Aggressioni negli ospedali. Pergreffi, Belotti, Ribolla e Frassini“Bene la legge approvata in Senato sulla tutela del personale sanitario, ma grave il no alla Camera a presìdi fissi di Polizia in pronto soccorso. Pd parla di medici e infermieri eroi ma non li difende concretamente da aggressioni e atti di violenza negli ospedali”. La Lega ha votato sì al Senato al provvedimento, diventato legge all’unanimità, che fornisce strumenti di contrasto, di prevenzione e di giusta pena alle aggressioni e violenze che subiscono quotidianamente coloro che lavorano nelle professioni sanitarie, sociosanitarie e sociali. “Bene la legge che prevede l'estensione delle stesse pene previste nell’ipotesi di lesioni personali a un pubblico ufficiale anche ai professionisti della sanità- dichiarano i parlamentari della Lega Simona Pergreffi, Daniele Belotti, Alberto Ribolla e Rebecca Frassini- ma si poteva fare di più. Alla Camera la Lega aveva presentato un emendamento, poi bocciato dalla maggioranza di Governo e non più ripresentabile in Senato, che prevedeva l’istituzione di un posto fisso di polizia negli ospedali, almeno in quelli più importanti. Una misura di buon senso per garantire un’adeguata tutela dell'ordine pubblico a protezione dell’incolumità e della sicurezza del personale sanitario che non è stata presa in considerazione da chi, come il Pd, continua a parlare di medici e infermieri eroi”. Continuano i parlamentari Pergreffi, Belotti, Ribolla e Frassini: “Più volte, dopo le aggressioni nei pronto soccorsi degli ospedali di Bergamo e Seriate avevamo sollecitato dei provvedimenti a tutela del personale sanitario, servono misure concrete per evitare che avvengano aggressioni e la soluzione era quella di istituire dei presìdi fissi delle forze dell’ordine per garantire protezione giorno e notte agli operatori degli ospedali. Sono stati tanti, troppi gli episodi che si sono registrati negli ultimi anni, era l’occasione per intervenire a tutela dell’ordine pubblico. Invece il Pd, che si fa paladino della legge e parla di medici e infermieri eroi, ha rigettato la proposta più concreta per difenderli dalle aggressioni fisiche e dalle frequenti minacce di utenti violenti e incivili”.
06 agosto 2020 (giovedì)
Arroganza e blitz in Consiglio Comunale: la maggioranza preferisce parlare dell'Egitto che di quello che accade a Bergamo Ieri sera, dopo aver parlato per un'ora del delitto Regeni del 2016 e dell'incapacità del Governo (del PD) di venirne a capo, la maggioranza ci ha negato la possibilità di avere un confronto con il Sindaco sull'inchiesta che riguarda il mondo delle cooperative a Bergamo. Questo atteggiamento evidenzia la volontà di una voce unica: all'Amministrazione piace giocare senza avversari e dimentica che una corretta conduzione democratica deve lasciare spazio al confronto e al dibattito. Negli ultimi mesi infatti abbiamo avuto consigli a singhiozzo, con periodi di silenzio assoluto che si alternano a periodi convulsi e congestionati; abbiamo battuto il record di lunghezza con sedute di oltre 9 ore, e contemporaneamnete gli interventi sono stati dimezzati negli incontri da remoto. E quando finalmente ci si trova (in remoto, anche se quasi tutti i consigli comunali lombardi ormai si riuniscono in presenza) si parla di quello che vuole la maggioranza, spesso con temi che nulla o poco hanno a che fare con la quotidianità della nostra città, in un momento in cui invece i problemi da affrontare sono molti e le soluzioni urgenti. Parliamo di numeri? Ci sono ben 69 tra ordini del giorno e interpellanze della minoranza che fanno la muffa da settimane o mesi in attesa di essere discussi in consiglio, oltre a tanti documenti che richiedono una risposta scritta. E quando presentiamo questioni di urgenza, riceviamo sempre un "niet" deciso. Ultimo caso nel consiglio di ieri sera, con il rifiuto assoluto da parte della maggioranza non solo di relazionare sul tema importantissimo dei rapporti tra Amministrazione comunale, Cooperative e Onlus, ma anche solo di discuterne l'opportunità. Eppure l'inchiesta, che ribadiamo spetta alla magistratura, mette chiaramente in evidenza una situazione estremamente complessa, rispetto alla quale è evidente l'opportunità che il Comune si tuteli e lavori in un'unica direzione anche in riferimento ai progetti in corso di accoglienza integrata dei migranti. Di questo noi chiediamo conto all'Amministrazione, al Sindaco e all'Assessore competente, che siamo certi non hanno nulla da nascondere: ma allora, perché non parlarci? Noi chiediamo confronti e chiarimenti amministrativi, ma ci vengono date solo risposte politiche, forse per il timore che troppi approfondimenti metterebbe in ombra il “modello Bergamo” tanto strombazzato a livello mediatico. Così, nulla: niente commissione trasparenza, niente informativa del sindaco. Neppure l’urgenza viene accettata, adducendo motivi di inopportunità e tra l’altro l’ora tarda. Ma alle 23 passate ci siamo arrivati parlando per due ore di street art e di lezioni all’aria aperta: temi più urgenti, o solo più comodi?
31 luglio 2020 (venerdì)
Impressiona nell’intercettazione telefonica del 24 febbraio 2018, che registra una conversazione tra Bruno Goisis, presidente della cooperativa Ruah, e la deputata Elena Carnevali, non tanto il tema del discorso quanto quello che ci sta sotto. Contiguità, collaborazione, aiuto reciproco, conoscenza personale indicano che la gestione della cosiddetta accoglienza e il partito più rappresentativo della sinistra a Bergamo vanno a braccetto. Se a questo aggiungiamo che ormai da due o forse tre lustri, in città e non solo, si è andato consolidando un sistema in cui Caritas, Diakonia, Ruah e altre coop hanno di fatto il monopolio del settore sociale e anzi di anno in anno queste realtà hanno allargato i loro interessi ad altri settori oltre a quello della cura dei più deboli, si capisce che ormai questo è businness assistito dalla politica buonista. In questo quadro della situazione fa veramente scandalo che, mentre è in atto una pesantissima indagine dei carabinieri, il PD attacchi la Lega e Salvini di strumentalizzare per fini politici le accuse a Caritas impegnata sulla frontiera difficilissima del sostegno ai più deboli . Di fatto difesa e assoluzione piena di un sistema di accoglienza che invece sta svelando aspetti oscuri e non certo caritatevoli mirati a giri milionari. Chiediamo meno arroganza e aspettiamo che sia la giustizia a fare chiarezza su accuse che fanno tremare i polsi come associazione a delinquere, turbativa d’asta e riciclaggio.
25 luglio 2020 (sabato)
“Rimaniamo perplessi di fronte alla creazione delle ultime piste ciclabili in città, non si può disegnare qualche striscia bianca dalla sera alla mattina e dire di avere fatto grandi opere. Quello che stupisce - dichiarano i Consiglieri del Carroccio - è che in diversi punti della città queste soluzioni risultano essere pericolose e problematiche per la viabilità cittadina. Se prendiamo ad esempio la “CICLABILE” di Via Caniana, si nota subito la sensazione di pericolosità in quanto le biciclette corrono lungo la fila di auto parcheggiate e che si devono immettere nella carreggiata. Se poi prendiamo in considerazione il resto delle strisce - continuano FACOETTI, RIBOLLA E CARRARA - ci accorgiamo che alcune proseguono solo per pochi metri non fornendo soluzioni adeguate ai ciclisti che devono procedere alla cieca. La solita operazione comunicativa e ideologica - concludono i consiglieri - la smania della sinistra di apparire a tutti i costi ecologista sta rovinando la mobilità in città, presto ci si renderà conto che il traffico provocato da queste scellerate scelte andrà ad incidere notevolmente sull'inquinamento cittadino e sulla sicurezza dei ciclisti che non sarà garantita.
24 luglio 2020 (venerdì)
“Ogni 18 marzo l’Italia si fermerà per ricordare chi ha perso la vita lottando contro il Coronavirus. La proposta di legge, un testo unico in cui sono confluite diverse proposte tra cui quella della Lega, è stata approvata oggi alla Camera all’unanimità. Il Covid ha devastato la nostra provincia, la più colpita dai contagi e dalle morti. Per i bergamaschi che hanno perso i propri cari quella del 18 marzo sarà una giornata della memoria anche per il dramma, vissuto da tanti, di non aver potuto dare nemmeno l’ultimo saluto ai propri familiari. Sarà un momento in cui tutti saranno ricordati, troppi sono morti soli negli ospedali e nelle case di riposo senza aver più rivisto i propri familiari, senza aver ricevuto una carezza o una preghiera. In quella stessa giornata verranno ricordati anche tutti coloro che in prima linea hanno combattuto il virus, salvato vite nell’emergenza, magari perdendo anche la propria. Non vogliamo più vedere le immagini strazianti dei mezzi dell’esercito che trasportavano le bare che partivano da Bergamo o gli ospedali e i pronto soccorso pieni, i medici e gli infermieri stremati. Il Covid ha portato via i nostri cari, generazioni che hanno fatto la storia del nostro Paese e che è giusto ricordare. E la consapevolezza che al di là delle distinzioni politiche ci siano dei valori condivisi, ci ha portato a creare questo testo unico che vuol essere memoria storica e al tempo stesso un ringraziamento a medici, infermieri, volontari, associazioni, imprenditori, commercianti, camionisti e lavoratori che hanno lottato e lavorato in quei mesi drammatici.” Lo dichiarano i parlamentari bergamaschi della Lega.
23 luglio 2020 (giovedì)
Dopo il primo anno di mandato, riteniamo opportuno esplicitare l’attività del gruppo Lega, anche in confronto agli altri gruppi consiliari ed alleghiamo pertanto file excel che ho elaborato statisticamente (dati forniti da Ufficio Consiglio) con ordini del giorno presentati (ordinari, collegati ed urgenti), interrogazioni scritte ed orali (ordinarie ed urgenti), interventi effettuati. Doverosa premessa: ricordiamo che l’attività consiliare non si svolge esclusivamente in sede di consiglio comunale, ma implica, al contrario, un’attenzione al territorio, che si traduce in incontri pubblici e riunioni con i cittadini, e che si trasforma istituzionalmente nella stesura di ordini del giorno ed interpellanze sulle svariate tematiche poste. Per quanto mi riguarda, l’attività consiliare è strettamente legata a quella parlamentare, tantoché diverse disposizioni che interessavano anche il nostro Comune sono state risolte ed affrontate in sede parlamentare (vedi, su tutte, il caso BOF, con l’importante emendamento approvato in sede di Legge di Bilancio che ha evitato l’alienazione della società, che ha un fondamentale ruolo sociale). I Consigli comunali, convocati di prassi il lunedì sera (le convocazioni in altri giorni non sono mai state concordate in sede di capigruppo ed, anzi, contestate da parte della minoranza, proprio per l’impossibilità alla partecipazione di alcuni suoi membri), sono stati solamente 24, dato comprensivo dei consigli ordinari e straordinari (atleti, benemerenze, cittadinanza onoraria). Veniamo ora ai dati Relativamente alle interpellanze/interrogazioni scritte presentate, il gruppo Lega è sul podio (102, pari all’84,2% del totale). Il Consigliere più produttivo è il consigliere Ribolla con 29 interrogazioni a sua prima firma (record che detiene da 3 legislature). Al contrario, i gruppi di maggioranza ed i 5 stelle non producono alcun documento. Il 43% dei documenti 2020 non ha ancora avuti risposta (i termini, da regolamento, sono di 60 giorni). Anche per le interpellanze orali, sensibilmente ridotte rispetto alle consigliature precedenti (solamente 29, dovuto anche allo scarso spazio di discussione in consiglio), il gruppo Lega, con 22 documenti ed il 75,9%, è quello più attivo. Per quanto riguarda gli ordini del giorno (ordinari, urgenti e collegati), il gruppo Lega ne ha presentati 95 su 183, pari al 51,9% (consigliere Pecce prima per numero di odg). Il secondo gruppo più attivo è Fratelli d’Italia con il 13,7%. Fanalino di coda Patto per Bergamo, a parimerito con Forza Italia. Anche in questo caso, ben l’88% dei documenti presentati non ha avuto discussione in consiglio comunale. Il dato che accomuna le interpellanze orali (ordinarie ed urgenti) e gli ordini del giorno (ordinari ed urgenti) è che lo spazio per la discussione di documenti delle minoranze è sensibilmente ridotto sia rispetto al Gori uno, che alla consigliatura Tentorio. Ad oggi i documenti in attesa di essere discussi in Consiglio Comunale sono ben 75! (record negativo da almeno 3 consigliature) Per quanto riguarda gli interventi in aula, come già evidenziato da altre statistiche, anche in questo caso, il gruppo che più interviene è quello della Lega con 195 interventi, pari al 32%. Nei primi 10 posti della classifica si posizionano ben 4 consiglieri su 7.
16 luglio 2020 (giovedì)
" Il Pd e 5 Stelle di Bergamo continuano a prendere in giro i bergamaschi - dichiarano i parlamentari della Lega orobica -. Ma stavolta lo fanno giocando sulla pelle dei medici, considerati eroi, a parole, e poi pugnalati alle spalle attaccandosi a cavilli burocratici. Il tema riguarda il bonus per l'emergenza Covid che non viene assegnato ai medici extramoenia (sono dipendenti ospedalieri, un migliaio in Lombardia, che oltre all'attività in ospedale svolgono fuori dall'Asst solo la parte privatistica delle loro prestazioni, che ovviamente durante l'epidemia si è fermata) e agli specializzandi che hanno lavorato "al fronte" arruolati all'istante come accade in guerra". La Lega aveva presentato un emendamento al decreto Rilancio in modo da incrementare le risorse per i premi Covid che le Regioni possono pagare ai medici ospedalieri, compresi specializzandi e titolari di incarico e collaborazione. In pratica tutti coloro che ci hanno messo l'anima per superare l'emergenza. " La maggioranza Pd e 5 Stelle però ha voluto modificarlo - continuano i parlamentari leghisti - escludendo quelle categorie di medici che hanno lavorato come tutti gli altri, ma hanno contratti diversi. Uno schiaffo a chi ha rischiato la vita, soprattutto a Bergamo e in Lombardia, che la deputata del Pd Elena Carnevali cerca di giustificare parlando di "groviglio delle norme contrattuali dei contratti collettivi di lavoro" augurandosi poi "che regione Lombardia, trovi negli strumenti di contrattazione decentrata, una leva al CCN per gli extramoenia". Quindi la solerte deputata del Pd, con un imbarazzante salto carpiato, spera che la Regione risolva il danno creato dalla sua stessa maggioranza in Parlamento, dopo che, solo pochi giorni fa, sosteneva il commissariamento della giunta Fontana. Il governo, con l'avallo dei deputati Pd e 5 Stelle lombardi, volendo equiparare il premio a tutte le regioni, alcune delle quali solo sfiorate dall'epidemia, non ha voluto tenere conto della straordinarietà dell'impegno dei medici della nostra regione. Ora cercheremo di rimediare a questa ennesima pugnalata nella schiena rifilata dal governo ai lombardi, proponendo al Ministro della Salute e a quello dell'Economia uno provvedimento ad hoc, sempre che la Regione non riesca, come ha fatto spesso, a tamponare di propria iniziativa alle inefficienze e agli sgambetti romani".
13 luglio 2020 (lunedì)
"Constatiamo con dispiacere che le opposizioni negli ultimi mesi sono state assolutamente ignorate. Il nostro lavoro e le nostre proposte per il rilancio della città - spiegano Carrara e Ribolla – non sono state prese in considerazione e neanche discusse in aula. Con la scusa del distanziamento sociale - continuano i consiglieri - l'attività consigliare è stata ridotta all'osso: fare un solo consiglio al mese in via telematica sembra un modo per mettere a tacere la discussione sui temi centrali di questa delicata fase storica. Quasi tutti i paesi della bergamasca hanno ripreso le normali attività politiche. Perché a Bergamo (dove gli spazi permetterebbero qualsiasi tipo di riunione) non si lavora? Forse - concludono gli esponenti del Carroccio - alla maggioranza conviene mettere il silenziatore alle opposizioni visti anche gli ultimi scandali che stanno emergendo?
02 luglio 2020 (giovedì)
La Cooperativa Ruah - dichiara Alberto Ribolla, deputato e Consigliere Comunale della Lega - è stata il perno, con il suo personale, di un sistema architettato per portare avanti numerose condotte illecite, per le quali la magistratura sta indagando e riportate negli ultimi giorni dai giornali nazionali e locali. Il Comune di Bergamo nel 2016 ha conferito la Benemerenza Civica alla Cooperativa Ruah. È evidente - continua Ribolla - che sia necessario revocare immediatamente la Benemerenza Civica ad una cooperativa che non solo ha truffato lo stato attraverso la falsificazione di atti e di registri ma che ha anche sfruttato i propri ospiti attraverso lavori in nero e sottopagati. La Lega - conclude Ribolla - ha sempre denunciato il business dell’immigrazione e l’ente Comune di Bergamo, già coinvolto nelle indagini per il tramite di alcuni Assessori e funzionari, non può esimersi dal prendere le distanze da questo sistema.
26 giugno 2020 (venerdì)
“Siamo sconcertati da quanto è emerso dalle intercettazioni sull’inchiesta sul business dell’accoglienza a Bergamo - dichiarano i parlamentari leghisti Daniele Belotti, Simona Pergreffi, Alberto Ribolla, Rebecca Frassini e Cristian Invernizzi -. Non sta a noi giudicare i reati e restiamo in attesa degli sviluppi dell’indagine e delle future sentenze; tuttavia i legami, stretti, che emergono tra il Pd e la Ruah sono scandalosi. L’iperbuonista onorevole Elena Carnevali è in difficoltà con centinaia di lettere da imbustare negli ultimi giorni di campagna elettorale, e la cooperativa Ruah, che ricordiamo è una emanazione della Curia di Bergamo, corre in soccorso mettendo a disposizione quattro richiedenti asilo per fare il lavoro nella sede del Pd? Ma è tutto normale?”. “Purtroppo - continuano i parlamentari del Carroccio - è la conferma che la Ruah è una realtà che fa palesemente politica, come si era già visto in occasione degli strumentali ricorsi al Tar contro le delibere sull’ospitalità dei profughi di alcuni comuni leghisti. Ci permettiamo quindi di porre una domanda: ma è normale che associazioni, cooperative della Diocesi di Bergamo e alcune parrocchie, dove si tengono comizi dal pulpito, siano diventate delle sezioni del Partito Democratico?” “Ma siamo ancor più sbalorditi - ribadiscono Belotti, Pergreffi, Ribolla, Frassini e Invernizzi - dai toni utilizzati dall’onorevole Carnevali che, in puro stile radical chic, pubblicamente si fa paladina del buonismo più esasperato e dall’altro, in privato, usa termini sprezzanti nei confronti dei richiedenti asilo definiti “braccia” ed “esseri umani” da sfruttare per piegare le lettere del partito. Di fronte a questa indegna figura, speriamo che ora i buonisti a sinistra abbiano almeno la decenza di evitare accuse di razzismo e intolleranza verso la Lega”
25 giugno 2020 (giovedì)
“L’inchiesta aperta dalla Procura di Bergamo sul business dell’accoglienza coinvolge almeno una decina di persone tra funzionari pubblici, sacerdoti, operatori della cooperativa Ruah e dell’Associazione Diakonia, indagate con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Come Lega, da anni denunciamo e contestiamo la gestione dell’ospitalità dei richiedenti asilo da parte di questa cooperativa e dell’associazione indagate e i provvedimenti emessi dalla magistratura confermano quello che da sempre segnaliamo: si è sempre trattato di una truffa. Purtroppo, il sistema di accoglienza di Bergamo si è dimostrato una mangiatoia per molti, complici sicuramente le linee di questo governo che, tra sanatorie e porti aperti, favorisce l’arrivo indisturbato dei clandestini nelle nostre città e questi sono i risultati”. Così il deputato bergamasco della Lega Alberto Ribolla.
17 giugno 2020 (mercoledì)
La Lista Gori, la lista del Sindaco, si è svegliata dopo 6 anni al Governo di questa città per denunciare irregolarità e mancanza di rispetto di qualsivoglia regola da parte degli occupanti della Cascina Ponchia.. Vi siete accorti che vi stanno prendendo in giro? Meglio tardi che mai! La Lega chiede all’amministrazione Gori, da 6 anni, di agire per sgomberare lo stabile comunale occupato, nel quale vengono svolte attività illecite che peraltro creano molti problemi ai residenti del quartiere, come riportato nelle nostre numerose interrogazioni in merito. Finora, da parte del Sindaco Gori e dell’Assessore Gandi, nessuna risposta. Auspichiamo che ora, con metà maggioranza - la stessa lista del Sindaco! - che chiede provvedimenti forti, anche Gori e Gandi si sveglino e agiscano per porre fine all’occupazione abusiva e a tutte le attività illecite della Cascina Ponchia.
17 giugno 2020 (mercoledì)
La sinistra a Bergamo propone zone 30 in tutta la città: ci vogliono far andare come lumache, come se il traffico a Bergamo - in giornate normali - non fosse già abbastanza congestionato. Dopo aver messo autovelox su strade dove rispettare il limite è impossibile (e pericoloso!) (parlo di via Autostrada e via Briantea), ora ci propinano questa IDIOZIA! Chi se lo ricorda il famoso MERCOLEDÌ NERO della Giunta Bruni con il suo Assessore alla Non Mobilità Maddalena Cattaneo? Sicuramente Daniele Belotti, al tempo Capogruppo in Consiglio Comunale e autore di Tempi Bruni a Bergamo. Ma se lo ricordano anche tutti i cittadini bergamaschi. Era il 22 settembre 2005 e con questa bella trovata - lo stop totale alle auto con meno di 3 conducenti - a favore di una città “ecosostenibile” (=criminalizzare l’uso dell’auto) - comportò il blocco di circonvallazioni, direttive in entrate e uscita, asse interurbano e perfino dell’autostrada! Ecco, non vorremmo proprio che, come già sperimentato in modo fallimentare a Saronno qualche anno fa, il limite a 30 km orari in tutta la città sia uno spot di cattivo gusto a favore di una pseudo campagna ecologista che però metterà ancor più in ginocchio il commercio cittadino e la vivibilità della città, senza migliorare in alcun modo la qualità dell’aria e della vita dei cittadini bergamaschi. Contrapporre le auto alla biciclette è un errore madornale. Giunta Gori, evita di ricommettere gli stessi errori di 15 anni fa! Ps: lo dice uno che notoriamente usa l’auto il meno possibile.
05 giugno 2020 (venerdì)
In un’interrogazione congiunta presentata sia in Senato che alla Camera i parlamentari bergamaschi della Lega Simona Pergreffi , Alberto Ribolla, Daniele Belotti e Rebecca Frassini sollecitano l’intervento del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli sui problemi delle Motorizzazioni civili che soffrono da tempo una gravissima carenza di personale e in particolare sul caso Bergamo. “Qui a gennaio 2020 - dichiarano i parlamentari bergamaschi della Lega - vi erano circa 7000 esami di guida arretrati, e dall'inizio del 2018 alla fine del 2019 i tempi di attesa sono passati da 2 a 4/5 mesi (in media) per gli esami di guida, e fino a 6 mesi per l'emissione del duplicato della patente o per la revisione dei mezzi; con la sospensione delle attività dovuta al Covid-19 è stimabile un aumento degli esami arretrati fino a oltre 9000 unità”. Il numero di funzionari per l'espletamento delle pratiche cui gli uffici sono preposti (patenti, revisioni, rinnovi, collaudi) non è sufficiente a coprire le richieste che provengono dal territorio e dalle autoscuole; su tale situazione di disagio – già ampiamente e ripetutamente significata al Ministro in indirizzo in numerosi atti parlamentari – si è innestato il fermo delle attività a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19. Continuano i parlamentari Pergreffi, Belotti, Frassini e Ribolla: “Nel 2019 in Lombardia sono stati effettuati circa 24.600 esami, la maggior parte dei quali fuori dal normale orario di lavoro (e quindi in straordinario), sulla base della disponibilità concessa dagli stessi esaminatori; considerata l'età media degli esaminatori (58 anni) e il rischio di contagio, è prevedibile che molti esaminatori si rifiuteranno di dare nuovamente la loro disponibilità oltre il normale orario di lavoro. Inoltre nei mesi precedenti al diffondersi dell'epidemia, per sopperire alle descritte carenze di organico degli uffici delle Motorizzazioni, si è operato attingendo al personale degli Uffici delle Motorizzazioni delle province confinanti; tale soluzione appare del tutto impraticabile all'indomani dell'emergenza sanitaria”. “Il rischio - spiegano i parlamentari leghisti - adesso è questo: i ritardi accumulatisi nell'evasione delle pratiche presso gli Uffici delle Motorizzazioni Civili si riflettono sulle autoscuole, le quali sono state già pesantemente colpite dalla sospensione delle attività dovuta al Covid-19, e che hanno pertanto necessità di lavorare il numero più elevato possibile di pratiche per compensare i mancati introiti patiti nel periodo di chiusura forzata. Una situazione insostenibile sulla quale il Ministro ai Trasporti deve intervenire senza ulteriori perdite di tempo”.
25 maggio 2020 (lunedì)
“Figuraccia internazionale! Conte apre le frontiere italiane il 3 giugno ma non si è confrontato con l’Europa che gli chiude le porte in faccia. Ennesima brutta figura a livello internazionale. Il Canton Ticino ha fatto sapere che non riaprirà la frontiera con l’Italia. Siamo alla farsa: frontiere aperte in Italia, chiuse in Svizzera. Ancora una volta il modo di agire di questo autoritario e sempre più totalitario presidente del consiglio che esautora il parlamento italiano e esclude dalle trattative gli altri Paesi europei rovina l’immagine del nostro Paese. Non bastava che l’Italia, per la gestione vergognosa dell’emergenza di questo governo sia già stata etichettata come Paese appestato, ora ci troviamo nella situazione di elemosinare aperture agli altri Paesi. Un governo allo sbando che sta portando il nostro Paese alla rovina”. Lo dichiara il deputato della Lega Alberto Ribolla, membro della Commissione Affari Esteri
23 maggio 2020 (sabato)
“Rimanendo sempre in tema di aiuti alle aziende, il Governo giallorosso sembra essersi dimenticato di fornire disposizioni specifiche in materia di TARI. In queste settimane – dichiara l’On. Alberto Ribolla - abbiamo presentato alcuni emendamenti (di cui uno a mia prima firma) per cercare di venire incontro ai commercianti, estendendo, dilazionando e rideterminando le quote variabili sulla TARI. Sappiamo quanto questa tassa incida sulle attività economiche, in particolare la quota variabile, ed è necessario sterilizzarla per il periodo del lockdown, prevedendo, allo stesso tempo, un fondo di ristoro per gli enti locali al fine di coprire il mancato gettito. Come di consuetudine – conclude Ribolla – da parte dei parlamentari leghisti si è fatto un lavoro minuzioso per cercare di venire incontro alle esigenze dei cittadini, ci auguriamo che il Governo ci ascolti.
22 maggio 2020 (venerdì)
“Nel pacchetto di emendamenti presentato dal gruppo parlamentare della Lega, ne abbiamo predisposto uno (a mia prima firma) riguardante le agevolazioni sui canoni d’affitto che rischiano di gravare ulteriormente sulle attività già in difficoltà a causa della situazione di emergenza, in particolare palestre e locali da intrattenimento (cinema, sale da ballo, discoteche) Nello specifico – puntualizza Ribolla – abbiamo pensato ad una riduzione dei canoni di locazione o affitto relativi al periodo da marzo 2020 a dicembre 2020 nella misura del 50 per cento della riduzione del canone concordato per ciascun mese. Oltre a questo abbiamo pensato anche all’esenzione IMU per l’anno 2020.
17 maggio 2020 (domenica)
“Nel pacchetto di emendamenti presentato dal gruppo parlamentare della Lega, ne abbiamo predisposto uno (a mia prima firma) riguardante le agevolazioni sui canoni d’affitto che rischiano di gravare ulteriormente sulle attività già in difficoltà a causa della situazione di emergenza. Nello specifico – puntualizza Ribolla – abbiamo pensato ad una riduzione dei canoni di locazione o affitto relativi al periodo da Marzo 2020 a Dicembre 2020 nella misura del 50 per cento della riduzione del canone concordato per ciascun mese. Oltre a questo abbiamo pensato anche ad una serie ulteriore di aiuti che vanno nella direzione di risolvere la problematica delle aziende che, sprovviste di alcuna fonte di reddito, rischiano di non ripartire, come ad esempio l’esenzione totale da imposte e tasse, anche comunali, per il 2020/2021.
16 maggio 2020 (sabato)
“Mi spiace constatare che, in pochi giorni, il Governo abbia approvato la regolarizzazione di 600.000 clandestini e non abbia invece ancora aiutato le famiglie italiane in difficoltà. Sono passati due mesi – dichiara l’On. Ribolla – da quando imprenditori, artigiani e partite IVA hanno fatto sentire la loro voce per chiedere aiuti specifici allo Stato per poter sopravvivere alla crisi che ha colpito duramente il nostro paese. Purtroppo però, dopo oltre 60 giorni, non è ancora stato fatto nulla, come dimostra il fatto che la cassa integrazione non è ancora stata accreditata e che le imprese stanno subendo ritardi inaccettabili per l’erogazione dei fondi. Quello che fa arrabbiare – continua Ribolla – è che il Governo in pochi giorni, in barba alle reali esigenze degli italiani, abbia fatto passare una maxi sanatoria per gli irregolari, fregandosene delle richieste dei propri cittadini. Ancora una volta per la sinistra vale il motto “prima gli immigrati”, mentre per la parte produttiva della nazione solo continue promesse e prese in giro. Se questo è il disegno politico del Governo, ci opporremo con tutte le nostre forze nelle sedi istituzionali affinché l’Italia non torni ad essere il campo profughi d’Europa. Siamo dalla parte dei lavoratori – conclude il parlamentare leghista - e non lasceremo che le aziende falliscano sotto i colpi di un Governo incapace e che non sa dare risposte immediate agli italiani.
14 maggio 2020 (giovedì)
“Conte parla parla, ma i soldi alle imprese ancora non sono arrivati. Il ritardo nell’erogazione dei prestiti alle imprese è vergognoso e sta lasciando nel lastrico migliaia di imprenditori. E’ assurdo che le domande di prestito presentate il 16 aprile riceveranno risposta, forse, dopo il 20 maggio. Il tutto in teoria perché sappiamo bene gli intoppi burocratici e tecnici a cui sono andati incontro migliaia di italiani: dai siti in tilt alle richieste di garanzia infattibili in questo momento così delicato. Se il governo non capirà che a tutte queste attività in crisi occorre liquidità a fondo perduto e non a prestito come invece ha deciso di fare questo esecutivo per molte di queste sarà la fine. Migliaia di imprese infatti ai debiti attuali aggiungeranno solamente altri debiti, quelli cioè del prestito. E il risultato sarà drammatico con migliaia di attività che saranno costrette a chiudere. Occorre un rapido cambio di rotta”. Lo dichiara il deputato della Lega Alberto Ribolla, intervenuto in Commissione esteri sul Def.
29 aprile 2020 (mercoledì)
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
ore 18:00 Consiglio Comunale di Bergamo
Guarda l'elenco completo degli appuntamenti
24 maggio 2024 (venerdì)
dal Corriere della Sera del 24/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download
21 maggio 2024 (martedì)
dal Corriere della Sera del 21/05/2024 - Download
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download
19 maggio 2024 (domenica)
da L'Eco di Bergamo del 19/05/2024 - Download