Longuelo sott'acqua, Ribolla: inammissibile errore umano, la Giunta Gori chieda scusa

dal Corriere della Sera del 24/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download

21 maggio 2024 (martedì)

Bilancio 2023, Ribolla all'attacco

dal Corriere della Sera del 21/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download

19 maggio 2024 (domenica)

Pezzotta e Ribolla in via Paglia

da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download

Guarda l'elenco completo di tutte le rassegne

Ultime foto

Guarda la galleria completa

Ultimi manifesti & volantini

Guarda la galleria completa