"Ancora una volta l'Amministrazione Comunale di Bergamo, tramite l'Assessore Ghisalberti, non perde l’occasione per strumentalizzare quella che è una festa per tutti i cittadini bergamaschi, riproponendo la solita retorica buonista pro-migranti, peraltro di fatto smentita anche dallo stesso autore dell’opera artistica commissionata per la festa del nostro Patrono. Trovo assurdo che un’occasione di festa e di condivisione per tutta la comunità venga stravolta a tal punto da creare divisioni tra i cittadini che hanno sensibilità diverse su alcuni temi. Ricordo alla Giunta Gori che con il blocco degli sbarchi sono calati i morti e si è bloccato il traffico di esseri umani gestito da bande di integralisti Così dichiara Alberto Ribolla parlamentare della Lega e Capogruppo in Consiglio Comunale
27 agosto 2019 (martedì)
“Sono iniziati ormai da alcune settimane i lavori che interessano il viadotto di Boccaleone. In questo arco di tempo ho ricevuto moltissime segnalazioni da parte di cittadini che lamentano continui disservizi. Negli ultimi giorni, in particolare, anche la corsia verso il rondò delle valli è stata dimezzata, creando intasamenti a tutte le ore che arrivano fino all’uscita dell’autostrada e che creano enormi disagi al traffico cittadino ed a quello diretto alle valli Seriana e Brembana. Non capisco perché, in un cantiere che interessa un’arteria fondamentale per la viabilità della Città di Bergamo e della Provincia, possano lavorare solamente tre persone. E soprattutto mi stupisce il fatto che durante le ore notturne i lavori siano completamente fermi. La sicurezza per i cittadini è fondamentale e la manutenzione del viadotto non era più rinviabile (dopo i ritardi degli scorsi mesi) ma ai cittadini bergamaschi devono essere garantite condizioni minime di viabilità e lavori celeri. Chiedo con urgenza all’Amministrazione Comunale di intervenire per risolvere gli enormi disagi che il cantiere sta creando, sollecitando le ditte appaltatrici a lavorare H24 e con un maggior numero di operai”. Così dichiara Alberto Ribolla, Deputato e Capogruppo della Lega in Consiglio Comunale
23 luglio 2019 (martedì)
A partire dai primi di agosto 1.162 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria (tra cui 877 uomini e 285 donne) verranno assegnati alle strutture carcerarie dislocate in tutte le regioni italiane dopo il giuramento del 31 luglio prossimo. “Sul nostro territorio - dichiarano i parlamentari bergamaschi Roberto Calderoli, Simona Pergreffi, Daniele Belotti, Rebecca Frassini, Tony Iwobi, Alberto Ribolla, Cristian Invernizzi e Daisy Pirovano - sono stati assegnati dieci uomini e una donna. Un risposta concreta alla cronica carenza di organico lamentata giustamente da chi opera negli istituti carcerari. Un intervento, quello dell’attuale Governo, reso possibile soprattutto al lavoro del sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone”. Continua l’impegno del Governo sul fronte del potenziamento delle forze dell’ordine avviato dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini che ha già portato nella nostra provincia importanti risultati: l’aumento dell’organico della polizia (47 nuovi poliziotti, secondi solo a Milano nei rinforzi), il mantenimento di presidi sul territorio come la Polizia Stradale di Treviglio, la nuova caserma della Guardia di Finanza a Grumello, la caserma dei Carabinieri di Zingonia promossa a Tenenza, l’arrivo di 35 nuovi carabinieri, l’ampliamento del Commissariato di Treviglio e l’abbattimento delle torri del degrado e dello spaccio di Zingonia. “Il Governo ha ascoltato il grido d’allarme sulla situazione di molti istituti carcerari, tra cui la struttura cittadina di via Gleno - spiegano i parlamentari bergamaschi della Lega - critica sotto più aspetti, ed è passato ai fatti dopo l’irresponsabile disattenzione e i tagli indiscriminati al personale operati dai passati esecutivi nazionali. Questo dimostra l’attenzione verso tutti coloro che operano per la sicurezza. L’ obiettivo in questo caso è migliorare la vita degli agenti e accrescere anche la loro stessa sicurezza, oltre che rendere più accettabili, per quanto possibile, le condizioni di vita nelle strutture penitenziarie”.
17 luglio 2019 (mercoledì)
"Grazie al Decreto Sicurezza fortemente voluto dal Ministero dell’Interno, gli agenti di polizia di molte città italiane verranno dotati di taser anti-aggressione. Siamo dunque a fianco dei sindacati delle forze dell'ordine che chiedono che anche la polizia locale di Bergamo possa usufruire delle nuove strumentazioni in materia di sicurezza - dichiarano i consiglieri della Lega. Il Sindaco Gori e l'Assessore Gandi non perdano l'occasione per condividere una proposta di buonsenso e soprattutto voluta dagli stessi agenti. Quando si parla di sicurezza le ideologie non possono condizionare scelte così importanti. Ci aspettiamo - concludono i Consiglieri - che la Giunta operi con il Governo centrale nello spirito di condivisione dichiarato anche durante la prima seduta del Consiglio Comunale".
04 luglio 2019 (giovedì)
18 GIU - È incredibile che il Consiglio d’Europa - un organismo che con i fatti ha dimostrato di essere antidemocratico, impedendo la nascita del nostro nuovo gruppo, cambiando in corsa le regole e facendo attività di dossieraggio sui parlamentari ritenuti scomodi di forze politiche come la Lega, il Front National, l’FPO, l’AFD - oggi arrivi a bacchettare l’Italia attraverso Dunja Mijatovic, commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, nel documento sulla protezione di rifugiati e migranti nel Mediterraneo reso noto oggi, mettendo sotto accusa le politiche migratorie italiane. Da che pulpito parla la signora Mijatovic che intima all’Italia di ‘mettere fine alla politica di chiudere i porti per tutte le ong, di proibire la navigazione in acque territoriali’. Siamo uno Stato sovrano e decidiamo noi chi entra nelle nostre territoriali, in base alle nostre leggi per la nostra sicurezza. Detto questo, signora Mijatovic la sua Bosnia in questi anni quanti immigrati africani si è presa in carico? Facile sentenziare dal pulpito, facile predicare bene, quando poi con i fatti si razzola male... Lo affermano i parlamentari della Lega nella delegazione italiana al Consiglio d'Europa On. Paolo Grimoldi e On. Alberto Ribolla.
18 giugno 2019 (martedì)
In merito alla problematica dell’allungamento dei tempi del passaggio a livello di via Fermi a Curno (Bg) da 50 secondi a 6/7 minuti, ho interessato negli scorsi giorni l’Assessore ai Trasporti di Regione Lombardia Claudia Terzi, che si è prontamente attivata per avere un’interlocuzione con RFI. E’ evidente che i previsti lavori debbano essere posticipati e coordinati con il già previsto raddoppio ferroviario Ponte S. Pietro – Montello. È infatti importante evitare che un nodo fondamentale per la viabilità, come questo, possa essere oggetto di modifiche tanto negative che inciderebbero sulla qualità della vita dei residenti della Città di Bergamo, del Comune di Curno e dell’intero hinterland bergamasco. Così dichiara il Deputato della Lega On. Alberto Ribolla, Consigliere Comunale di Bergamo
04 giugno 2019 (martedì)
Da mesi l'ufficio della motorizzazione civile della città di Bergamo è nel caos per mancanza di personale con conseguenti lamentele e disagi degli utenti nell'evasione delle pratiche, in particolare per i ritardi sugli esami delle patenti. I parlamentari della Lega Rebecca Frassini (prima firmataria dell’interrogazione al ministro dei Trasporti insieme ai colleghi deputati Daniele Belotti e Alberto Ribolla ) sollecitano di nuovo il ministro Toninelli ad intervenire e a mantenere quanto promesso nei mesi scorsi. Era il 5 giugno quando i parlamentari bergamaschi della Lega chiedevano conto al Governo della carenza di personale presso l'ufficio della motorizzazione civile della città di Bergamo. Per far fronte a tale situazione si era intervenuto dapprima a livello strutturale aumentando la potenzialità delle aule adibite allo svolgimento degli esami quiz informatizzati: dal 5 luglio 2018 il numero dei posti utili per aula è passato da 14 a 30. “In merito alla carenza del personale, in risposta alla nostra interrogazione - spiegano i parlamentari bergamaschi - il Ministro Toninelli dichiarò che era stato recentemente bandito un concorso per la figura professionale di funzionario ingegnere, di cui sei destinati alla Motorizzazione di Bergamo e alle relative sezioni di Como, Lecco e Sondrio. E che sarebbe stato garantito l'impiego di due operatori alla settimana messi a disposizione dalla sede centrale di Roma”. Ad oggi non si è visto nulla. “Nonostante tali rassicurazioni - dichiarano Frassini, Belotti e Ribolla - la situazione rispetto allo scorso anno non è ancora mutata: continua il calo degli esami calendarizzati dalla Motorizzazione per carenze di personale e, di conseguenza, aumentano i tempi per fare la patente (in media 10 mesi)”. A breve andranno in pensione 3 persone di cui 2 esaminatori e ciò comporterà un ulteriore calo di personale e un inevitabile aumento dei disagi per gli utenti: “ A questo punto vogliamo sapere rispetto al bando nazionale di concorso - continuano i parlamentari dellaLega - quanto tempo trascorrerà dall'assunzione all'effettiva immissione in servizio e se l'impiego presso la motorizzazione civile di Bergamo di due operatori a settimana messi a disposizione dalla sede centrale di Roma sia stata effettivamente perfezionata”
31 maggio 2019 (venerdì)
“17 milioni è la cifra record che il Comune di Bergamo ha raggiunto relativamente all’ammontare delle tasse e delle multe non riscosse negli scorsi anni. In questi anni ho criticato più volte le politiche messe in atto dall’amministrazione in materia di contravvenzioni stradali (12,7 milioni solo per queste ultime), una vera e propria azione vessatoria nei confronti dei cittadini Bergamaschi. L’elemento anacronistico della vicenda è che di questa enorme cifra, come riportato anche da diverse testate locali, più della metà non viene riscossa. Con l’approvazione del Decreto Crescita, fortemente sostenuto dalla Lega, si prevede la cosiddetta “definizione agevolata”, un provvedimento che semplifica la rottamazione delle cartelle esattoriali, anche per gli enti locali su base volontaria. Mi stupisce che il Vicesindaco e Assessore al Bilancio Gandi si dichiari contrario ad un provvedimento che permetterebbe di riscuotere almeno parte di ciò che il Comune dovrebbe incassare, incentivando i contribuenti a pagare quanto dovuto attraverso la cancellazione degli interessi e delle sanzioni relative agli anni precedenti (ad eccezione delle stesse multe stradali per le quali si applica la cancellazione dei soli interessi); forse, pur di non dare ragione alla Lega, l’Assessore Gandi preferisce che le casse comunali rimangano piene di crediti insoluti”. Lo dichiara il deputato bergamasco della Lega Alberto Ribolla, capogruppo in Consiglio Comunale
30 aprile 2019 (martedì)
“Il Sindaco Gori annuncia per l’ennesima volta che ci sarà un aumento delle Forze della Polizia Locale in città. Peccato che durante i cinque anni di amministrazione targata PD si sia fatto pochissimo in tal senso e che la Giunta Gori abbia bloccato i bandi di assunzione fino a trovarsi, nel 2017, con il minimo numero di agenti di Polizia Locale. Lo stesso vale per la nostra richiesta di avere agenti nelle strade, a piedi o in bicicletta, per monitorare il territorio. Se parliamo poi della videosorveglianza, la situazione diventa tragicomica. Durante il corso della legislatura ho presentato svariati ordini del giorno per estendere i sistemi di videosorveglianza. Ora, ad un mese dalla fine del mandato, il Sindaco, dopo non essere riuscito in 5 anni a mettere in funzione neanche le poche nuove telecamere promesse, dichiara che farà un elenco delle nuovi postazioni da installare. Basta annunci e basta prese in giro. I fatti della Giunta Gori in tema di sicurezza - praticamente nulli - valgono molto più di qualche promessa elettorale e siamo certi che i cittadini di Bergamo lo capiscono benissimo!“ Lo dichiara il deputato bergamasco della Lega Alberto Ribolla, capogruppo in Consiglio Comunale.
25 aprile 2019 (giovedì)
Roma, 24 apr. – “Ai poveracci che questa notte hanno vandalizzato la sede elettorale della Lega di Bergamo diciamo solo che questi gesti vigliacchi non ci fermano, anzi, sono la prova che Matteo Salvini sta lavorando bene per il Paese. Questa è la presunta democrazia di chi non accetta nessun contraddittorio e ai fatti concreti che la Lega sta mettendo in atto per i cittadini risponde con minacce di morte, atti vandali e azioni violente. Questa sera alle 18 Matteo Salvini sarà a Bergamo ancora più convinto di andare avanti nel suo lavoro a testa alta. I vigliacchi rossi se ne facciano una ragione”. Lo dichiara il deputato bergamasco della Lega Alberto Ribolla, capogruppo in Consiglio Comunale.
24 aprile 2019 (mercoledì)
"Spiace vedere i sindacati diffondere un comunicato palesemente strumentale ed equivoco - dichiarano i parlamentari leghisti bergamaschi Roberto Calderoli, Daniele Belotti, Simona Pergreffi, Alberto Ribolla, Toni Iwobi, Daisy Pirovano, Cristian Invernizzi e Rebecca Frassini -. Alla faccia dell'informazione corretta e della trasparenza verso i pensionati, si parla di tagli delle pensioni quando invece si tratta solo di una riduzione, per altro minima, dell'aumento dell'importo mensile calcolato in base all'adeguamento al costo della vita. Costo della vita che, ricordiamo, era stato bloccato con la riforma Fornero, mentre nel 2017 è stato pari allo 0% perchè non c'era stata inflazione e che nel 2018 era all'1%". "Al di là dei dettagli tecnici - chiedono i parlamentari leghisti - perchè nel comunicato dei sindacati non vengono citate le cifre di questi famigerati tagli, ripetiamo non alla pensione, ma all’adeguamento al costo della vita? Semplicemente perchè fino a 1522 euro non è prevista alcuna riduzione, mentre per le pensioni da 1522 a 2029 euro lordi, che rappresentano la metà dei pensionati italiani, stiamo parlando di 28 centesimi al mese, pari a 3 caffè all’anno a fronte di 18/25.000 euro annui". "E i sindacati - concludono i parlamentari bergamaschi - per questo minacciano pure manifestazioni generali che non hanno fatto nemmeno quando é stata approvata la vergognosa legge Fornero per 28 centesimi che servono per legittimare il taglio delle pensioni d'oro?" "Spiace vedere i sindacati diffondere un comunicato palesemente strumentale ed equivoco - dichiarano i parlamentari leghisti bergamaschi Roberto Calderoli, Daniele Belotti, Simona Pergreffi, Alberto Ribolla, Toni Iwobi, Daisy Pirovano, Cristian Invernizzi e Rebecca Frassini -. Alla faccia dell'informazione corretta e della trasparenza verso i pensionati, si parla di tagli delle pensioni quando invece si tratta solo di una riduzione, per altro minima, dell'aumento dell'importo mensile calcolato in base all'adeguamento al costo della vita. Costo della vita che, ricordiamo, era stato bloccato con la riforma Fornero, mentre nel 2017 è stato pari allo 0% perchè non c'era stata inflazione e che nel 2018 era all'1%". "Al di là dei dettagli tecnici - chiedono i parlamentari leghisti - perchè nel comunicato dei sindacati non vengono citate le cifre di questi famigerati tagli, ripetiamo non alla pensione, ma all’adeguamento al costo della vita? Semplicemente perchè fino a 1522 euro non è prevista alcuna riduzione, mentre per le pensioni da 1522 a 2029 euro lordi, che rappresentano la metà dei pensionati italiani, stiamo parlando di 28 centesimi al mese, pari a 3 caffè all’anno a fronte di 18/25.000 euro annui". "E i sindacati - concludono i parlamentari bergamaschi - per questo minacciano pure manifestazioni generali che non hanno fatto nemmeno quando é stata approvata la vergognosa legge Fornero per 28 centesimi che servono per legittimare il taglio delle pensioni d'oro?"
31 marzo 2019 (domenica)
Sono iniziati i lavori per il restyling di Piazzale Alpini e i cittadini si stanno rendendo conto di quanto sarà invasivo -dichiarano i Consiglieri comunali Alberto Ribolla e Luisa Pecce. L’abbattimento degli alberi di grandi dimensioni e il costoso trasloco di una ventina di piante hanno scatenato le proteste ma questo è solo il primo passo di una trasformazione indigesta a tanti bergamaschi. L’amministrazione Gori- sottolineano i consiglieri- spende ben 2 milioni di euro per una piazza che è stata riqualificata solo nel 2010 per la storica adunata degli alpini . Oltre agli alberi, spariscono le fontane del monumento e una bella fetta di verde che sarà sostituito da cemento, con inevitabile perdita di suolo permeabile e di valore ambientale. Avremo la piazza più grande di Bergamo, sicuramente più squallida e meno ombreggiata di quella attuale perché privata di fatto di una trentina di piante e senza garanzie che sia più sicura, visto che l’unica attività prospettata seriamente per ora è il mercato del lunedi. Questo progetto è tra i più deleteri a scapito del verde, insieme alla mattanza di almeno 6 alberi secolari alti 15 metri abbattuti in via xxiv maggio per lasciare posto ad una ciclabile. Nel frattempo appare davvero singolare che si stia preparando una “Lista Verde” a sostegno del Sindaco uscente che nella gestione e manutenzione del verde non ha certo brillato nelle scelte e nell’ efficienza." "Tutto ciò dimostra l'incoerenza di Gori" puntualizza il Segretario cittadino Serena Fassi"che venerdì era in prima fila alla manifestazione sul clima e oggi, non si fa remore ad abbattere alberi che tutti ricordano dall'infanzia. Ma del resto non è nuovo a tali pratiche, recentemente è stato fermato dai residenti del quartiere Santa Lucia, perché voleva abbattere le splendide magnolie nella piazzetta del quartiere. Se questa solerzia fosse stata utilizzata per la cura del verde pubblico, non avremmo assistito al formarsi di una vera e propria GIUNGLA in tutti i quartieri della città! "
22 marzo 2019 (venerdì)
Nella giornata odierna, presso il Liceo Sarpi di Bergamo, si è tenuto un convegno organizzato da alcuni docenti ed autorizzato dal Preside, relativo al tema migranti; a tale convegno hanno partecipato alcuni richiedenti asilo ed una rappresentante della Cooperativa Ruah di Bergamo. “Nel corso del convegno - denunciano l’on. Alberto Ribolla, deputato della Lega e capogruppo in Consiglio Comunale, e l’on. Daniele Belotti, deputato Lega e capogruppo in Commissione Istruzione alla Camera - oltre alla presentazione delle storie personali dei richiedenti asilo, e della spiegazione del sistema di accoglienza, sono state rilevate delle critiche nei confronti del Governo in carica relativamente alle politiche di gestione dell’immigrazione e delle espulsioni.” “In particolare, da parte della rappresentante della cooperativa - continuano gli onorevoli Ribolla e Belotti - sono state espresse considerazioni negative sula linea politica del governo e sul suo operato e sarebbero state espresse chiare diversità di vedute, neanche celate, in merito; inoltre, reati, quali furti e spaccio, sarebbero stati giustificati dal reato di clandestinità, che obbligherebbe i migranti a delinquere.” “Riteniamo che ciò che è accaduto oggi al Liceo Sarpi di Bergamo sia gravissimo – concludono Ribolla e Belotti - ancor più se consideriamo che il dibattito è stato unidirezionale e senza alcun contraddittorio. Per questi motivo presenteremo un’interrogazione al Ministro dell’Istruzione.”
13 marzo 2019 (mercoledì)
I parlamamentari bergamaschi della Lega Roberto Calderoli, Simona Pergreffi, Daniele Belotti, Cristian Invernizzi, Rebecca Frassini, Daisy Pirovano, Tony Iwobi e Alberto Ribolla si sono attivati immediatamente presso il Ministero degli Esteri affinché l'Unità di Crisi possa offrire tutta l'assistenza possibile alle famiglie degli italiani a bordo del velivolo dell'Ethiopian Airlines decollato da Addis Abeba e diretto a Nairobi che si è schiantato al suolo dopo pochi minuti dalla partenza. "Esprimiamo la nostra vicinanza alle famiglie degli italiani coinvolti nell’incidente aereo, mettendoci a completa disposizione della onlus bergamasca che aveva tre suoi associati a bordo del velivolo - dichiarano i parlamentari leghisti -. Continuiamo a tenere i contatti con la Farnesina per avere notizie certe".
10 marzo 2019 (domenica)
"Il Ministro dell'Istruzione Marco Bussetti ha previsto uno stanziamento di 3.621.000 euro per l'adeguamento alla normativa antincendio di 65 scuole della Bergamasca". Ad annunciarlo i parlamentari orobici della Lega Daniele Belotti, Roberto Calderoli, Simona Pergreffi, Tony Iwobi, Daisy Pirovano, Alberto Ribolla, Cristian Invernizzi e Rebecca Frassini. "Si tratta un cospicuo intervento che vede il Miur investire a livello nazionale ben 114 milioni per oltre 2.000 scuole - spiegano i parlamentari leghisti -. A Bergamo sono interessati edifici scolastici di ogni grado. In particolare per gli istituti superiori l'Amministrazione Provinciale riceverà 2.880.000 euro per 48 interventi in città, ad Albino, Alzano Lombardo, Caravaggio, Clusone, Dalmine, Gazzaniga, Lovere, Nembro, Presezzo, Romano di Lombardia, San Pellegrino, Seriate, Trescore Balneario, Treviglio, Zogno". "Saranno beneficiati anche alcuni comuni della nostra provincia per le scuole primarie e secondarie di primo grado - continuano i parlamentari bergamaschi -: Albino, Camerata Cornello, Ciserano, Cividate al Piano, Lurano, Osio Sopra, Trescore Balneario, Verdellino, con 50.000 euro ognuno, Borgo di Terzo (48.100 euro), Nembro (150.000 per 3 interventi), Terno d'Isola (31.000 euro) e Verdello (112.000 euro per 3 interventi)". "Come deputati e senatori del territorio - sottolineano i parlamentari leghisti - continuiamo la nostra azione di massima attenzione alle esigenze della nostra provincia con un pressing a tutto campo nei vari ministeri seguendo passo passo le varie richieste che arrivano dagli enti locali orobici". “Con queste risorse avviamo per la prima volta uno specifico Piano per l’antincendio, dando alle comunità scolastiche risposte attese da anni. La sicurezza dei nostri istituti e quindi dei nostri ragazzi passa anche da questo - dichiara il Ministro Bussetti -. Non possiamo tralasciare alcun aspetto. Questo stanziamento conferma ancora una volta la grande attenzione di questo Governo all’edilizia scolastica. I 114 milioni costituiscono una prima tranche di fondi attraverso i quali ottenere la certificazione antincendio, ai quali seguiranno altri investimenti. Lavoreremo, inoltre, con gli Enti locali per portare avanti questo impegno”. Gli Enti Locali che beneficeranno di queste risorse avranno 12 mesi di tempo per aggiudicare i lavori di adeguamento alla normativa antincendio e potranno richiedere subito, all’atto del finanziamento, l’anticipazione del 20% dei fondi
26 febbraio 2019 (martedì)
Il Comune di Bergamo si lancia nella teoria gender che vuole demolire la famiglia tradizionale in nome del transessualismo. "L'assessorato all'Istruzione - dichiarano i deputati Daniele Belotti, capogruppo Lega in commissione istruzione alla Camera e Alberto Ribolla, parlamentare e capogruppo consiliare della Lega in Comune a Bergamo - sta operando con l'Associazione Immaginare Orlando e la Cooperativa Impresa Sociale Hg80 per un progetto finalizzato a disconoscere la distinzione, basata sul genere, tra maschio e femmina, tanto da chiedersi se "sia davvero così opportuna e utile". "Sul sito www.bambiniegenitori.bergamo.it, curato dall'assessorato istruzione, del Comune di Bergamo - continuano Belotti e Ribolla -, alla pagina Edublog, nell'articolo "Rosa o azzurro?", si legge: " … e se guardassimo con occhi diversi …se provassimo invece a vedere una bambina e un bambino aprendo a ciascuno tutte le possibilità di essere fata o principe indistintamente dal sesso che li caratterizza anatomicamente? … e se lasciassimo che ciascuno possa scegliere il gioco o il giocattolo che in quel momento più lo appassiona … se un bimbo volesse una cucinetta e si vestisse con scarpette luccicanti e borsa a tracolla … E se invece fosse una bimba a chiede il gioco del meccanico o del falegname ...che cosa ci susciterebbero queste richieste? …quali reazioni potremmo avere? …quali pensieri scatenerebbero? Fermarsi un attimo a riflettere sarebbe un grande passo, provare a guardare senza retropensieri e immaginari dettati solo da stereotipi sarebbe l’ideale. Non si tratta di preferire femmine che giochino a soldatini o maschi che coccolino le bambole, ma di prendersi il tempo per guardare la persona, bambina o bambino che sia, lasciando a ciascuno lo spazio per esplorare il proprio personale modo di essere, di sentire, di fare, apprezzandone l’unicità e la complessità, senza appiccicare etichette semplificanti". La famiglia tradizionale è un cardine della nostra società e questo progetto della giunta Gori, che parte fin dagli asili nido e coinvolge le ludoteche comunali, punta chiaramente a minarne le fondamenta. "Chiediamo al sindaco Gori - concludono i deputati leghisti - di interrompere questo progetto che prevede "un percorso formativo, attorno al tema dell’Educare alle differenze, che coinvolgerà in momenti e in modi diversi educatrici ed educatori dei Nidi comunali e accreditati, le Ludoteche comunali in collaborazione col Consorzio Solco Città Aperta e i Gruppi di Discussione per genitori del Comune di Bergamo". La famiglia va difesa non certo demolita, fin dall'età infantile, nei suoi valori fondanti, per di più a spese dei contribuenti; ci piacerebbe, infatti, sapere quanto costa questo progetto e a quanto ammonta l'incarico all'Associazione Immaginare Orlando e alla Cooperativa Impresa Sociale Hg80". Al riguardo il gruppo consiliare della Lega presenterà un'interrogazione al sindaco Gori e all'assessore all'istruzione Loredana Poli.
18 febbraio 2019 (lunedì)
Il Decreto semplificazione approvato oggi alla Camera prevede che le concessioni per le centrali idroelettriche passino dallo Stato alle Regioni e alle Province a titolo gratuito. Alla scadenza delle concessioni e nei casi di decadenza o rinuncia, infatti, si prevede il passaggio della titolarità alle Regioni. Per la Lombardia e Bergamo è un “risultato eccezionale nell’ottica del federalismo” dichiarano i parlamentari bergamaschi della Lega spiegano Roberto Calderoli, Daniele Belotti, Toni Iwobi, Simona Pergreffi, Alberto Ribolla, Cristian Invernizzi, Rebecca Frassini e Daisy Pirovano. Ci saranno più soldi per Regioni e Province e anche per i Comuni dove dighe e centrali sono installate. Prevista anche l’opzione di partenariato pubblico-privato che potrebbe coniugare sensibilità rispetto agli interessi generali, ad esempio i rilasci, la tutela della flora e della fauna, i livelli dei laghi e le esigenze agricole, a professionalità di gestione e capacità di massimizzare i proventi. I canoni delle grandi derivazioni idroelettriche collegati alla rendita saranno destinati ai territori provinciali. Per la provincia di Bergamo sono previsti circa 2,5 milioni di euro l’anno. Le Regioni potranno chiedere a costo zero una parte dell’energia prodotta su tutte le grandi derivazioni, che potrà essere utilizzata nell’ambito dei servizi pubblici, ad esempio per gli ospedali di montagna. Energia che per almeno il 50% dovrà essere destinata alle Province che ospitano le dighe. L’ elettricitá inoltre sarà gratuita per quei Comuni che hanno sul loro territorio gli impianti idroelettrici. I servizi pubblici saranno dunque a costo zero. “E’ una vittoria federalista della Lega - dichiarano I parlamentari leghisti bergamaschi - è il primo passo verso l’autonomia. Per le realtà montane, inoltre, è una boccata d’ossigeno fondamentale nell’ottica di un rilancio economico perchè potranno utilizzare una parte importante dei proventi generati dalle proprie centrali idroelettriche. Come Lega siamo molto orgogliosi di questo risultato”.
08 febbraio 2019 (venerdì)
“L’on Gregorio Fontana – dichiarano i parlamentari leghisti Roberto Calderoli, Daniele Belotti, Simona Pergreffi, Cristian Invernizzi, Tony Iwobi, Alberto Ribolla, Rebecca Frassini - si dice deluso perché il ministro della Difesa Elisabetta Trenta non avrebbe concesso un incremento dell’organico dei Carabineri in servizio nella Provincia di Bergamo. Peccato che però non abbia considerato i 35 carabinieri annunciati a novembre destinati nelle compagnie di Bergamo (14), Treviglio (13) e nelle caserme di Zogno (5) e Clusone (3)”. “Nella risposta – continuano i parlamentari leghisti – non sono compresi questi rinforzi che sono già stati dati per acquisiti. Anche noi, come Fontana, ne vorremmo tanti altri, ma va comunque considerato come 35 nuovi carabinieri in bergamasca sono un fatto eccezionale, mai verificatosi negli ultimi 30 anni. La Lega ha puntato tantissimo sulla sicurezza, con una politica di fatti e non certo di propaganda o peggio, come dice Fontana, di prese in giro”. “A chi è smemorato – concludono Calderoli, Belotti, Pergreffi, Invernizzi, Iwobi, Ribolla, Frassini – oltre ai 35 nuovi carabineri, ricordiamo i risultati concreti in tema di sicurezza di questo governo in Bergamasca: in soli 8 mesi è stato sbloccato l’ampliamento del commissariato di Treviglio, confermato il distaccamento di Polizia Stradale di Treviglio, garantiti 47 nuovi poliziotti, nuova caserma della Guardia di Finanza a Grumello del Monte, finanziati 168.000 euro per la videosorveglianza del comune di Bergamo, concessa la possibilità ai comuni di poter assumere nuovi agenti di polizia locale. Questi sono fatti, altro che delusioni o prese in giro”.
07 febbraio 2019 (giovedì)
Ci sono anche l’istituto comprensivo di Calcio “Martiri della Resistenza” e quello di Suisio “Rita Levi Montalcini” tra le 60 scuole premiate dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nel bando per la “creazione di ambienti digitali di apprendimento soprattutto a partire dalla primaria e secondaria di primo grado. “Ogni scuola - dichiarano i parlamentari leghisti bergamaschi Roberto Calderoli, Daniele Belotti, Simona Pergreffi, Alberto Ribolla, Cristian Invernizzi, Tony Iwobi, Rebecca Frassini - riceverà di un finanziamento di 35.000 euro per la realizzazione di laboratori, nell’ambito di un fondo complessivo di 2,1 milioni di euro, messo a disposizione dal ministro Marco Bussetti, a cui potrebbero aggiungersi in futuro altri 30.000 euro per la formazione del personale scolastico alla didattica innovativa”. “E’ un contributo - continuano i parlamentari leghisti - rivolto al contrasto della dispersione scolastica e al miglioramento degli indici di disagio negli apprendimenti condotte. Con questi interventi potranno essere recuperati, con una metodologia più moderna, alcuni studenti che rivelano difficoltà di apprendimento”. “La didattica digitale è un elemento fondamentale per aumentare la motivazione degli studenti e per contrastare le disuguaglianze nell’apprendimento - commenta il Ministro Bussetti -. Per questo abbiamo deciso di dotare le scuole con più alti indici di disagio di laboratori didattici innovativi. Nessuno nella nostra scuola deve rimanere indietro. Siamo tuttavia consapevoli che la tecnologia da sola non basta: occorre accompagnarla con un rinnovamento, in chiave tecnologica e digitale, delle metodologie e degli approcci didattici. Per questo - conclude Bussetti - una parte delle risorse destinate a ciascuna scuola sarà utilizzata per l’aggiornamento dei docenti sui temi dell’innovazione”. A livello nazionale, 21 istituti si trovano al Nord (13 in Lombardia, 6 in Piemonte, 2 in Liguria), 8 al Centro (tutti nel Lazio) e 31 al Sud (10 in Campania, 9 in Sicilia, 7 in Puglia, 4 in Calabria e 1 in Basilicata).
30 gennaio 2019 (mercoledì)
24 GEN - È scandaloso e inaccettabile che nella risoluzione in discussione al Consiglio d'Europa, sul monitoraggio sull'Italia - dove si scrive che il Governo è formato da un movimento di estrema destra, la Lega, e da uno anti sistema, i Cinque Stelle - si accusi il nostro Paese di una serie di gravi comportamenti razzisti, xenofobi e anti umanitari. Non possiamo accettare che nella relazione sull'Italia il relatore scriva, in tema di politiche migratorie, di 'essere seriamente preoccupato' perché le politiche del Governo ostacolano il lavoro delle ONG, mettendo a rischio vite umane e violando norme umanitarie fondamentali ed esprima preoccupazione per la recrudescenza di atteggiamenti razzisti, della xenofobia e di incitamenti all'odio da parte di responsabili politici. Infine, giusto per non farsi mancare nulla, il relatore esprime la sua preoccupazione per la presenza in Italia della criminalità organizzata e delle mafie che a suo dire esercitano 'una forte presa sulla politica italiana'. Questo è un atto d'accusa all'Italia da parte di un organismo che non ha fatto nulla in questi anni in materia migratoria e adesso punta l'indice contro il nostro Paese con una relazione sprezzante e fuori dalla realtà, in cui addirittura si accusa l'Italia di 'antiziganismo' e si chiede alle autorità italiane di prestare maggiore attenzione alle questioni dei ROM, definiti vittime di pregiudizi e stigmatizzazioni. Per cui l'Italia è uno Stato di razzisti e mafiosi. E ancora più inaccettabile e scandaloso è il fatto che tutti gli emendamenti per correggere o cancellare questi passaggi, emendamenti presentati da tutti i parlamentari italiani presenti nella delegazione al consiglio d'Europa, siano stati respinti dal relatore. Non lo possiamo accettare e a questo punto ci domandiamo che senso abbia la presenza della delegazione italiana in questo organismo e che senso abbia lo stesso Consiglio d'Europa. Lo affermano i parlamentari della Lega nella delegazione italiana al Consiglio d'Europa On. Paolo Grimoldi, On. Alberto Ribolla e On. Manuel Vescovi.
25 gennaio 2019 (venerdì)
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
Guarda l'elenco completo degli appuntamenti
24 maggio 2024 (venerdì)
dal Corriere della Sera del 24/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download
21 maggio 2024 (martedì)
dal Corriere della Sera del 21/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download
19 maggio 2024 (domenica)
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download