News

BUON NATALE!!

Tantissimi auguri per un sereno Natale! Alberto Ribolla

25 dicembre 2013 (mercoledì)

PALAZZO FRIZZONI, VIA LIBERA AL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA RIBOLLA: “OBIETTIVO E' INSTALLARE TELECAMERE IN TUTTE LE ZONE DELLA CITTA’ E SUI BUS”

Il consiglio comunale di Bergamo nei giorni scorsi ha approvato la delibera relativa al potenziamento del sistema di videosorveglianza. “Con il via libera da parte della maggioranza – commenta Alberto Ribolla, capogruppo Lega Nord a Palazzo Frizzoni – le telecamere passano dalle 81 attuali (più altre quattro per la sorveglianza ambientale) a 130. Si tratta del secondo intervento di potenziamento effettuato da questa amministrazione comunale, che nel 2010 aveva già aumentato di 19 unità il sistema di videosorveglianza”. “L’obiettivo della Lega Nord  – prosegue il capogruppo – è installare telecamere in ogni punto della città e anche sugli autobus, in modo tale da poter dare una risposta sempre più adeguata alle esigenze della sicurezza urbana dei nostri cittadini. Il sistema di videosorveglianza, infatti,  in un momento in cui le risorse per assumere nuovo personale sono sempre più esigue, funziona come ottimo deterrente ed è uno strumento  utile ad assicurare interventi tempestivi”. “Sull’argomento, tuttavia – fa notare Ribolla – il centrosinistra sembra non avere ancora le idee ben chiare: in fase di votazione, infatti, i rappresentanti del Pd si sono astenuti, mentre Sel ha espresso la propria contrarietà al potenziamento del sistema. Unica nota positiva è che almeno, rispetto a qualche anno fa, il Pd ha poi cambiato idea: ricordiamo infatti che all’epoca della Giunta Veneziani la sinistra protestò per l’installazione delle prime telecamere”.

19 dicembre 2013 (giovedì)

APPROVATI ODG SULLA VIABILITA' A FIRMA LEGA NORD

La terza Commissione consiliare nei giorni scorsi ha dato il via libera ad una serie di ordini del giorno relativi al Piano Urbano del Traffico, presentati dal gruppo Lega Nord. "Si tratta di proposte che nascono per dare risposte alle esigenze dei residenti di alcune zone della città, che ci hanno segnalato disagi relativi alla viabilità. Siamo soddisfatti - dichira Alberto Ribolla, capogruppo Lega Nord - che la commissione consiliare abbia accolto tali proposte che rappresentano una soluazione concreta alle problematiche che sono state segnalate in alcune vie". Nello specifico gli ordini del giorno invitano la Giunta a: - segnalare meglio il divieto di svolta a sinistra all'altezza dei parcheggi Esselunga di via Corridoni per chi proviene da Borgo Santa Caterina. Attualmente vi è divieto di svolta a sinistra, in via Corridoni, che spesso non viene rispettato con conseguenti rallentamenti - considerare all'interno del piano particolareggiato della sosta di istituire in via Maglio del Lotto parcheggi destinati alla sosta a disco e in parte riservata ai residenti - ripristinare l'utilizzo libero e gratuito dei parcheggi di via Betty Ambiveri, in zona Cristallo Palace, prima destinati alla sosta libera e in seguito trasformati in parcheggi a pagamento oggi ampiamente sottoutilizzati - installare appositi dissuasori per la sosta in via Sant'Alessandro tra via Garibaldi e vicolo delle Torri a prevedere in orario notturno la sosta per soli residenti in via Garibaldi (fronte Cgil) - istituire in via Frizzoni, sul lato opposto alla corsia preferenziale, parcheggi destinati alla sosta libera e/o disco orario

15 dicembre 2013 (domenica)

Villaggio degli Sposi, via libera a odg per istituzione Zona Arcobaleno. Ribolla: "Tuteliamo i residenti e rivediamo sistema dei posteggi"

Approvato ieri a Palazzo Frizzoni un ordine del giorno per l'istituzione del piano arcobaleno nel quartire del Villaggo degli Sposi. Primo firmatario del documento, che ha ricevuto il via libera all’unanimità della III Commissione consiliare, è Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord. "L'ordine del giorno - spiega il capogruppo chiede l'istituzione nel quartiere della Zona Arcobaleno, dove possano prevedersi parcheggi liberi, parcheggi a rotazione con disco orario e parcheggi riservati ai residenti. Si tratta di un provvedimento che risponde alle esigenze dei residenti del quartiere, che in questi ultimi anni ha registrato notevoli problemi in relazione ai posti auto, per via della vicinanza al Parco della Trucca. Ora, con l'apertura del nuovo ospedale, il problema si è acuito: la quasi totalità dei posti auto a sosta libera nel quartiere residenziale sono utilizzati dagli utenti della struttura sanitaria, creando serie difficoltà ai residenti del quartiere. La Lega Nord è fermamente convinta che solo attraverso l'istituzione della zona Arcobaleno - di cui perlatro usufruivano anche i residenti del quartiere Santa Lucia dove era ubicato il vecchio ospedale - si possa risolvere tale problema e andare incontro alle più che comprensibili richieste di chi vive al Villaggio degli Sposi. Allo stesso modo, ovviamente, stiamo lavorando, nell’ambito delle nostre ristrette competenze, affinché sia trovata una soluzione per le problematiche relative al parcheggio privato a servizio dell’ospedale di cui più volte ci siamo occupati".

12 dicembre 2013 (giovedì)

Ribolla: «Beffati da Roma Ma non aumenteremo le tasse»

«Per la prima volta nella storia di Palazzo Frizzoni, i trasferimenti dallo Stato si sono azzerati e anzi, sarà il Comune di Bergamo a versare due milioni di euro a Roma. Dal Fondo di solidarietà comunale riceveremo 11 milioni di euro, mentre l’importo che ci verrà forzatamente trattenuto dai versamenti Imu ammonta a 13 milioni e 600 mila euro». «Questo significa che il Comune - e quindi i cittadini - dovrà rimborsare lo Stato di tasca propria. Siamo di fronte a una situazione paradossale, che ancora una volta vedi i Comuni più virtuosi pagare un prezzo troppo salato. Attraverso i due milioni di euro che Bergamo dovrà versare, infatti, si andranno a finanziare quei Comuni dove gli introiti dell’Imu sono più bassi» « E dove sono questi Comuni? Ancora una volta al Sud, dove c’è un maggior numero di case invisibili al fisco perchè non accatastate». Lo denuncia Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord a Palazzo Frizzoni. Domani il Consiglio comunale sarà chiamato a votare l’assestamento di bilancio: «Nonostante gli ulteriori tagli ai trasferimenti effettuati da Roma, il Comune di Bergamo - annuncia Ribolla - , al contrario di Brescia e Milano, ha mantenuto invariate tariffe e tasse per non gravare ulteriormente sulle tasche delle famiglie bergamasche, ha aumentato la dotazione dei servizi e ha ridotto l’indebitamento».

27 novembre 2013 (mercoledì)

Zona 30 di Longuelo, approvati odg per modifica della viabilità presentati dalla Lega Nord

Il Consiglio comunale riunito lunedì sera a Palazzo Frizzoni ha accolto tutti gli ordini del giorno al Piano del traffico presentati dal gruppo Lega Nord. Lo rende noto Alberto Ribolla, capogruppo del Carroccio, il quale commenta in modo positivo il risultato raggiunto: "Il gruppo Lega Nord è estremamente soddisfatto del fatto che tutti gli odg presentati lunedì siano stati accolti dal Consiglio comunale.
Quelli che interessano la zona 30 di Longuelo, in particolare, sono indispensabili per migliorare la viabilità della zona e dare quindi risposte concrete alle esigenze espresse dai residenti. Ci auguriamo, dunque, che le disposizioni contenute negli ordini del giorno - considerato anche il voto unanime espresso dal Consiglio relativo a uno di questi - siano messe in atto nel più breve tempo possibile: nello specifico, attraverso gli odg abbiamo chiesto che all’incrocio tra via Mattioli e via Bellini sia ripristinata la corsia di svolta a sinistra, allargando la sede stradale, e che l’incrocio tra via Longuelo e via Rossini sia ridisegnato in modo tale da evitare rischiosi incidenti". Approvati anche l'odg relativo alle piste ciclabili di via Frizzoni e di via Mattioli (all'unanimità), elaborato per migliorare la segnaletica e prevenire incidenti; quello relativo alla stazione (a maggioranza), attraverso il quale si chiede di intervenire per migliorare la viabilità eliminando in alcune fasce orarie il diviero di transito verso viale Papa Giovanni; quello relativo a via Statuto (all'unanimità), elaborato per eliminare il divieto di transito da via Costituzione a via XXIV Maggio, consentendo quindi il doppio senso di circolazione.

20 novembre 2013 (mercoledì)

Spending review e patto di stabilità, Ribolla:

"Ancora una volta a pagare sono i Comuni virtuosi del Nord, Bergamo incluso". La denuncia arriva da Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord a Palazzo Frizzoni. "Per via della spending review e del Patto di stabilità - spiega Ribolla - quest'anno il nostro Comune ha subìto un taglio di 6 milioni e 215 mila euro, 150 mila euro in più rispetto a quanto previsto. Inoltre, per la prima volta nella storia, i tagli sono stati resi noti solo pochi giorni fa, a novembre inoltrato: è chiaro che operare in un contesto di restrizioni e di incertezze come quello attuale risulta davvero impossibile. E ciò che rende ancor più inaccettabile la "dieta dimagrante" imposta dal Governo centrale ai Comuni del Nord, è il fatto che vengono usati due pesi e due misure: con il decreto "Salva-Roma", infatti, sono stati stanziati centinaia di milioni in più per portare a casa il bilancio 2013 ed evitare il dissesto del Comune di Roma. Con la modifica dei parametri previsti dalla Legge di Stabilità, inoltre, è arrivata un'altra mazzata per Bergamo: l'obiettivo, infatti, è passato da 11 milioni e 200 mila euro a 11 milioni e 700 mila euro. Napoli, che non rientra certo tra gli esempi di virtuosità, è invece il Comune che ha ricevuto maggiori benefici. In un contesto come quello attuale, dunque, ad avere la meglio sono i Comuni in dissesto finanziario.Gli interventi del Governo sul patto, dunque, non hanno sortito alcun effetto incisivo per gli enti locali virtuosi come Bergamo".

14 novembre 2013 (giovedì)

Ribolla, primo tra i consiglieri di maggioranza per numero di presenze

E' Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord, il primo tra i consiglieri di maggioranza per numero di presenze in Consiglio comunale a Bergamo. Nella classifica, che riguarda il periodo che va dal 2009 ad oggi, Ribolla ha registrato una percentuale del 99,3 per cento di presenze in Aula, partecipando a 146 sedute e registrando una sola assenza (dovuta peraltro ad altri impegni di tipo politico). Il capogruppo del Carroccio, da quanto emerge dalla classifica, ha partecipato al 98,6 per cento di votazioni, secondo solo a Guglielmo Redondi, presidente del Consiglio comunale. Anche per quanto riguarda il numero di interventi effettuati in Aula dall'inizio del mandato (177) e per numero di documenti presentati (46) Ribolla risulta essere il primo tra i consiglieri di maggioranza e il settimo in assoluto. Numerosi gli ordini del giorno presentati dal consigliere e relativi alla tutela e valorizzazione del verde, alla mobilità, all'urbanistica, alla sicurezza e all'Università. "Tematiche - sottolinea Ribolla - che sono state affrontate partendo dall'ascolto dei cittadini, che sono coloro che mi hanno permesso di sedere in Aula e di farmi portavoce di quelle che sono le loro necessità. Partecipazione e impegno nello svolgimento del compito che ci è stato affidato sono per me un dovere nei loro confronti e in quelli della mia città".

07 novembre 2013 (giovedì)

DISCORSO CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO SULLA SICUREZZA

L’attività della polizia locale in tema di sicurezza urbana e di contrasto all’illegalità è cresciuta esponenzialmente in questi ultimi anni.

Per noi gli agenti di polizia locale non devono essere assolutamente intesi con la vecchia concezione, che qualcuno in questo Paese vorrebbe mantenere, di vigili urbani, ma con quella innovativa di vigilanza attiva sul territorio, coadiuvando le altre forze dell’ordine.

E in questa direzione l’Amministrazione si sta muovendo, con azioni sinergiche interassessorili che vedono la sicurezza intesa come molteplicità di azioni.

Una città più viva è una città più sicura. Fondamentali le manifestazioni promosse come Vivi Bergamo il Giovedì, i numerosi dehors, le numerose feste di quartiere (Borgo Palazzo, Angelo Maj, Malpensata, Borgo S. Caterina, Borgo S. Alessandro, Via Quarenghi solo per citarne alcune), i chiringuiti sulle mura, e tutti quegli eventi che permettono di far vivere il nostro centro, la nostra città alta ed i nostri quartieri.

Una città più bella ed ordinata è una città più sicura. Le azioni di riqualificazione urbanistica di zone a rischio degrado, come ad esempio Piazzale Alpini, il polo intermodale, via Quarenghi, l’attenzione al quartiere della Malpensata con la riqualificazione del Parco e la chiusura della moschea e degli altri spazi religiosi, sono tutte attività che hanno lo scopo di migliorare la sicurezza urbana e la vivibilità della nostra città.

Gli sgomberi effettuati dalla polizia locale, triplicati rispetto al 2008, e l’obbligo per i proprietari di mettere in sicurezza gli edifici dismessi, previsto dal regolamento di polizia urbana approvato da questa amministrazione, per evitare insediamenti ed occupazioni abusive, contribuiscono a ciò. Dall’insediamento della nostra amministrazione abbiamo iniziato a contrastare con determinazione queste situazioni intollerabili, causate dalla crescente presenza di stranieri, regolari e non, sul territorio cittadino.

In merito a questa tematica, voglio peraltro sottolineare come, tra i senza dimora, l’Eco di Bergamo abbia riportato che in bergamasca il dato degli stranieri è pari al 73%, mentre il dato nazionale è del 59% e che la Lombardia accoglie il 27% della popolazione straniera presente in Italia.

Inoltre, il progetto Terra di Mezzo, attivo alla Stazione, ha recentemente aiutato 506 persone, in particolare per il servizio di indirizzamento per l’accoglienza notturna. Di queste gli italiani erano solo il 16%.

Dando un’occhiata ai dati che ci ha presentato l’Assessore Bandera, dati ufficiali del lavoro della Polizia Locale bergamasca, si evince come i soggetti denunciati per aver compiuto reati, in forte crescita rispetto al 2008, siano per più dei due terzi cittadini stranieri.

E’ evidente che una situazione di questo tipo, con dati reali, tangibili, non può che evidenziare che i cittadini stranieri sul territorio delinquono e creano più problemi rispetto ai cittadini italiani e che, aggiungo, provvedimenti e dichiarazioni di apertura indiscriminata delle frontiere siano provvedimenti folli. E’ impensabile, come ha detto il vicepremier Alfano solo pochi giorni fa, accogliere tutti. L’apertura delle frontiere senza reali possibilità di integrazione, di lavoro, di avere un tetto sotto cui dormire, porta alla delinquenza. E anche operazioni come Mare Nostrum, dal costo di 12 milioni di euro al mese, che invece di rimandare al mittente gli immigrati tramite i respingimenti li vanno a prendere a 110 miglia da Lampedusa, praticamente appena partiti dall’Africa, hanno effetti devastanti e gravissimi. La questione è complessa e non voglio aprire qui una parentesi su come l’Europa debba affrontare quest’emergenza che ormai tanto emergenza non è. Dico solo che ci costerebbe di meno aiutare gli immigrati nei loro paesi d’origine piuttosto che spalancare loro le nostre porte.

A sostegno di quanto dicevo prima, aggiungo che nel nostro carcere di Bergamo, ma è così in generale in tutta la Lombardia, la presenza di cittadini stranieri supera il 60%. Sarebbe peraltro opportuno che tali pene venissero scontate nei loro paesi d’origine, evitando quindi anche solo il pensare lontanamente a indulti, indultini ed amnistie varie.

Tornando ai dati del lavoro della nostra polizia locale, voglio sottolineare come anche i servizi relativi all’antiaccattonaggio siano quadruplicati in questi anni e che le violazioni del regolamento di polizia urbana siano addirittura 20 volte quelle del 2008.

Il nuovo regolamento di Polizia Urbana, approvato nel novembre 2011, è un fiore all’occhiello della nostra amministrazione. Si pensi che il regolamento precedente era vecchio di oltre cinquant’anni ed evidentemente era profondamente inadatto a rispondere ai bisogni e alle istanze espresse dalla cittadinanza e a disciplinare comportamenti odierni che non sussistevano al tempo.

Peraltro, già la passata amministrazione aveva posto le basi per un nuovo regolamento, senza poi però arrivare all’approvazione per problemi politici.

Come è giustamente specificato nella relazione, il regolamento permette, al di là dell’aspetto sanzionatorio, di identificare i soggetti che attuano comportamenti illegittimi. Il convenzionamento con la Questura, attraverso la condivisione di banche dati, permetterà di attuare sinergie e coordinamenti, anche per rendere più efficaci le azioni di contrasto all’illegalità e, per i soggetti stranieri, le azioni volte all’espulsione.

Anche per molte altre attività, come ad esempio il contrasto alla presenza dei nomadi e le azioni anti prostituzione, il regolamento permette di agire direttamente senza la necessità di emettere ordinanze, rendendo così più efficace il lavoro svolto dagli agenti di polizia.

L’attività di presidio del territorio, per noi ritenuta fondamentale, è in costante crescita. Si pensi ad esempio ai pattugliamenti presso i parchi ed i giardini, al convenzionamento con Rangers, City Angels, Carabinieri e Finanzieri in congedo, e alla imminente presenza della Croce Rossa militare nell’area della stazione.

A tal riguardo, in zone così sensibili e nelle quali l’amministrazione sta spendendo ingenti risorse economiche ed umane, l’attività delle forze di polizia locale e delle citate associazioni non può bastare. Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza devono maggiormente collaborare, a nostro parere, per attivare uno o più presidi fissi H24, così come avviene in qualsiasi area intermodale di medio-grandi dimensioni (Milano o Brescia, solo per citarne due).

La creazione del nucleo di pronto intervento Nisu e la presenza di agenti sugli autobus sono state apprezzate già negli scorsi anni.

L’apertura del point di Porta Nuova è volta a dare una presenza visibile della polizia locale nel pieno centro della nostra città.

Altro aspetto positivo ed importante è l’estensione sperimentale di pattugliamento notturno fino alle 3:30 della mattina voluta fortemente dall’assessore Bandera. Un servizio utile e che penso sia necessario rendere permanente.

Il controllo del territorio si manifesta non solo con la presenza fisica di agenti, ma anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie, come le telecamere.

Introdotte dall’amministrazione Veneziani, e mantenute in funzione dall’amministrazione Bruni, come disse l’ex Assessore Guerini, “solo per non buttar al vento una spesa effettuata”, sono state estese e digitalizzate da questa amministrazione fino a 81 unità, a cui si aggiungono quelle per il controllo ambientale e quelle del polo intermodale. A breve diventeranno 100.

Io auspico che le telecamere possano essere portate a 1000 e che vengano messe anche sulla flotta ATB, auspico che si facciano ingenti investimenti in tal senso, considerato peraltro che ci sono paesi vicini che hanno ormai superato di gran lunga quelle presenti sul nostro territorio.

Sempre relativamente al controllo del territorio, ed anche al sostegno dei nostri commercianti, possiamo dire con forza che sono spariti i venditori abusivi di merce contraffatta. Niente più lenzuolate in via XX Settembre. Certo è che se alcuni comuni di centrosinistra che continuano a rilasciare permessi di vendita ai venditori extracomunitari la smettessero,  non avremmo chi vende la sua mercanzia dando fastidio avendo però in mano un permesso regolare.

Altra questione è invece quella degli accattoni, presenti sempre numerosi, insistenti e molto fastidiosi ai semafori, ed anche al nuovo ospedale, insieme ai parcheggiatori abusivi. Il contrasto attuato da questa amministrazione è sempre stato forte, anche con blitz ed azioni più persistenti messe in pratica al vecchio ospedale.

E’ evidente però che la presenza massiccia di questa fastidiosa gente è dovuta all’apertura indiscriminata delle frontiere.

All’ospedale nuovo poi la situazione è insostenibile e la gente è esasperata. Noi abbiamo chiesto con forza, tramite la Questura, che la società che gestisce il parcheggio per conto della Provincia assuma più vigilantes, metta una recinzione al parcheggio e magari, aggiungo io, si spostino all’interno dell’ospedale le casse dei parcheggi.

Invece che sbraitare ora, io mi chiedo dove fosse allora l’amministrazione di centrosinistra quando fu firmata la convenzione!!!

Le nostre forze dell’ordine non possono intervenire perché area privata, ma anche dove possono intervenire, come ad esempio ai giardinetti davanti a Palazzo Uffici, possono fare ben poco.

Non posso qui riferire cosa mi hanno detto alcuni cittadini che abitano o lavorano in quella zona, ma è davvero indecente vedere urinare e defecare nel centro di Bergamo.

E’ vergognoso che Polizia e Carabinieri non possano usare la forza per educare questi signori perché altrimenti vengono condannati, con il solito buonismo all’italiana. Dovremmo imparare dalla Catalogna, dove i Mossos d’Esquadra agiscono e ottengono risultati, anche tirando fuori il manganello quando serve.

Tornando alle attività della Polizia Locale, una menzione speciale merita l’educazione stradale nelle scuole, triplicata in 5 anni.

Tutto ciò si è concretizzato nonostante una flessione del personale dovuta al blocco del turn over causato dal famigerato patto di stabilità. Grazie alle crescenti risorse economiche messe in campo dall’amministrazione e alla determinazione della Lega Nord e dell’assessore Bandera, è stato possibile assumere nuovi agenti ed entro il 2013 la flessione sarà pari solo al 1% rispetto al 10% del personale generale.

Concludendo, la Lega Nord ha da sempre messo al primo punto l’attenzione al territorio e alla sicurezza dei cittadini, e questo aspetto è senz’altro imprescindibile dalla vivibilità e dalla fruibilità degli spazi pubblici.

Continueremo a batterci ed a impegnarci per contrastare l’illegalità, come stanno facendo con passione, impegno e determinazione l’Assessore Bandera ed il Sindaco Tentorio, che hanno la nostra totale fiducia.

Grazie.

29 ottobre 2013 (martedì)

Ecosostenibilità, Ribolla (Lega): “Bergamo ai primi posti della classifica nazionale”

«La miglior risposta alle accuse di chi, a sproposito, indica Bergamo come una delle città maggiormente inquinate d’Italia, è nelle classifiche pubblicate oggi dal quotidiano Il Sole 24 Ore. Bergamo, infatti, si è guadagnata un lusinghiero quattordicesimo posto nella classifica nazionale delle città maggiormente ecosostenibili. Un risultato che ci deve rendere fieri e che è frutto dell’ottimo lavoro che questa Amministrazione comunale sta portando avanti nell’ambito dell’eco sostenibilità e della lotta agli sprechi». Lo dichiara Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord a Palazzo Frizzoni. «Dai risultati pubblicati sul quotidiano – prosegue Ribolla – emerge che la nostra città non solo ha uno dei tassi di motorizzazione più bassi d’Italia, ma è anche al terzo posto (su 44) per la raccolta differenziata e per l’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici comunali, al quarto per il teleriscaldamento, al diciassettesimo per le piste ciclabili e al sedicesimo per quanto riguarda la modalità alternativa. Le azioni messe in campo dalla Giunta, dunque, stanno producendo effetti concreti e tangibili anche nel campo “green” e del trasporto leggero, senza tuttavia, così come dimostrato dal Piano urbano del traffico approvato nelle scorse settimane, penalizzare gli automobilisti».

29 ottobre 2013 (martedì)

Maggioranza granitica. Approvati tutti gli emendamenti al Put

Tutti gli emendamenti al Piano urbano del traffico presentati dalla Lega Nord insieme a Pdl e Lista Tentorio sono stati approvati a maggioranza dal Consiglio comunale, migliorando notevolmente il Put rispetto a quanto inizialmente previsto.
Nello specifico gli emendamenti presentati, di cui è primo firmatario il capogruppo del Carroccio Alberto Ribolla, hanno portato a:
-Eliminare la ztl giornaliera di San Leonardo, come promesso in campagna elettorale e trasformarla in ztl notturna sperimentale, insieme a via Quarenghi, come richiesto da commercianti e residenti e dai due comitati di zona;
-Ridurre l'estensione del pagamento della sosta da 2 ore a 1 ora (e mantenere inalterato il prezzo dei biglietti del trasporto pubblico locale);
- Eliminare la previsione di nuova zone a traffico limitato coerentemente al programma di mandato;
- Eliminare la previsione delle 2 corsie preferenziali "a imbuto" di via Broseta (tra via Polaresco e via Croce Rossa) e via Borgo Palazzo (tra viale Pirovano e piazza Sant’ Anna) che avrebbero trasformato l'unica corsia di accesso alla città, in entrambi i casi, in corsia riservata, creando problemi a cittadini, pendolari, residenti e commercianti, che infatti, insieme ad ACI e ASCOM, avevano richiesto con forza il loro stralcio (raccogliendo anche centinaia di firme);
- Inserire nel PUT il principio;di gratuità di tutti i parcheggi di interscambio;
- Inserire la previsione che le auto elettriche possano transitare nelle Ztl (come già era previsto) ma con la doverosa eccezione, ora introdotta come già annunciato in Commissione  delle vie a maggior afflusso pedonale (via XX Settembre e di conseguenza via Sant’Orsola , Piazza Vecchia, via Colleoni), per preservare la sicurezza dei pedoni;
- Introdurre la previsione della Zona Arcobaleno al Villaggio degli Sposi;
- Introdurre numerose modifiche ai parcheggi di quartiere (in particolare via Maglio del Lotto, zona S. Tomaso, Malpensata, via S. Alessandro-via Garibaldi, Longuelo) come richiesto dai residenti nelle loro diverse interlocuzioni con il nostro gruppo consiliare Lega Nord;
 “Gli emendamenti presentati– spiega Alberto Ribolla - sono frutto di un intenso lavoro volto a raccogliere suggerimenti e osservazioni dei cittadini, dalle associazioni, dai comitati e dei consiglieri di Circoscrizione. Anche grazie a loro è stato possibile elaborare un Piano estremamente migliorato rispetto a quanto inizialmente previsto: il documento approvato, infatti,  contempla anche un giusto equilibrio tra le varie forme di mobilità, in un’ottica ecosostenibile, senza penalizzare nessuno”.

26 settembre 2013 (giovedì)

Consiglio comunale a Palazzo Frizzoni sul Piano Urbano del Traffico, la Lega Nord presenta 19 odg

Consiglio comunale a Palazzo Frizzoni, la Lega Nord presenta 19 odg Nel Consiglio comunale convocato per la prossima settimana saranno discussi 19 ordini del giorno e 18 emendamenti presentati dalla Lega Nord e condivisi anche da Pdl e Lista Tentorio. «Gli ordini del giorno che verranno discussi in Aula nei prossimi giorni – spiega Alberto Ribolla, capogruppo del Carroccio a Palazzo Frizzoni - sono frutto di un intenso lavoro di ascolto, confronto e analisi portato avanti sul territorio e nelle Commissioni. Grazie ai documenti elaborati dalla Lega Nord verranno portate all’attenzione del Consiglio comunale diverse questioni come – giusto per citarne alcune - quella relativa alle corsie preferenziali, ai limiti di velocità, alle piste ciclabili e ai parcheggi. Grande attenzione, dunque, è stata data al territorio, da Città Alta e dal centro alle periferie». Particolarmente intenso è stato il lavoro svolto per l’elaborazione del Put – Piano Urbano del Traffico. «In questi mesi –prosegue Ribolla – sono stati raccolti suggerimenti e osservazioni dei cittadini, dalle associazioni, dai comitati e dei consiglieri di Circoscrizione, realtà a cui va il nostro ringraziamento, in quanto anche grazie a loro è stato possibile elaborare un Piano estremamente migliorato rispetto a quanto inizialmente previsto, che contempla anche un giusto equilibrio tra le varie forme di mobilità, in un’ottica ecosostenibile, senza penalizzare nessuno».

26 settembre 2013 (giovedì)

Consiglio comunale, Ribolla: «Odg per assorbire alloggi invenduti e tutelare aree verdi»

 

Ieri, nel corso del Consiglio comunale a Palazzo Frizzoni, è stato presentato un ordine del giorno per il sostegno e la promozione di accordi per l’assorbimento degli alloggi invenduti e la tutela delle aree verdi. Il documento, di cui è primo firmatario Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord, è stato sottoscritto da tutti i capigruppo e votato all’unanimità. «In città gli alloggi invenduti sono circa 8 mila e il fabbisogno di case in edilizia convenzionata è tuttora molto elevato – spiega Ribolla -. Attraverso l’ordine del giorno si impegna il sindaco e la Giunta a sostenere e a promuovere accordi con gli imprenditori edili e con le loro associazioni, affinché gli alloggi invenduti sul territorio del Comune di Bergamo possano essere destinati all’housing sociale, secondo le modalità ritenute più opportune, come già effettuato convenzionando parte dell’invenduto dell’area ex Magrini. In questo modo non solo si risolverebbero i gravi problemi sociali e di sicurezza derivanti dall’avere sul territorio numerosi caseggiati costruiti e inoccupati, ma si favorirebbe l’assorbimento dell’invenduto esistente, dando così anche immediata liquidità alle imprese in difficoltà (che devono comunque pagare Imu e spese condominiali su immobili invenduti) e si limiterebbe la previsione di nuovi interventi su suolo libero».

16 luglio 2013 (martedì)

Belotti, Ribolla, Pecce: il Ministro Keynge è fuori della realtà!

«In occasione della visita a Bergamo del Ministro Kyenge, paladina dello “ius migrandi”, ci poniamo alcune domande. Ci chiediamo quale sia il progetto di quella parte politica, così variegata e trasversale e travestita da angelo dei diritti umani, che va criticando e criminalizzando le dichiarazioni di buon senso della Lega Nord rispetto all’immigrazione e alla possibilità di accoglienza e integrazione di chi sbarca sul nostro Stato. Qual è il progetto politico, ad esempio, rispetto all’immigrazione clandestina in Italia, ma soprattutto nelle regioni del Nord dove si concentra l’approdo finale? Le nostre città sono popolate da persone, per lo più italiani ma anche stranieri, sempre più senza lavoro, sempre più poveri, sempre più disperati, che si appoggiano all’assistenza sociale. Cosa pensiamo di offrire a coloro che giungono da zone tormentate dell’Africa o dei Paesi dell’est del mondo? Non inganniamoli. Diciamo la verità: diciamo che tanti di loro finiranno a mendicare o a compiere atti illegali per procurarsi da vivere o addirittura a cadere vittime della criminalità organizzata. Si vuole offrire una visione riduttiva delle posizioni della Lega – proseguono gli esponenti del Carroccio- che invece racconta una storia vera. La storia di un popolo in grande difficoltà, che non sa trovare soluzioni per i nati nella sua terra e che dovrebbe sobbarcarsi l’onere sociale ed economico di accogliere persone destinate comunque, anche nel nostro Paese, a diventare disperate. Secondo le utopie della «politica corretta», chi arriva ha il diritto di essere accolto mentre chi riceve ha il dovere di accogliere, al di là di qualsiasi rispetto delle leggi delle frontiere o della necessità di sopravvivere alle proprie difficoltà.

11 luglio 2013 (giovedì)

Bilancio, Ribolla:"Virtuosità e buona gestione da parte dell'amministrazione"

"La gestione del bilancio comunale da parte di questa Amministrazione si è distinta per la virtuosità. In un contesto reso particolarmente difficile dall'ulteriore riduzione dei trasferimenti, pari a 12 milioni e mezzo di euro nel 2012, è stata mantenuta l'alta qualità dei servizi, con un'intensificazione dell'offerta in settori ritenuti prioritari come i servizi sociali e la sicurezza, senza tuttavia incidere sulle spese di funzionamento, che sono state ulteriormente ridotte. Non possiamo quindi che esprimere il nostro plauso per la buona gestione attuata fino ad oggi". Lo dichiara Alberto Ribolla, a capo della Lega Nord a Palazzo Frizzoni, in occasione dell'approvazione del rendiconto 2012 che avverrà nella seduta del Consiglio comunale di stasera. "La virtuosità nella gestione del bilancio - prosegue Ribolla - è confermata anche dalla riduzione dell'indebitamento del Comune, resa possibile dall'utilizzo dell'avanzo di amministrazione del 2011, che ha permesso di risparmiare oneri per interessi passivi che liberano risorse per i servizi. Dai 127 milioni di euro di indebitamento del 2010, si è infatti passati ai 117 del 2011 e ai 93 del 2012, con una riduzione di 23 milioni e mezzo di euro. Nonostante il buon operato da parte dell'Amministrazione comunale, i limiti imposti dal Patto di Stabilità - o meglio dal "patto di stupidità"- continuano a deprimere gli investimenti nonostante le ingenti risorse in cassa, che arrivano oggi a sfiorare i 100 milioni di euro (qausi 20 in più rispetto al 2010)". Un sollievo è stato dato dal Patto di stabilità territoriale di Regione Lombardia: "Quest'anno - spiega il capogruppo della Lega Nord - abbiamo ricevuto quattro volte tanto rispetto allo scorso anno e cioè 4,7 milioni di euro, che permettono di attenuare l'obiettivo del Patto di stabilità e quindi di pagare i debiti nei confronti dei fornitori. Altra nota positiva è data dal bonus di 312 mila euro ottenuto dal Comune per l'attività di accertamento e di collaborazione con la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Entrate contro l'evasione fiscale: per questa attività siamo terzi in Italia e primi in tutta la Lombardia. A ciò si aggiunge il fatto che non c'è stato nessun aumento dell'Irpef e della tassa dei rifiuti. Inoltre, si è raggiunto il pareggio di bilancio di parte corrente senza l'utilizzo di oneri di urbanizzazione e plusvalenze e questo certifica la virtuosità e la buona gestione".

20 maggio 2013 (lunedì)

17/5 CONVEGNO IL GIOCO MALATO presso Sala Tremaglia - Teatro Donizetti

Il giorno 17 maggio 2013 alle ore 20:30, presso la sala “Tremaglia” ( teatro Donizetti), la Sez. Lega Nord di Bergamo organizza un Convegno su un tema molto sentito non solo in città ma a anche a livello regionale e nazionale.

Con il titolo “Il gioco malato” intendiamo affrontare il tema delle sale giochi e slot machine sotto l’aspetto dell’evasione fiscale, della malattia sociale, della diffusione incontrollabile per gli enti locali, schiacciati da una legislazione a livello nazionale che, in nome della liberalizzazione e del profitto, mette in secondo piano la salute ed il benessere dei cittadini. L’invito è rivolto a tutti i militanti, sostenitori e simpatizzanti di Bergamo città e provincia ed in particolare a tutti i nostri rappresentanti politici.

Intervengono:
Giulio Cainarca - giornalista
Dott.ssa Mara Azzi - Direttore Generale Asl Bergamo
Dott. Alberto Ribolla - Capogruppo Lega Nord Comune di Bergamo
On. Cristian Invernizzi - Deputato Lega Nord


Conduce l'incontro la Dott.ssa Luisa Pecce - Segretario Cittadino Lega Nord

05 maggio 2013 (domenica)

9/5 Cena di Sezione Lega Nord Città di Bergamo

Un invito speciale a tutti i militanti ed i sostenitori, aperto agli amici simpatizzanti

Giovedì 9 maggio ore 19,30 pizzeria “Piccolo mare” Via Angelo Maj 29 c

Menu di carne o di pesce a scelta

Una serata che sarà occasione anche per informare sui prossimi appuntamenti e per promuovere il tesseramento.

Confermate per voi, familiari, parenti ed amici entro domenica 5 maggio, telefonando all’Organizzatore di Sezione, Raffaele Boschini tel. 328-0269188.

05 maggio 2013 (domenica)

Parcheggio ospedale, Ribolla: "Necessario ridurre i costi e garantire la sicurezza dell'area"

"Siamo d'accordo sulla necessità di ridurre le tariffe del parcheggio del nuovo ospedale e faremo di tutto affinchè ciò avvenga, ma ci chiediamo dove fosse il Pd quando venne approvata l'attuale convenzione. Ai tempi dell'approvazione da parte della Giunta provinciale allora guidata da Valerio Bettoni, infatti, ad amministrare il Comune di Bergamo era l'ex sindaco Roberto Bruni. Il Pd allora non avanzò nessuna opposizione in merito a questa convenzione estremamente penalizzante per i cittadini". Lo dichiara Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale a Bergamo, rispondendo alla critiche avanzate dal gruppo consiliare del Pd in riferimento alle tariffe in vigore per il parcheggio del nuovo ospedale.

Altra questione spinosa è quella relativa alla sicurezza: "Benissimo il blitz di ieri contro gli abusivi. Auspichiamo che il problema sicurezza continui ad essere affrontato con fermezza da parte di tutti gli enti coinvolti - prosegue Ribolla - e che venga fatto tutto il possibile per garantire la tranquillità dell'area. Per farlo è necessario non solo il massimo impegno da parte delle istituzioni, ma anche da parte della società Bhp che gestisce il parcheggio e che, come pattuito, dovrebbe provvedere al più presto a recintare l'area. Infine, come già richiesto dagli assessori a Palazzo Frizzoni, invitiamo la Provincia di Bergamo, proprietaria del parcheggio, ad attivarsi per modificare celermente la convenzione, contestualmente al  passaggio di proprietà dell'area, al fine di ridurre le tariffe, prolungando di qualche anno la concessione con la società Bhp".

11 aprile 2013 (giovedì)

DOMENICA 7 TUTTI A PONTIDA!

07 aprile 2013 (domenica)

ELEZIONI REGIONALI: VOTA LEGA NORD E SCRIVI PECCE!

05 febbraio 2013 (martedì)

< Pagina Precedente | Pagina successiva >

Prossimi appuntamenti

27 maggio 2024 (lunedì)

ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo

08 maggio 2024 (mercoledì)

ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo

23 aprile 2024 (martedì)

ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo

Guarda l'elenco completo degli appuntamenti

Ultime rassegne

24 maggio 2024 (venerdì)

Longuelo sott'acqua, Ribolla: inammissibile errore umano, la Giunta Gori chieda scusa

dal Corriere della Sera del 24/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download

21 maggio 2024 (martedì)

Bilancio 2023, Ribolla all'attacco

dal Corriere della Sera del 21/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download

19 maggio 2024 (domenica)

Pezzotta e Ribolla in via Paglia

da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download

Guarda l'elenco completo di tutte le rassegne

Ultime foto

Guarda la galleria completa

Ultimi manifesti & volantini

Guarda la galleria completa